Apre venerdì 5 aprile il bando di Regione Lombardia che stanzia 17 milioni di euro dedicati all’agricoltura di montagna. Il sostegno è riconosciuto alle imprese che operano nei settori zootecnico e agricolo (viticoltura e frutticoltura) nei Comuni di aree classificate come svantaggiate, compresi nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Pavia, Sondrio e Varese. ?Le domande potranno essere presentate attraverso il portale SisCo fino al 15 maggio. ? Approfondimenti al link in bio #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #agricoltura #montagna #imprese #bando @alessandro.beduschi

Apre venerdì 5 aprile il bando di Regione Lombardia che stanzia 17 milioni di euro dedicati all’agricoltura di montagna. Il sostegno è riconosciuto alle imprese che operano nei settori zootecnico e agricolo (viticoltura e frutticoltura) nei Comuni di aree classificate come svantaggiate, compresi nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Pavia, Sondrio e Varese. ?Le […]

??Da oggi, 4 aprile 2024 (ore 12.00) fino al 16 maggio 2024 (ore 12.00) si presenta la domanda per i contributi #DoteScuola – componente Materiale Didattico per l’a.s. e f. 2024/2025 e Borse di Studio statali a.s. 2023/2024. Possono partecipare gli studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria (sia di Istruzione, sia di Istruzione e Formazione Professionale), presso: ➡️le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie; ➡️Istituzioni formative accreditate. Gli Istituti devono aver sede in Lombardia o nelle Regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza. Per accedere al contributo occorre essere in possesso di un valore ISEE non superiore ad euro 15.748,78 (anno 2024). ? Per saperne di più visita la nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #dotescuola #materialedidattico #scuola #studenti

??Da oggi, 4 aprile 2024 (ore 12.00) fino al 16 maggio 2024 (ore 12.00) si presenta la domanda per i contributi #DoteScuola – componente Materiale Didattico per l’a.s. e f. 2024/2025 e Borse di Studio statali a.s. 2023/2024. Possono partecipare gli studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria (sia di Istruzione, […]

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico. Nel corso della giornata di oggi 03/04 il passaggio di una veloce ondulazione depressionaria atlantica sta portando instabilità sulla regione: deboli o moderate precipitazioni tenderanno progressivamente ad isolarsi sulla pianura occidentale, dove potranno risultare localmente a carattere convettivo con associati brevi rovesci di pioggia al più moderati o deboli temporali. Sulle Alpi quota neve in calo fino a 1300-1500 metri con fenomeni in rapido esaurimento nelle prossime ore. Venti moderati meridionali con rinforzi nell’Oltrepò Pavese partendo dalla fascia collinare, in attenuazione dal tardo pomeriggio. Per la giornata di domani 04/04 la lenta espansione da Ovest di un campo d’alta pressione determina condizioni di stabilità sulla Lombardia, con assenza di precipitazioni e venti deboli in prevalenza meridionali, al più moderati in montagna con locali rinforzi pomeridiani nell’Oltrepò Pavese. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #allertagialla #rischioidraulico

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico. Nel corso della giornata di oggi 03/04 il passaggio di una veloce ondulazione depressionaria atlantica sta portando instabilità sulla regione: deboli o moderate precipitazioni tenderanno progressivamente ad isolarsi sulla pianura occidentale, dove potranno risultare localmente a carattere convettivo con associati brevi rovesci di […]

#BelvedereExperience Domenica 7 aprile il 39° piano di #Palazzolombardia apre al pubblico dalle 10.00 alle 18.00. Vieni a vivere un’esperienza unica e indimenticabile con la vista mozzafiato di Milano dall’alto a 360 gradi. ? ? L’ingresso è gratuito e solo su prenotazione. ? Per maggiori informazioni e per prenotare, visita la nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #belvedere #palazzolombardia

#BelvedereExperience Domenica 7 aprile il 39° piano di #Palazzolombardia apre al pubblico dalle 10.00 alle 18.00. Vieni a vivere un’esperienza unica e indimenticabile con la vista mozzafiato di Milano dall’alto a 360 gradi. ? ? L’ingresso è gratuito e solo su prenotazione. ? Per maggiori informazioni e per prenotare, visita la nostra pagina Facebook #lnews […]

#Giò&Giulia Questa mattina alle 8.14 è nato il secondo pullo di Giò e Giulia che da 10 anni nidificano su Palazzo Pirelli e ne mancano ancora due! Ovviamente vi terremo aggiornati? #lombardianotizie #lnews #regionelombardia #palazzopirelli #falchipellegrini

#Giò&Giulia Questa mattina alle 8.14 è nato il secondo pullo di Giò e Giulia che da 10 anni nidificano su Palazzo Pirelli e ne mancano ancora due! Ovviamente vi terremo aggiornati? #lombardianotizie #lnews #regionelombardia #palazzopirelli #falchipellegrini

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. Regione Lombardia ospita la conferenza stampa di presentazione di ‘In&Aut Festival’ che si terrà dal 17 al 19 maggio in Piazza Città di Lombardia. #lombardianotizieonline #lnews #regionelombardia #autismo #2aprile

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. Regione Lombardia ospita la conferenza stampa di presentazione di ‘In&Aut Festival’ che si terrà dal 17 al 19 maggio in Piazza Città di Lombardia. #lombardianotizieonline #lnews #regionelombardia #autismo #2aprile

Nate dalla trasformazione di abitazioni private di interesse storico, artistico e antropologico in esposizioni permanenti, le Case Museo della Lombardia rappresentano un patrimonio culturale in parte sconosciuto e non completamente valorizzato. Un contributo che, per la capacità di testimoniare un’epoca storica e di raccontare l’intimità di chi ha abitato questi spazi in passato, appare invece incisivo e meritevole quanto quello dei musei d’arte tradizionalmente visitati. ? Approfondimenti sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #lombardia #gitafuoriporta #inlombardia #casemuseo @in_lombardia

Nate dalla trasformazione di abitazioni private di interesse storico, artistico e antropologico in esposizioni permanenti, le Case Museo della Lombardia rappresentano un patrimonio culturale in parte sconosciuto e non completamente valorizzato. Un contributo che, per la capacità di testimoniare un’epoca storica e di raccontare l’intimità di chi ha abitato questi spazi in passato, appare invece […]

Oggi si celebra il ‘lunedì dell’Angelo’. La spiegazione più diffusa nel mondo cattolico di questo momento è legata all’apparizione dell’angelo alle donne che erano andate al sepolcro di Gesù. Le donne, trovando spostata la pietra che chiudeva l’accesso alla tomba, invece di Gesù videro un angelo che annunciò loro che Cristo era risorto. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #pasquetta

Oggi si celebra il ‘lunedì dell’Angelo’. La spiegazione più diffusa nel mondo cattolico di questo momento è legata all’apparizione dell’angelo alle donne che erano andate al sepolcro di Gesù. Le donne, trovando spostata la pietra che chiudeva l’accesso alla tomba, invece di Gesù videro un angelo che annunciò loro che Cristo era risorto. #lnews #lombardianotizie […]

La colomba pasquale è il dolce tipico più famoso, diffuso in tutta Italia e anche all’estero. La narrazione popolare lo lega ad antiche leggende, in particolare alla figura di San Colombano o all’assedio di Pavia da parte del re longobardo Alboino, in realtà è un’invenzione lombarda, milanese in particolare. Fu creata a Milano negli anni Trenta da Dino Villani, pubblicitario della ditta milanese Motta, che ebbe l’idea di utilizzare i macchinari per la produzione del panettone natalizio anche a Pasqua con un impasto analogo. La ricetta fu un successo, il dolce a base di farina, acqua, latte, lievito, burro, canditi, aromi e guarnito con mandorle e glassa di zucchero oggi fa parte della cucina italiana e ha infinite varianti. Scopri gli altri dolci nelle tradizioni lombarde sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #pasqua #tradizioni

La colomba pasquale è il dolce tipico più famoso, diffuso in tutta Italia e anche all’estero. La narrazione popolare lo lega ad antiche leggende, in particolare alla figura di San Colombano o all’assedio di Pavia da parte del re longobardo Alboino, in realtà è un’invenzione lombarda, milanese in particolare. Fu creata a Milano negli anni […]

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima