LNews-Foto/Video. CULTURA. ASSESSORE CARUSO: UN PATTO REGIONALE PER LA LETTURA, LA PROPOSTA A EVENTO APERTURA ‘CONVEGNO STELLINE’

Quanto ti è piaciuta questa galleria?
5/5

PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA DIVENTA LA ‘BIBLIOTECA IDEALE’ PER PROMUOVERE DIFFUSIONE DEL SAPERE

+++LINK A VIDEO GRATUITO IN CODA AL LANCIO+++

(LNews – Milano, 12 mar) Per due giorni Palazzo Lombardia ospita il mondo dei libri e della cultura per la trentesima edizione del ‘Convegno delle Stelline’, intitolato ‘Biblioteche oltre. I nuovi territori dell’interdisciplinarità’.

L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, è stato aperto dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. In Piazza Città di Lombardia è stata allestita la ‘biblioteca ideale’, uno spazio dedicato che ospiterà incontri, laboratori e presentazioni. Il programma prevede inoltre workshop e sessioni parallele con la partecipazione di accademici e bibliotecari, affrontando anche temi come l’intelligenza artificiale. Tecnici, esperti e rappresentanti delle biblioteche regionali discutono della necessità di un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo di ampliare la platea di lettori e sviluppare ulteriormente il ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari di domani.

“Il traguardo dei trent’anni – ha sottolineato l’assessore – testimonia la solidità di questo appuntamento ma soprattutto il suo ruolo imprescindibile per chi opera nel mondo delle biblioteche e della cultura. Ospitare il convegno a Palazzo Lombardia significa non solo sostenere l’evento, ma anche offrire una ‘casa’ a un dialogo aperto e costruttivo su temi di grande rilievo”.

L’assessore Caruso ha scelto questa occasione per lanciare la sua proposta destinata a valorizzare e diffondere la cultura a tutti i livelli: “Voglio promuovere in Lombardia un ‘Patto Regionale per la Lettura’ che coinvolga biblioteche, scuole, ospedali, strutture penitenziarie, soggetti privati e associazioni. L’obiettivo è ambizioso: allargare la platea dei lettori abituali, raggiungendo fasce di popolazione oggi distanti dal libro e dalla lettura, attraverso iniziative mirate”.

“La Lombardia è un’eccellenza in questo ambito – ha spiegato Caruso – con oltre 1.600 biblioteche sul territorio e 40 sistemi bibliotecari. Solo lo scorso anno abbiamo dedicato un importante piano formativo a questo settore, coinvolgendo più di 500 operatori culturali. Inoltre, con l’Avviso Unico Cultura 2024 abbiamo finanziato 71 progetti dedicati alla lettura, per un totale di 800.000 euro, segno della vitalità del settore”.

“La Lombardia – ha evidenziato l’assessore – non è solo un motore economico, ma anche culturale. La nostra regione è leader nell’editoria, stampando quasi il 50% dei libri italiani e promuovendo quotidianamente la lettura attraverso il suo sistema bibliotecario”.

Secondo l’ultima rilevazione, la provincia con il maggior numero di biblioteche è Milano (319), seguono Bergamo (281), Brescia (258), Varese (150), Como (146), Pavia (140), Cremona (115), Mantova (98), Sondrio (81), Lecco (71), Lodi (64), Monza e Brianza (63).

Per quanto riguarda il numero di frequentatori, la classifica è guidata da Bergamo (731.720), seguono Milano (247.684), Brescia (135.174), Monza e Brianza (122.441), Varese (108.991), Como (64.584), Pavia (59.729), Lecco (59.093), Mantova (50.822), Sondrio (28.225), Cremona (22.814) e Lodi (20.457).

ATTENZIONE, SU QUESTO ARGOMENTO E’ DISPONIBILE UN FILE VIDEO, LIBERO DA DIRITTI E SCARICABILE GRATUITAMENTE AL SEGUENTE LINK

 

CONTIENE IMMAGINI DI COPERTURA E INTERVISTA ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA FRANCESCA CARUSO. (LNews)

 

ben/as2

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima