LNews-ECONOMIA CIRCOLARE, MAIONE VISITA A BRESCIA DUE AZIENDE VINCITRICI DEL PRIMO BANDO ‘RICIRCOLO’ PER LE FILIERE DELLA PLASTICA E DEL TESSILE

L’ASSESSORE: PER LA SECONDA EDIZIONE PRONTI ALTRI 10 MILIONI DI EURO PER RIDURRE LE DIPENDENZE STRATEGICHE DA MATERIE PRIME CRITICHE

(LNews – Milano, 18 giu) L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, ha visitato oggi le due aziende bresciane vincitrici del bando regionale ‘RI.CIRCO.LO’, Polirem del gruppo Falcor (Borgosatollo/Brescia) e la cooperativa sociale Cauto (Brescia). L’iniziativa è volta a sostenere le PMI lombarde delle filiere plastica e tessile nello sviluppo di progetti innovativi di economia circolare. Durante la visita l’assessore ha comunicato l’apertura di un’ulteriore edizione del bando regionale volto a promuovere il recupero e il riciclo di batterie, pannelli fotovoltaici e rifiuti contenenti fosforo, materiali strategici per la riduzione delle dipendenze regionali.

“Siamo a fianco delle nostre imprese nella cruciale transizione verso un’economia circolare” ha sottolineato Maione – il nostro obiettivo è duplice: ridurre l’impatto ambientale e creare nuove opportunità di sviluppo. I progetti che sosteniamo sono la prova della capacità delle aziende lombarde di affrontare le sfide con soluzioni all’avanguardia. Ho voluto conoscere personalmente queste realtà perché ritengo che la collaborazione con Regione Lombardia abbia generato risultati concreti per tutto il territorio, dimostrando l’efficacia delle misure introdotte e il loro impatto positivo per gli operatori”.

“Il nostro impegno in questo ambito – ha aggiunto l’assessore – è costante, come testimonia anche l’apertura in questi giorni del secondo bando ‘RI.CIRCO.LO. STEP’ da 10 milioni di euro e rivolto alle imprese lombarde, volto a ridurre le dipendenze strategiche da materie prime critiche e terre rare.”

“La Lombardia – ha concluso Maione – si conferma leader europea nell’economia circolare, dimostrando di saper trasformare un limite, come la carenza di materie prime, in un’opportunità di crescita economica rispettosa dell’ambiente, grazie a investimenti strategici come i 40 milioni di euro negli ultimi cinque anni, che hanno permesso di accelerare uno sviluppo sostenibile e innovativo, generando benefici per l’ambiente e per la collettività.” (LNews)

red

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima