Terzi: 112 milioni per crescita e messa in sicurezza linee Ferrovienord

112 milioni per il potenziamento delle ferrovie
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Uno stanziamento di 112 milioni di euro per potenziare e sviluppare la rete ferroviaria regionale in concessione Ferrovienord, incrementando le condizioni di sicurezza e la manutenzione. Lo prevede una delibera approvata nel corso dell'ultima seduta della Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi.

Uno stanziamento di 112 milioni di euro per potenziare e sviluppare la rete ferroviaria regionale in concessione Ferrovienord, incrementando le condizioni di sicurezza e la manutenzione. Lo prevede una delibera approvata nel corso dell’ultima seduta della Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi. In particolare, dei 112 milioni di investimenti (periodo 2019-2023), 53,250 milioni sono destinati alla realizzazione di nuovi interventi e altri 58,7 milioni al piano di manutenzioni straordinarie.

Interventi con risorse interamente regionali

“Questi 112 milioni – ha spiegato l’assessore Terzi – sono risorse interamente regionali -. Si tratta di uno sforzo considerevole che mettiamo in campo per l’efficienza delle linee afferenti alla Regione, quelle di competenza diretta di Ferrovienord, potenziando la rete e implementando la sicurezza ferroviaria, in modo da creare le condizioni infrastrutturali per efficientare il servizio. I 112 milioni si aggiungono agli investimenti già approvati lo scorso anno”.
“Il nostro impegno per le reti gestite da Ferrovienord prosegue con convinzione – ha aggiunto -: stiamo parlando di opere davvero strategiche, che potranno innescare miglioramenti tangibili nell’offerta agli utenti. Gli interventi interessano la rete regionale, che attraversa i territori delle province di Milano, Monza, Como, Brescia, Varese”.

Nuovi interventi per 53,250 milioni

Tra i 53,250 milioni stanziati per le nuove opere si segnalano:

– 30 milioni per il potenziamento del nodo di Bovisa, sul quale transitano 800 treni al giorno: saranno realizzati 4 nuovi binari, passando da 8 a 12, determinando così ricadute positive su tutte le linee di Ferrovienord, oltre che sui flussi di traffico del passante ferroviario e dei treni diretti alle stazioni di Porta Garibaldi e Centrale, compresi i convogli per il collegamento a Malpensa;

– 14,350 milioni per la linea Milano-Seveso-Asso, in particolare per l’eliminazione dei passaggi a livello di Seveso (5,350 milioni) e Meda (9 milioni). Questi interventi risolveranno le interferenze strada-ferrovia, contribuendo a una maggiore efficienza e regolarità del servizio ferroviario;

– 2,4 milioni per il finanziamento del progetto di evoluzione del sistema di bigliettazione elettronica a livello regionale.

Si tratta di un finanziamento che si aggiunge ai 30 milioni già investiti da Regione e destinati aziende del Tpl per l’attuazione di questa misura: sarà realizzato un centro servizi a livello regionale, al quale si collegheranno tutti i sistemi di bigliettazione elettronica locali. Sarà così possibile gestire su una sola tessera elettronica tutti i titoli di viaggio utilizzati sull’intero territorio regionale.
Il sistema di bigliettazione elettronica sarà attivo a livello regionale a partire dall’autunno 2020;

– 6,5 milioni per interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla rete del ramo di Milano e del ramo di Brescia.

Opere di manutenzione straordinaria per 58,7 milioni

“Oltre 58,7 milioni – ha aggiunto Terzi – sono destinati a interventi di manutenzione straordinaria. Tra questi: il rinnovamento degli armamenti e altre opere di efficientamento delle linee, la messa in sicurezza di sottostazioni elettriche, la riqualificazione di sottopassi, lavori su fabbricati a disposizione dei viaggiatori, scale mobili e ascensori per migliorare l’accessibilità ai treni, in particolare per persone a mobilità ridotta e famiglie con bambini piccoli”.
“Molti di questi interventi – ha concluso – non sono immediatamente visibili dagli utenti, ma sono fondamentali per il buon funzionamento del servizio. La parte visibile degli interventi consentirà, per esempio, di rendere più accessibili le banchine e i sottopassi”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

quadruplicamento Milano Pavia
"Oggi si compie un importante passo in avanti per il potenziamento della linea Milano-Pavia. Rfi ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione del quadruplicamento della linea, nel ...
Linate nuovo hangar
"Il nuovo Hangar X di Linate è un investimento importante che va a beneficio dell'economia lombarda. L'infrastruttura inaugurata oggi si rivolge alla 'business aviation', settore dell'aviazione in ...
scali ferroviari
"La riqualificazione degli ex scali ferroviari di Milano deve essere l'occasione per realizzare un secondo nodo ferroviario milanese, potenziando l'attuale infrastruttura che risulta deficitaria pe ...
piano lombardia 13 interventi
Prosegue l'attuazione del Piano Lombardia, il programma di investimenti per le opere pubbliche< ...
casello autostradale Dalmine
Un altro importante cantiere è ai nastri di partenza. Entro fine maggio, infatti, saranno avviati i lavori di ammodernamento del nuovo svincolo del casello autostradale di Dalmine ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima