(LNews – Lodi, 19 mar) Ha fatto tappa alla Biblioteca Laudense di Lodi il tour informativo con cui l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, illustra agli operatori del settore il bando ‘Avviso Unico Cultura 2025’, per cui Regione Lombardia stanzia oltre 5 milioni di euro.
L’iniziativa toccherà tutte le province lombarde per illustrare le opportunità offerte dal bando che punta a rafforzare il tessuto culturale regionale finanziando musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari culturali.
“Un’iniziativa – ha spiegato l’assessore Caruso – che, subito dopo la partenza di Milano, giunge a Lodi e che vuole essere anche un segnale di attenzione verso realtà per dimensioni meno ampie ma altrettanto importanti. Diffondere il concetto di cultura in tutte le sue forme e in ogni zona della Lombardia significa far comprendere a ogni lombardo il valore il significato di una mostra, di uno spettacolo teatrale, di un convegno d’approfondimento, troppo spesso sottostimati o dimenticati a discapito dei social network o di altri strumenti multimediali”.
“Anche nel territorio di Lodi – ha concluso l’assessore – questo bando deve rappresentare uno strumento efficace per gli operatori del settore. Lavoriamo, dunque, per diffondere la cultura in tutta la Lombardia”.
COME ACCEDERE AL BANDO – Sarà possibile presentare le domande per accedere al bando ‘Avviso Unico Cultura 2025’ dal prossimo 16 aprile. Le risorse per la concessione dei fondi dell’Avviso Unico Cultura 2025 ammontano complessivamente a 5.050.000 euro, suddivisi nei seguenti ambiti:
- A: 1.100.000 euro per la concessione dei contributi di promozione educativa e culturale;
- B: 1.850.000 euro per la concessione di contributi a favore di musei, archivi, biblioteche e catalogazione;
- C1: 700.000 euro per la concessione di contributi per la promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema;
- C2: 700.000 euro per la concessione di fondi per investimenti in conto capitale relativi a sale cinematografiche e sale da spettacolo;
- D: 700.000 euro per la concessione di contributi per patrimonio culturale (riconoscimenti Unesco, aree e parchi archeologici non statali, patrimonio immateriale, cammini).
Possono accedere ai contributi regionali, attraverso un avviso unico per la selezione di progetti, i seguenti soggetti: Comuni, Comunità montane, Unioni di Comuni, Province, Città Metropolitana e Consorzi tra amministrazioni locali lombarde, enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato che operino in ambito culturale.
Nell’edizione 2024 del bando Regione Lombardia ha finanziato oltre 435 progetti culturali in tutto il territorio. In particolare, a Lodi erano stati erogati 19.799 euro.
“I finanziamenti – ha concluso l’assessore Caruso – potranno essere destinati anche a progetti culturali collegati alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Vogliamo essere protagonisti di questo grande appuntamento e che le nostre istituzioni culturali si proiettino su scala cogliendo questa opportunità. Regione c’è e vuole essere un interlocutore concreto e affidabile”. (LNews)
red