LNews-Foto/Video. NASSIRIYA, REGIONE LOMBARDIA PREMIA 14 SCUOLE PER IMPEGNO CIVICO. PRESIDENTE FONTANA: VOGLIAMO TRASMETTERE AI PIÙ GIOVANI IL SENSO DI QUESTO SACRIFICIO

Quanto ti è piaciuta questa galleria?
5/5

LNews-Foto/Video. NASSIRIYA, REGIONE LOMBARDIA PREMIA 14 SCUOLE PER IMPEGNO CIVICO. PRESIDENTE FONTANA: VOGLIAMO TRASMETTERE AI PIÙ GIOVANI IL SENSO DI QUESTO SACRIFICIO

ASSESSORE LA RUSSA: OMAGGIO AI VALORI DI CARABINIERI E MILITARI CADUTI IN MISSIONE

ATTESTATI PER ISTITUTI DELLE PROVINCE DI BRESCIA, COMO, CREMONA, LODI, MANTOVA, MILANO, MONZA, PAVIA E VARESE

(LNews – Milano, 12 nov) Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, hanno consegnato a 14 istituti secondari di secondo grado lombardi delle province di Brescia, Como, Cremona, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia e Varese, le ‘Borse di studio in memoria dei caduti di Nassiriya – anno 2024/2025’. L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione Generale Sicurezza e Protezione civile di Regione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. L’obiettivo è ricordare il sacrificio di coloro che hanno perso la vita al servizio della pace. L’evento si è tenuto in occasione della ‘Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace’, istituita il 12 novembre per commemorare la strage di Nassiriya.

Nel corso della cerimonia sono intervenuti anche il consigliere regionale Paola Bulbarelli, che ha promosso in Consiglio regionale, con una mozione approvata all’unanimità, l’istituzione delle borse di studio, Davide Zani, dirigente dell’ufficio I dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, autorità civili e militari. È stato inoltre proiettato un documentario RAI dal titolo ‘Ricordare per costruire: la testimonianza di chi ha servito’.

“Il ricordo dei caduti di Nassirya – ha detto il presidente Fontana – rappresenta una pagina dolorosa ma fondamentale della nostra storia recente. Quanto accaduto alla base militare ‘Maestrale’ è stato un colpo profondo per tutto il Paese, un momento che ha segnato la coscienza collettiva e ci ha fatto comprendere fino in fondo il valore del sacrificio di chi indossa l’uniforme per servire l’Italia. A distanza di anni, il dovere della memoria resta intatto: ricordare chi ha perso la vita in missione significa onorare il loro coraggio, la loro dedizione e il loro esempio di servizio alla comunità. Come Regione Lombardia vogliamo trasmettere soprattutto ai più giovani il senso di questo impegno, promuovendo i valori della solidarietà, della responsabilità e del rispetto per le Istituzioni. È un modo per dire che la loro testimonianza vive ancora, e continuerà a guidare le nuove generazioni nel nome del dovere e dell’amore per il Paese”.

“Con questo progetto – ha sottolineato l’assessore La Russa – rendiamo omaggio al sacrificio di Carabinieri, Militari e civili caduti a Nassiriya, ma rinnoviamo anche un impegno di memoria e riconoscenza verso tutti coloro che hanno perso la vita al servizio della pace e delle istituzioni. Le borse di studio ai giovani rappresentano uno strumento per avvicinare le nuove generazioni ai valori di solidarietà, partecipazione e responsabilità, riaffermando il legame profondo tra educazione, cittadinanza attiva e servizio alla comunità. Agli studenti premiati oggi il mio ringraziamento per l’impegno civico, il senso del dovere e lo spirito di servizio: qualità che rappresentano il fondamento di una società unita e consapevole”.

L’elenco delle scuole, diviso per province, che hanno ricevuto l’attestato:

– Brescia: istituto di istruzione superiore ‘Vincenzo Dandolo’ di Bargnano di Corzano;
– Como: istituto tecnico economico statale ‘Caio Plinio Secondo’ di Como;
– Cremona (2 scuole): liceo ginnasio statale ‘Daniele Manin’ e istituto di istruzione superiore ‘Antonio Stradivari’ di Cremona;
– Lodi (3 scuole): istituto di istruzione superiore ‘Alessandro Volta’, liceo statale ‘G. Novello’ di Lodi, istituto tecnico economico ‘P. Calamandrei’ di Codogno;
– Mantova: istituto di istruzione superiore ‘Bonomi-Mazzolari’ di Mantova;
– Milano (3 scuole): collegio San Carlo, istituto Leone XIII e scuola militare – liceo ‘Teulié’ di Milano;
– Monza: istituto tecnico industriale ‘Pino Hensemberger’ di Monza;
– Pavia_ ITIS ‘G. Cardano’ di Pavia;
– Varese: licei Mons. ‘E. Manfredini’ di Varese.

Attenzione, su questo argomento è disponibile un file video libero da diritti e scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.swisstransfer.com/d/03991361-6c9a-420f-b27d-8e3ace283636

Contiene immagini di copertura e interviste a:

– ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA;

– ROMANO LA RUSSA, ASSESSORE ALLA SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE DI REGIONE LOMBARDIA;

– PAOLA BULBARELLI, CONSIGLIERE REGIONALE;

– FRANCESCO RAPPA, ALLIEVO ISTRUTTORE SCUOLA MILITARE ‘LA TEULIÈ’ DI MILANO. (LNews)

sib

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima