In una carota di ghiaccio lunga 270 metri il futuro nel passato

Sapevate che i ghiacciai hanno memoria dei cambiamenti climatici e dell’atmosfera delle ultime centinaia di anni? I ghiacciai infatti si sono formati nel corso di migliaia di anni grazie all’accumulo di nevi: anno dopo anno la nuova neve copra quella del passato, formando altri strati di ghiaccio al cui interno vengono conservate bolle d’aria, particelle, polveri che raccontano anni e anni di storia. Ed è quello che stanno facendo Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente attraverso lo studio di una carota di 224 metri prelevata nel 2021 sull’Adamello. Questo uno dei temi di cui si è parlato durante la ‘Fiera dell’educazione Ambientale’, cui hanno partecipato, fra gli altri, l’assessore Raffaele Cattaneo e il professore di Glaciologia dell’Università Bicocca di Milano, Valter Maggi che ci parla proprio di questa ‘strano’ carotaggio. www.lombardianotizie.online

Iscriviti al nostro canale Telegram

Clicca il pulsante in basso e sarai aggiornato in anteprima su tutte le notizie, ricevendole direttamente nel nostro canale Telegram PRIVATO.

Condividi questo post con i tuoi colleghi

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima