Abbandono di animali, Fontana presenta app regionale ‘Zampa a Zampa’

abbandono di animali
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Una serie di iniziative di sensibilizzazione contro l'abbandono di animali e dei cuccioli, ancora più urgenti con l'avvicinarsi delle partenze per le ferie. Le hanno illustrate il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e gli assessori Giulio Gallera (Welfare) e Lara Magoni (Turismo, Moda e Marketing territoriale) insieme al pilota Giacomo Lucchetti. Nell'occasione sono stati presentati lo spot televisivo girato dal motociclista che andrà in onda dalla seconda metà di agosto, l'app regionale 'Zampa a Zampa' e il prossimo stanziamento di 1,2 milioni di euro contro il randagismo.

Una serie di iniziative di sensibilizzazione contro l’abbandono di animali e dei cuccioli, ancora più urgenti con l’avvicinarsi delle partenze per le ferie. Le hanno illustrate il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e gli assessori Giulio Gallera (Welfare) e Lara Magoni (Turismo, Moda e Marketing territoriale) insieme al pilota Giacomo Lucchetti. Nell’occasione sono stati presentati lo spot televisivo girato dal motociclista che andrà in onda dalla seconda metà di agosto, l’app regionale ‘Zampa a Zampa’ e il prossimo stanziamento di 1,2 milioni di euro contro il randagismo.

Fontana: serve cambio culturale

“La nostra volontà – ha detto il presidente Fontana – è quella di cercare di risolvere problemi come il randagismo e l’abbandono degli animali di compagnia. Serve un cambiamento culturale che parte dal riconoscere il rapporto con il proprio animale non come un mezzo per divertirsi, ma come un essere vivente al quale ci lega affetto e rispetto. È un percorso che deve partire fin dalle scuole e al quale stiamo già lavorando grazie al progetto ‘amici di zampa’.

Gallera: tante le iniziative di Regione Lombardia

Sono diverse le iniziative della Lombardia contro l’abbandono degli animali di compagnia. “A breve – ha annunciato l’assessore Gallera – approveremo uno stanziamento di 1,2 milioni di euro per prevenire il randagismo e per tutelare gli animali d’affezione. Intanto andiamo avanti a far conoscere la nostra app ‘Zampa a Zampa’ già scaricata su migliaia di smartphone e che ha consentito di adottare tanti cuccioli”. L’assessore ha quindi ricordato gli ultimi provvedimenti regionali che consentono di ospitare, ovviamente a certe condizioni, il proprio animale di affezione in ospedale “tenuto conto del loro altissimo ruolo terapeutico”.
“Anche negli uffici dell’Ats di Milano – ha aggiunto – è già possibile godere della compagnia del proprio cucciolo. Spero che presto si possa estendere questa iniziativa anche in altre strutture”.

Zampa a zampa

‘Zampa a Zampa’ è l’app della Regione Lombardia, ideata da Lombardia Informatica, che permette di consultare direttamente dal proprio smartphone le informazioni messe a disposizione dall’Anagrafe Animali d’Affezione lombarda (AAA).

Anagrafe animali d’affezione

Con questo dispositivo, così come attraverso il sito dell’Anagrafe Animali d’Affezione www.anagrafecaninalombardia.it/canina/), è possibile rintracciare un animale smarrito, tra quelli presenti nei canili sanitari della Lombardia; adottare un animale, tra quelli presenti nei canili rifugio; visualizzare, in elenco o su mappa, le strutture veterinarie accreditate all’AAA sul territorio regionale”.

Nuovi servizi

Per consentire il miglioramento della qualità dei dati e il suo adeguamento in relazione alle esigenze dei controlli e della semplificazione, l’AAA ha introdotto nuovi servizi: ‘Cerco/adotto un cane/gatto’, che consente l’inserimento, da parte dei medici veterinari, delle fotografie degli animali di proprietà o presenti nelle strutture di ricovero; ‘SMS Restituzione Animali Smarriti’, che permette l’immediata restituzione di un cane al proprietario: un sms inviato al Sistema regionale, trasmesso da Veterinari Asl od operatori comunali (Polizia locale), avvisa se il cane ritrovato è iscritto in AAA; in tal caso fornisce il nominativo, il recapito telefonico e l’indirizzo del proprietario e del detentore, al fine di restituire tempestivamente l’animale, evitandogli il trasferimento al canile sanitario.

‘Sms restituzione animali smarriti’, restituiti 3.808 cani

Grazie al servizio ‘SMS Restituzione Animali Smarriti’ nel solo 2018 si sono gestite 3926 segnalazioni che hanno consentito di restituire 3808 cani senza che questi entrassero nei canili sanitari, con notevole risparmio di risorse.

Magoni: anche il turismo deve essere ‘pet friendly’

L’assessori Magoni ha parlato di un’iniziativa “bellissima perché la vita non si compra, ma si adotta”. E ha quindi spiegato di lavorare affinché il turismo, a partire dalla Lombardia possa essere sempre più “pet friendly”.

Lo spot

Giacomo Lucchetti, responsabile del progetto ‘Cuori in corsa’ che si occupa di campagne contro l’abbandono degli animali e di promozione della sicurezza stradale, ha presentato il nuovo spot contro il traffico di cuccioli che vedrà in prima linea i cani Juliet (già protagonista di diversi servizi di ‘Striscia la Notizia’), Benji (colpita alla spina dorsale da una pallottola che le ha paralizzato gli arti inferiori) e Wolf strappato a morte certa in Cina.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
bertolaso ospedale gallarate
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha fatto visita nel po ...
ospedali Vigevano Abbiategrasso Magenta
L'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso ha visitato gli ospedali ...
Assessore Bertolaso: iniziativa da estendere su tutto il territorio lombardo "Le politiche di prevenzione sono fondamentali per affrontare e risolvere le problematiche del nostro Paese, no ...
sistema idrico lombardia
"Il sistema idrico integrato in Regione Lombardia risulta essere uno dei più efficienti e garantiti dell'intero Paese". A dichiararlo è l'assessore di
cancro intervallo mammario
Un nuovo modello per monitorare il cancro di intervallo mammario, in base agli studi effettuati dalla Asst di Mantova. Lo prevede una delibera appr ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima