Sei pronto per la stagione dei funghi? ? Dai boschi a ceppaie lungo le rive dei fiumi alle pinete silvestri, la #Lombardia è un territorio perfetto per andare a caccia del re dei funghi: il Boletus edulis! Ecco alcune mete infallibili per raccogliere i funghi più prelibati ? ? Scopri di più sulla nostra pagina Facebook #lombardianotizieonline #inLombardia #lnews #autunno #funghi #gitafuoriporta #lombardia #sondrio #bergamo #como

Sei pronto per la stagione dei funghi? ? Dai boschi a ceppaie lungo le rive dei fiumi alle pinete silvestri, la #Lombardia è un territorio perfetto per andare a caccia del re dei funghi: il Boletus edulis! Ecco alcune mete infallibili per raccogliere i funghi più prelibati ? ? Scopri di più sulla nostra pagina […]
La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, rischio vento forte, rischio idraulico e un’allerta gialla rischio temporali. Nella seconda parte della giornata di oggi 20/10, si prevede una progressiva attenuazione delle precipitazioni, che tuttavia rimarranno intense nella prima parte del pomeriggio su Alpi e Prealpi, anche a carattere di temporale in concomitanza dell’ingresso di aria fresca da Ovest. In serata saranno probabili nuove precipitazioni sparse su Alpi e Prealpi centro-occidentali, a prevalente carattere di rovescio o temporale. Si segnala che i pericoli maggiori per temporali su Alpi e Prealpi sono rappresentati da precipitazioni localmente molto forti e persistenti, mentre su Alta pianura orientale si evidenzia la possibilità di locali grandinate di piccole/medie dimensioni e raffiche di vento. Il vento è previsto in progressiva attenuazione da metà pomeriggio su tutti i settori, rimarrà moderato o forte in quota da Sud/Sud-Ovest sulle Alpi, dove sono ancora attese raffiche massime fino a 90 km/h oltre i 1500 metri, mentre sull’Appennino e settori adiacenti di pianura pavese saranno ancora possibili, fino a tarda serata, raffiche massime fino a 90 km/h. Nella notte e nella mattinata di domani 21/10 persisteranno condizioni di instabilità, con possibili precipitazioni da isolate a sparse su Alpi e Prealpi occidentali; dal pomeriggio fenomeni maggiormente presenti anche a carattere di rovescio o temporale su buona parte dei settori alpini/prealpini, con possibile coinvolgimento in serata anche dei settori di alta pianura centro-occidentali dove saranno possibili anche grandinate di piccole-medie dimensioni e forti raffiche di vento. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertaarancione #allertagialla

La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, rischio vento forte, rischio idraulico e un’allerta gialla rischio temporali. Nella seconda parte della giornata di oggi 20/10, si prevede una progressiva attenuazione delle precipitazioni, che tuttavia rimarranno intense nella prima parte del pomeriggio su Alpi e Prealpi, anche a carattere di temporale in […]
? ⚠️ Si stanno diffondendo in Rete e sui social dei messaggi fake che utilizzano impropriamente il nome di IT-alert per diffondere virus attraverso una App: l’obiettivo è acquisire in modo fraudolento dati e informazioni sensibili di chi la installa. Il Dipartimento della Protezione Civile invita alla massima attenzione! ? Per maggiori informazioni clicca qui: http://reglomb.it/r3Mx50PYEhb #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #ITAlert #protezionecivile

? ⚠️ Si stanno diffondendo in Rete e sui social dei messaggi fake che utilizzano impropriamente il nome di IT-alert per diffondere virus attraverso una App: l’obiettivo è acquisire in modo fraudolento dati e informazioni sensibili di chi la installa. Il Dipartimento della Protezione Civile invita alla massima attenzione! ? Per maggiori informazioni clicca qui: […]
La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, rischio temporali, rischio vento forte e rischio idraulico. Un’intensa ed estesa perturbazione atlantica interesserà la Regione causando una fase di acuto maltempo nel corso di domani 20/10. Le piogge previste saranno da moderate a diffuse su tutto il territorio, persistenti per gran parte della giornata e localmente forti su Alpi e Prealpi, dove saranno previsti accumuli elevati. L’evoluzione dei sistemi precipitativi vedrà un maggiore coinvolgimento dei settori centro-occidentali nella prima parte del giorno e un’estensione a quelli orientali tra il pomeriggio e la sera. I fenomeni potranno essere a carattere convettivo, in particolare nella seconda parte della giornata. Tuttavia, sui settori Alpini e Prealpini centro occidentali, sono previsti rovesci o temporali anche durante la prima parte del giorno, con intensità localmente forte. Attesi venti tra moderati e forti da Est/Sud-Est in pianura, fino a molto forti dai quadranti meridionali sui rilievi, in particolare in Oltrepò (oltre i 500 m) e Valchiavenna (oltre i 1000 m). #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertaarancione

La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, rischio temporali, rischio vento forte e rischio idraulico. Un’intensa ed estesa perturbazione atlantica interesserà la Regione causando una fase di acuto maltempo nel corso di domani 20/10. Le piogge previste saranno da moderate a diffuse su tutto il territorio, persistenti per gran parte della […]
In occasione del World Opera Day, il 20 ottobre al 39° piano – Belvedere di Palazzo Lombardia sono in programma due appuntamenti a ingresso gratuito con prenotazione, destinati alle famiglie e agli appassionati d’opera: ?Alle 20.30 Concerto d’opera con una selezione di arie tratte dai titoli coprodotti dai Teatri del Circuito di @operalombardia ?Allle 17.30 laboratorio per bambini “Cantiamo Turandot”, un’anteprima dei progetti di @operaeducation_aslico per l’anno 2023/24. ? Scopri di più sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #worldoperaday #operalombardia #operaeducation

In occasione del World Opera Day, il 20 ottobre al 39° piano – Belvedere di Palazzo Lombardia sono in programma due appuntamenti a ingresso gratuito con prenotazione, destinati alle famiglie e agli appassionati d’opera: ?Alle 20.30 Concerto d’opera con una selezione di arie tratte dai titoli coprodotti dai Teatri del Circuito di @operalombardia ?Allle 17.30 […]
#DoteScuola Apre oggi il bando di Dote Scuola – componente Merito a.s. 2022/2023, il contributo di #RegioneLombardia che premia e valorizza gli studenti che si sono distinti negli studi nel corso dell’anno scolastico e formativo 2022/2023. Il contributo sostiene le spese per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica o le spese di iscrizione e frequenza a Percorsi accademici o di Formazione superiore, in Italia o all’estero. Destinatari del contributo gli studenti fino a 21 anni non compiuti, residenti in Lombardia, che nell’anno scolastico e formativo 2022/2023 abbiano frequentato corsi di Istruzione a gestione ordinaria e che abbiano conseguito uno dei seguenti risultati finali: a) valutazione media pari o superiore a nove, nelle classi terze e quarte del Sistema di Istruzione; b) valutazione di cento e lode, all’esame di Stato del Sistema di Istruzione; c) valutazione finale di cento all’esame di diploma professionale del IV anno del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). ? Domande su Bandi online. ? Scopri come partecipare sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #dotescuola #studenti

#DoteScuola Apre oggi il bando di Dote Scuola – componente Merito a.s. 2022/2023, il contributo di #RegioneLombardia che premia e valorizza gli studenti che si sono distinti negli studi nel corso dell’anno scolastico e formativo 2022/2023. Il contributo sostiene le spese per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica o […]
Approvato l’incremento di 9,8 milioni della dotazione finanziaria della manifestazione d’interessi per la selezione di nuove strategie per lo sviluppo dei territori montani delle Valli Prealpine. Le risorse stanziate garantiranno la piena attuazione di ulteriori quattro strategie: ‘Re-start terre alte Valsassina Valvarrone’ – Ente capofila Comune di Premana; ‘Incremento della fruibilità e dell’accessibilità del sistema dei percorsi ciclopedonali dell’Alta Valcamonica’ – Ente capofila Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica; ‘Parco delle Dolomiti camune’ – Ente capofila Unione dei Comuni degli antichi Borghi della Valle Camonica; ‘Valorizzazione turistica delle valli prealpine nella provincia di Lecco: Grigne, Valsassina e Pian dei Resinelli’ – Ente capofila Comunità Montana Lario Orientale – Valle San Martino. ? Approfondimenti al link in bio #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #montagna #valliprealpine

Approvato l’incremento di 9,8 milioni della dotazione finanziaria della manifestazione d’interessi per la selezione di nuove strategie per lo sviluppo dei territori montani delle Valli Prealpine. Le risorse stanziate garantiranno la piena attuazione di ulteriori quattro strategie: ‘Re-start terre alte Valsassina Valvarrone’ – Ente capofila Comune di Premana; ‘Incremento della fruibilità e dell’accessibilità del sistema […]
Regione Lombardia finanzierà con 26,3 milioni interventi di ammodernamento delle macchine agricole e dei frantoi oleari, tramite bandi che saranno messi a disposizione delle imprese entro la fine dell’anno. Saranno attive due sottomisure: la prima, con una dotazione di 25,9 milioni, dedicata all’ammodernamento delle macchine agricole e la seconda destinerà invece 428.000 euro all’ammodernamento dei frantoi oleari. L’aiuto regionale sarà concesso sia alle imprese agromeccaniche sia alle micro, piccole e medie imprese agricole. ? Approfondimenti al link in bio #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #agricoltura #imprese #frantoi @alessandro.beduschi

Regione Lombardia finanzierà con 26,3 milioni interventi di ammodernamento delle macchine agricole e dei frantoi oleari, tramite bandi che saranno messi a disposizione delle imprese entro la fine dell’anno. Saranno attive due sottomisure: la prima, con una dotazione di 25,9 milioni, dedicata all’ammodernamento delle macchine agricole e la seconda destinerà invece 428.000 euro all’ammodernamento dei […]
Fino alle 18 di oggi, lunedì 16 ottobre in Piazza Città di Lombardia, donne e uomini possono sottoporsi gratuitamente alla visita senologica che viene effettuata a bordo del Camper della Salute. L’iniziativa rientra tra le attività organizzate in occasione del mese della prevenzione del tumore alla mammella da @salutedonnaodv. ? Prenotazioni al numero verde 800223295 #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #milano #piazzacittadilombardia @istituto_tumori @grupposandonato

Fino alle 18 di oggi, lunedì 16 ottobre in Piazza Città di Lombardia, donne e uomini possono sottoporsi gratuitamente alla visita senologica che viene effettuata a bordo del Camper della Salute. L’iniziativa rientra tra le attività organizzate in occasione del mese della prevenzione del tumore alla mammella da @salutedonnaodv. ? Prenotazioni al numero verde 800223295 […]
Il Premio internazionale “Lombardia è ricerca” 2023 ha i suoi vincitori: sono il Dr. Steven A. Rosenberg e il Dr. Carl H. June, per aver sviluppato l’immunoterapia con cellule naturali e con cellule riprogrammate geneticamente. Saranno premiati alla cerimonia dell’8 novembre al Teatro alla Scala di Milano. ? Leggi di più sull’evento sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #innovazione #ricerca #premiolombardiaèricerca #fondazioneveronesi

Il Premio internazionale “Lombardia è ricerca” 2023 ha i suoi vincitori: sono il Dr. Steven A. Rosenberg e il Dr. Carl H. June, per aver sviluppato l’immunoterapia con cellule naturali e con cellule riprogrammate geneticamente. Saranno premiati alla cerimonia dell’8 novembre al Teatro alla Scala di Milano. ? Leggi di più sull’evento sulla nostra pagina […]