Case Aler: 74 milioni per i nuovi piani di manutenzione straordinaria

Case Aler manutenzione straordinaria
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Mattinzoli: poniamo attenzione alla programmazione

Le linee guida per la manutenzione programmata e straordinaria delle case Aler sono state aggiornate. Riguardano tutti i programmi finalizzati al recupero di alloggi sfitti, oltre che alla sistemazione delle parti comuni. Saranno tutti ultimati entro il 31 dicembre 2023. Lo prevede una delibera dalla Giunta della Regione Lombardia su proposta dell’assessore alla Casa ed Housing sociale Alessandro Mattinzoli.

Linee guida

L’aggiornamento delle linee guida regionali riguarda, nello specifico, i ‘Piani di manutenzione programmata 2021-2023’ delle Aziende lombarde di edilizia residenziale. Ha l’obiettivo, in particolare,  di permettere l’esecuzione di opere prioritarie di adeguamento che riguardano non solo singoli alloggi ma la messa in sicurezza di tutto l’edificio. Prevista anche l’accelerazione della programmazione delle risorse non ancora impegnate e la riprogrammazione delle economie. Tutto ciò è a favore del completamento dei piani di manutenzione straordinaria e dei piani triennali di rimozione dell’amianto.

Case Aler, manutenzione straordinaria e programmazione

“Con questo provvedimento – ha dichiarato l’assessore Mattinzoli – poniamo innanzitutto l’attenzione sulla manutenzione. È infatti la regola fondamentale per rendere attuali e decorosi gli immobili, in modo che le persone possano viverci bene. Ancora più importante diventa quindi la programmazione. Anche per questo il confronto con le Aler è continuo. Non puntiamo solo agli alloggi – ha concluso – ma agli interi edifici perché siano vivibili e in sicurezza”.

Risorse

Le risorse previste per sostenere gli interventi, approvate lo scorso novembre, ammontano a 74.600.000 euro.

Questa la ripartizione per singole Aler.

– Milano: 44.597.433,82 euro.
– Bergamo-Lecco Sondrio: 5.414.752,80 euro.
– Brescia-Cremona-Mantova: 10.087.298,42 euro.
– Pavia-Lodi: 6.253.365,04 euro.
– Varese-Como-Monza Brianza: 8.247.149,92 euro. (LNews)

ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
housing sociale lombardia
Promuovere interventi e azioni finalizzate a incrementare l'offerta residenziale in affitto a canoni sostenibili. È tra gli obiettivi delle linee di indirizzo dell'asse
Sviluppare le politiche abitative per il personale sanitario, tramite la messa a disposizione di alloggi a canone calmierato, e valorizzare il patrimonio ad uso non abitativo delle
Progetto Casa
E' incrementato di oltre 500.000 euro il finanziamento finalizzato a garantire la continuità del  'Progetto Casa' (Centri Aler servizi abitativi) in 4
Riqualificazione torri Aler via Russoli
Partiti i lavori di riqualificazione delle torri Aler di via Russoli 14, 16, 18, 20 a Milano. Un intervento innovativo possibile grazie al partenariato pubbli ...
Bilancio Regione Lombardia 2023
Assistere e supportare i cittadini che intendono presentare domanda per l'assegnazione di unità abitative destinate al servizio abitativo pubblico sul territorio regionale. È l ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima