LNews-OLIMPIADI E PARALIMPIADI, ASSESSORE CARUSO: ESPOSIZIONI SU STORIA GIOCHI A PALAZZO BESTA A TEGLIO/SO, VALTELLINA CUORE PULSANTE DELLA CULTURA PER MILANO CORTINA 2026

LNews-OLIMPIADI E PARALIMPIADI, ASSESSORE CARUSO: ESPOSIZIONI SU STORIA GIOCHI A PALAZZO BESTA A TEGLIO/SO, VALTELLINA CUORE PULSANTE DELLA CULTURA PER MILANO CORTINA 2026

APPROVATO SCHEMA DI ACCORDO CON DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI LOMBARDIA

(LNews – Milano, 24 mar) Realizzare una mostra accompagnata da talk con protagonisti diversi degli sport invernali dedicata a Olimpiadi e Paralimpiadi negli spazi di Palazzo Besta a Teglio, in provincia di Sondrio. È quanto prevede lo schema di accordo con il Ministero della Cultura (tramite la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia), approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, che prevede uno stanziamento di 150.000 euro equamente suddiviso tra le parti e sarà valido dalla sottoscrizione al 31 dicembre 2026.

La mostra, articolata negli spazi interni ed esterni del Palazzo tra piano terra e primo piano, si raccoglie intorno a tre nuclei narrativi. Si tratta di ‘Olimpiadi e sport invernali, un percorso nella storia, nei protagonisti e nell’immaginario collettivo’; ‘Le donne Olimpioniche: una storia anche femminile’ e ‘Lo sport e la montagna: tra grandi trasformazioni e incerte prospettive’.

Durante il periodo espositivo, saranno organizzati diversi appuntamenti ed attività collaterali, alternando momenti di approfondimento e dibattito.

“La mostra – ha affermato l’assessore Caruso – si articolerà in un racconto che si dipana dalle prime pioneristiche esperienze all’affermarsi del turismo sportivo, dai grandi cambiamenti nella vita quotidiana all’impatto profondo sul paesaggio montano. I valori dello sport, dell’Olimpismo, del Paralimpismo e dell’inclusione saranno il cuore pulsante di Palazzo Besta, una tra le dimore rinascimentali più importanti della nostra regione nel cuore della Valtellina. Il nostro obiettivo è anche di incrementare la conoscenza del patrimonio culturale e la fruizione pubblica, in un’ottica di valorizzazione e gestione integrata territoriale”.

“Questa iniziativa – ha concluso – permette al cuore della Valtellina di recitare un ruolo da protagonista anche in ambito culturale nei periodi antecedenti e successivi ai Giochi olimpici”. (LNews)

med

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima