La colomba pasquale è il dolce tipico più famoso, diffuso in tutta Italia e anche all’estero. La narrazione popolare lo lega ad antiche leggende, in particolare alla figura di San Colombano o all’assedio di Pavia da parte del re longobardo Alboino, in realtà è un’invenzione lombarda, milanese in particolare. Fu creata a Milano negli anni Trenta da Dino Villani, pubblicitario della ditta milanese Motta, che ebbe l’idea di utilizzare i macchinari per la produzione del panettone natalizio anche a Pasqua con un impasto analogo. La ricetta fu un successo, il dolce a base di farina, acqua, latte, lievito, burro, canditi, aromi e guarnito con mandorle e glassa di zucchero oggi fa parte della cucina italiana e ha infinite varianti.
Scopri gli altri dolci nelle tradizioni lombarde sulla nostra pagina Facebook
#lnews #lombardianotizie #regionelombardia #pasqua #tradizioni