Autismo, Fontana: centro ‘Mafalda Luce’ è modello virtuoso pubblico-privato

Autismo Mafalda Luce
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Presidente: Regione investe per tempestività diagnosi

“Il centro ‘Mafalda Luce’ che accoglie bambini con disturbi dell’autismo in età 2-14 compie 10 anni. “Questo è un presidio importantissimo esempio della collaborazione virtuosa tra pubblico-privato. In Lombardia rappresenta un modello di progresso, forte anche della straordinaria prova di costante solidarietà degli Enti del Terzo Settore. Il centro ‘Mafalda Luce’, gestito dalla Fondazione Piatti, è realizzato grazie alla generosità della famiglia Luce”.

Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, all’evento del decennale del Centro di Milano a favore di bambini, adolescenti e adulti con disturbi pervasivi dello sviluppo e delle loro famiglie. Durante l’appuntamento è intervenuta con un videomessaggio, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. Presenti anche  Emilio Rota, presidente di Fondazione Piatti, Franco Radaelli, direttore generale di Fondazione Piatti e Roberto Speziale presidente nazionale di Anffas.

Autismo, centro Mafalda Luce modello virtuoso

“La tempestività nella diagnosi dei disturbi dello spettro autistico – ha sottolineato il presidente – ha un’importanza fondamentale. Per questo motivo come Regione abbiamo voluto investire sulla neuropsichiatria infantile stanziando 31 milioni di euro”.

“Sono molto lieto – ha concluso Fontana – che grazie a queste risorse il Centro possa inaugurare oggi la parte ambulatoriale e il raddoppio della parte semiresidenziale. Considerata l’aumento della richiesta in questo ambito siamo coscienti che il lavoro non sia terminato. Attraverso la collaborazione con tutti gli attori coinvolti in questo settore così delicato, sono certo che saremo in grado di compiere altri passi avanti”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima