#Goodnews All’ospedale Niguarda di Milano i bimbi vanno in sala operatoria in minicar!? Niente più barelle, ma quattro piccoli veicoli elettrici per varcare le porte della Chirurgia Pediatrica con meno stress e paure: una Maserati, una BMW I8 Coupé, una Mercedes CLS 350 AMG e un camion Mercedes Actros. L’originale progetto è possibile grazie alla generosa donazione dell’Associazione Vittime incidenti stradali. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #goodnews #milano @[17841407880127096:@ospedale.niguarda] @[17841404672388266:@2nove9aps]

#Goodnews All’ospedale Niguarda di Milano i bimbi vanno in sala operatoria in minicar!? Niente più barelle, ma quattro piccoli veicoli elettrici per varcare le porte della Chirurgia Pediatrica con meno stress e paure: una Maserati, una BMW I8 Coupé, una Mercedes CLS 350 AMG e un camion Mercedes Actros. L’originale progetto è possibile grazie alla […]
Novembre è il mese dedicato alla salute maschile, in particolare alla prevenzione del tumore della prostata. Regione Lombardia mette a disposizione dei cittadini dai 50 ai 75 anni visite urologiche gratuite prenotabili fino al 3 dicembre. Pensa alla tua salute, ogni momento è buono per la prevenzione. ? Approfondimenti al link in bio #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #prevenzione

Novembre è il mese dedicato alla salute maschile, in particolare alla prevenzione del tumore della prostata. Regione Lombardia mette a disposizione dei cittadini dai 50 ai 75 anni visite urologiche gratuite prenotabili fino al 3 dicembre. Pensa alla tua salute, ogni momento è buono per la prevenzione. ? Approfondimenti al link in bio #lnews #lombardianotizie […]
La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio vento forte. Per la giornata di oggi 16/11 l’avvicinamento di un’ondulazione depressionaria dall’Atlantico determina il transito irregolare di nubi con bassa probabilità di precipitazioni, a parte sporadici fiocchi di neve lungo i crinali alpini di confine in serata a quote superiori ai 1600-1800 metri. Attesi venti in progressivo rinforzo dalle 18:00 partendo dalle quote più elevate (superiori ai 1000 m), inizialmente provenienti da Sud e in successiva rotazione da Ovest durante la notte. Per la giornata di domani 17/11 il transito di un fronte freddo da Nord-Ovest determinerà tempo in prevalenza soleggiato e un netto rinforzo della ventilazione, che localmente risulterà anche a carattere di Foehn nelle valli Prealpine e sull’Alta Pianura. Dalle prime ore previsti venti forti settentrionali in montagna a quote superiori ai 500 metri, con raffiche fino a molto forti in alta quota. Tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio previste raffiche locali fino a 80-90 Km/h al di sopra dei 1000 m, in progressiva attenuazione. In pianura ventilazione da moderata a forte inizialmente occidentale e in successiva rotazione da Nord, più intensa e persistente su Nodo Idraulico di Milano, Pianura Centrale, Alta Pianura Orientale e Bassa Pianura Centro-Orientale, più debole su Bassa Pianura Centro-Occidentale. Le raffiche massime sono previste nel corso della mattinata e potranno toccare localmente punte di 60-70 km/m. Dal pomeriggio atteso un graduale generale calo della ventilazione, con residui rinforzi potranno insistere su Nodo Idraulico di Milano e nella zona del Garda favoriti da una rotazione più settentrionale del vento. Sulle Alpi Retiche sono previste deboli precipitazioni nelle zone più settentrionali, più frequenti nella prima parte del giorno e nevose al di sopra dei 1200 metri circa. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioivento #allertagialla

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio vento forte. Per la giornata di oggi 16/11 l’avvicinamento di un’ondulazione depressionaria dall’Atlantico determina il transito irregolare di nubi con bassa probabilità di precipitazioni, a parte sporadici fiocchi di neve lungo i crinali alpini di confine in serata a quote superiori ai 1600-1800 metri. […]
La Regione Lombardia nel mese di dicembre erogherà oltre 128 milioni di euro agli enti del servizio sanitario regionale come anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale al personale a tempo indeterminato dipendente degli enti del Servizio Sanitario Regionale (ATS, ASST, Fondazioni IRCCS di diritto pubblico, ACSS e AREU). I contributi vanno da circa 650 a un massimo di 1.500 euro a seconda della categoria. ? Approfondimenti al link in bio #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #sanita

La Regione Lombardia nel mese di dicembre erogherà oltre 128 milioni di euro agli enti del servizio sanitario regionale come anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale al personale a tempo indeterminato dipendente degli enti del Servizio Sanitario Regionale (ATS, ASST, Fondazioni IRCCS di diritto pubblico, ACSS e AREU). I contributi vanno da circa 650 a un […]
La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idrogeologico. Previste per la giornata di oggi 06/11 deboli precipitazioni sui settori alpini, in particolare dalla serata quando potranno estendersi anche ai settori di pianura. I fenomeni risulteranno più probabili tra l’alta pianura centro-orientale, le Orobie bergamasche, le Prealpi orientali, la Valcamonica e la media-alta Valtellina. Le cumulate risulteranno ovunque inferiori ai 10 mm, ma non si esclude la possibilità di isolati fenomeni convettivi con locali rovesci sull’alta pianura centro-orientale. La quota della neve è prevista oltre i 1400-1600 metri sulle Alpi. Venti in rinforzo da Sud sui rilievi, in particolare sull’Appennino Pavese oltre i 500 metri di quota. Per la giornata di domani 07/11 si attendono dal mattino precipitazioni deboli sull’alta pianura e lungo la fascia prealpina, mentre nel pomeriggio possibili residui fenomeni confinati ad Alpi Retiche, Prealpi orientali, bassa pianura e Appennino pavese. Quota della neve oltre i 1200-1400 metri sulle Alpi, 1400-1600 metri sulle Prealpi. Venti in prevalenza deboli, o al più moderati. Il codice giallo per rischio idraulico sulla zona Lario e Prealpi Occidentali fa riferimento al livello idrometrico del lago di Como che, seppur in calo, rimarrà sopra la soglia di attenzione per alcuni giorni. Il codice giallo per rischio idraulico sulla zona Bassa Pianura Orientale fa riferimento alla morbida del fiume Po che sta interessando il tratto mantovano, e alla piena in transito sul Fiume Secchia. Il colmo di piena di quest’ultimo ha raggiunto la sezione di Pioppa (MO) e sarà in transito dal pomeriggio di oggi 06/11 nel tratto terminale lombardo. Per la giornata di domani 07/11 i livelli si manterranno quindi al di sopra della soglia di attenzione. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idrogeologico. Previste per la giornata di oggi 06/11 deboli precipitazioni sui settori alpini, in particolare dalla serata quando potranno estendersi anche ai settori di pianura. I fenomeni risulteranno più probabili tra l’alta pianura centro-orientale, le Orobie bergamasche, le Prealpi orientali, la Valcamonica e la […]
Presentato con una conferenza stampa a Palazzo Lombardia l’edizione 2023 di di “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest”, finale del Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva. La “Cerimonia di Apertura” (7 novembre ore 17.30) e la “Cerimonia di Premiazione” (11 novembre ore 17.30) presso l’Auditorium Testori di Palazzo Regione Lombardia saranno dedicate ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 ed alle ultime produzioni del Cinema e della Tv Sportivo. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #palazzolombardia #sportmovies @ficts @milanocortina2026

Presentato con una conferenza stampa a Palazzo Lombardia l’edizione 2023 di di “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest”, finale del Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva. La “Cerimonia di Apertura” (7 novembre ore 17.30) e la “Cerimonia di Premiazione” (11 novembre ore 17.30) presso l’Auditorium Testori […]
La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico, rischio idrogeologico e rischio vento forte. Nel corso del pomeriggio di oggi 04/11 prime precipitazioni ad iniziare dai settori occidentali della Lombardia, più intense e diffuse dalla sera e tendenti ad insistere fino alle prime ore di domenica 05/11. L’ostacolo orografico offerto dai rilievi centro- orientali favorirà lo sviluppo di piogge fino a moderate e persistenti sui settori centro orientali. I fenomeni saranno più probabili nella fascia oraria dalle 18:00 alla mezzanotte. Durante l’evento non si escludono brevi fasi convettive con associati rovesci di pioggia in spostamento dalla pianura centrale verso quella orientale e l’area delle Prealpi Bresciane. Sulle Alpi quota della neve al di sopra dei 1200 metri circa, in rialzo a 1400-1600 m durante la notte; sulle Prealpi intorno ai 1500 metri, in risalita fino a 1700-2000 metri sempre in nottata. Venti in rinforzo dai quadranti meridionali sui rilievi, in particolare sull’Appennino sopra i 500 metri di quota, ventilazione moderata da Est in pianura. L’allontanamento verso Est della perturbazione atlantica determinerà un rapido e generale miglioramento già dal mattino di domani 05/11. Nelle prime ore della notte residue precipitazioni sui settori orientali, fino al completo esaurimento al primo mattino. Si attendono cumulate complessive generalmente intorno ai 25/30 mm/24h. Dal primo mattino venti in rinforzo dai quadranti occidentali sulla pianura, in prevalenza meridionali sui rilievi. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla #ventoforte

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico, rischio idrogeologico e rischio vento forte. Nel corso del pomeriggio di oggi 04/11 prime precipitazioni ad iniziare dai settori occidentali della Lombardia, più intense e diffuse dalla sera e tendenti ad insistere fino alle prime ore di domenica 05/11. L’ostacolo orografico offerto dai […]
Il 4 novembre si celebra la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Alle donne e agli uomini in divisa il ringraziamento della redazione di Lombardia Notizie per quanto compiono ogni giorno. #lombardianotizieonline

Il 4 novembre si celebra la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Alle donne e agli uomini in divisa il ringraziamento della redazione di Lombardia Notizie per quanto compiono ogni giorno. #lombardianotizieonline
#golosariamilano 2023, la tradizione è innovazione. ? Dal 4 al 6 novembre all’Allianz MiCo Fieramilanocity torna l’appuntamento con Golosaria Milano, che giunge alla sua 18° edizione. 100 e più eventi in programma sul palco principale e negli spazi collettivi dedicati ai territori, wine tasting, show cooking, mixo events e tanto altro. Regione Lombardia è partner istituzionale ed è presente per valorizzare i propri prodotti tipici e tradizionali di qualità. ? Scopri di più sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #golosaria #milano #tradizione #innovazione

#golosariamilano 2023, la tradizione è innovazione. ? Dal 4 al 6 novembre all’Allianz MiCo Fieramilanocity torna l’appuntamento con Golosaria Milano, che giunge alla sua 18° edizione. 100 e più eventi in programma sul palco principale e negli spazi collettivi dedicati ai territori, wine tasting, show cooking, mixo events e tanto altro. Regione Lombardia è partner […]
La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idraulico, rischio idrogeologico e un’allerta gialla rischio vento forte. Per la giornata di oggi 03/11 l’allontanamento verso Est del sistema depressionario che nelle ultime ore ha interessato la Lombardia determinerà un rapido e temporaneo miglioramento, con precipitazioni in progressiva attenuazione fino a definitiva cessazione. Dopo la breve pausa asciutta della prima parte della giornata di domani 04/11, seguirà un rapido peggioramento dal pomeriggio per l’ingresso di una nuova veloce perturbazione atlantica. Tra la sera e la notte previste precipitazioni diffuse sulla regione, guidate da un flusso in quota in intensificazione da Sud-Ovest che avventerà i nuclei precipitativi contro l’ostacolo orografico offerto dalle Alpi e dalle Prealpi centro-orientali. L’effetto sbarramento dei rilievi favorirà lo sviluppo di piogge fino a moderate e persistenti sui settori alpini, prealpini e di pianura centro-orientale, più probabili nella fascia oraria dalle 18:00 alla mezzanotte. In questo contesto caratterizzato da precipitazioni deboli o moderate di tipo stratiforme non si esclude lo sviluppo di nuclei convettivi, con associati rovesci di pioggia più probabili tra la notte e le prime ore di domenica. Dalla tarda mattinata di domani 04/11 venti in rinforzo dai quadranti meridionali in montagna e nel pomeriggio ventilazione moderata da Est in pianura. Verso sera in Appennino non si escludono raffiche da Sud fino a 80-90 km/h. Sulle Alpi neve al di sopra dei 1200 metri circa, con zero termico in risalita durante la notte e sulle Prealpi quota neve intorno ai 1400 metri, in risalita fino a 1600-1800 metri sempre in nottata. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla #allertarancione #rischiotemporali #ventoforte

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idraulico, rischio idrogeologico e un’allerta gialla rischio vento forte. Per la giornata di oggi 03/11 l’allontanamento verso Est del sistema depressionario che nelle ultime ore ha interessato la Lombardia determinerà un rapido e temporaneo miglioramento, con precipitazioni in progressiva attenuazione fino a definitiva cessazione. […]