Con l’arrivo della primavera, si rinnovano gli appuntamenti con gli eventi più attesi dagli amanti delle ville nobiliari e delle residenze d’epoca: le Giornate FAI di Primavera e Ville Aperte in Brianza. Oggi ti proponiamo un itinerario tra le ville della Brianza lecchese: puoi partire dalla romantica Villa Lattuada, costruita su un poggiolo alla fine dell’Ottocento in stile eclettico e circondata da un parco secolare di otto ettari, e poi proseguire verso Monticello e la sua Villa Greppi, dove puoi visitare il grande parco che comprende più di 500 tra arbusti e alberi, tra cui un cedro del Libano con più di due secoli di età, alto oltre 30 metri. A Montevecchia ti aspetta Villa Agnesi Albertoni, un edificio rococò con salotti completamente arredati e locali affrescati tipicamente settecenteschi, mentre a Merate troverai Villa Subaglio, costruita all’inizio del ‘700 in posizione panoramica e ricca di elementi tipici delle ville di delizia lombarde. Infine, puoi concludere il tuo tour a Olgiate Molgora, dove la settecentesca Villa Sommi Picenardi ti stupirà con il suo il giardino all'italiana, la limonaia ed il monumentale platano che accoglie i visitatori all'ingresso. Parti alla scoperta dei gioielli architettonici della Brianza!
👉 Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Facebook
#lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #primavera #fai #gitafuoriporta #turismo #villeaperte #inlombardia …
Questa notte non dimenticatevi di spostare le lancette dell'orologio avanti di 60 minuti. Si dormirà un'ora in meno, ma avremo più luce la sera e le giornate si allungheranno. L'ora legale resterà in vigore fino alla notte fra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023. Secondo uno studio di Terna (società che gestisce la rete di trasmissione nazionale), con l'ora legale l'Italia risparmierà oltre 190 milioni di euro e avrà un minor consumo di energia elettrica pari a circa 420 milioni di kilowattora.
#lombardianotizieonline …
📚Sono aperte le candidature per il Premio “Lombardia è ricerca” per studenti, l’iniziativa che premia studenti e studentesse delle scuole superiori per progetti innovativi su "App e strumenti per la prevenzione e per la promozione di stili di vita sani”.
👉 Scopri come partecipare con la tua scuola, in palio fino a 15.000 euro per i primi classificati!
📌Leggi il regolamento sulla nostra pagina Facebook
#lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #premiolombardiaèricerca #scuole #studenti #scuolesuperiori #giovani #innovazione #ricerca …
🔴COVID. I DATI COMPLESSIVI DELLA LOMBARDIA AGGIORNATI AL 23 MARZO 2023
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023.
Ricoverati in terapia intensiva: 1;
Ricoverati con sintomi (non in terapia intensiva): 213;
Dall'inizio della pandemia:
– Decessi: 45.700;
– Dimessi guariti: 4.080.528;
– Tamponi totali: 45.278.074;
– Casi totali positivi: 4.131.440.
Di seguito l'incremento dei casi positivi per provincia tra
giovedì 23 marzo e mercoledì 22 marzo:
Milano: 263 di cui 118 a Milano città;
Bergamo: 60;
Brescia: 60;
Como: 39;
Cremona: 40;
Lecco: 24;
Lodi: 30;
Mantova: 19;
Monza e Brianza: 63;
Pavia: 43;
Sondrio: 3;
Varese: 48.
#lnews #lombardianotizie #covid #regionelombardia #lombardia #daticovid19 #covid19 …
LNews
Corona Virus
In primo piano
Con quasi 170mila visitatori nel 2022, la Villa del Balbianello è stato il bene #FAI più visitato d’Italia. Ed è boom per i matrimoni, il calendario è sold out con 160 eventi in programma da aprile a ottobre.
Leggi la news su #LombardiaSpeciale 👉http://reglomb.it/GR9a50NrnXI
Sono 23 i borghi lombardi classificati tra i “I Borghi più Belli d’Italia”!
Tra tutti #Bellano rappresenta la Lombardia nella gara per aggiudicarsi la nomina a “Borgo dei Borghi 2023”.
Puoi sostenere Bellano e sapere di più sugli altri borghi qui👉http://reglomb.it/6lWS50NrnRq
Nel 2022 il valore della produzione del sistema agricolo lombardo ha superato i 10 miliardi crescendo del 21% rispetto all’anno precedente. Una tendenza migliore rispetto al dato nazionale.
Leggi l’approfondimento di #LombardiaSpeciale 👉https://lnkd.in/dkmwRrcX
#agricoltura
Storie











