LNews-MANUTENZIONE CORSI D’ACQUA, ASSESSORE SERTORI: AL VIA PROGRAMMA DI INTERVENTI MEDIANTE ESCAVAZIONE MATERIALI LITOIDI

+++ IN ALLEGATO L’ELENCO DEI PROGETTI SUDDIVISO PER UFFICI TERRITORIALI DELLA REGIONE +++
ASSESSORE TERZI: AZIONI A TUTELA DEL TERRITORIO, DA BERGAMO 23.000 METRI CUBI

(LNews – Milano, 30 apr) Via libera dalla Giunta lombarda, su proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, a un importante provvedimento, di concerto con gli assessori Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), che rende possibile l’avvio delle concessioni per l’estrazione, dagli alvei dei corsi d’acqua, di materiali litoidi a titolo oneroso per il Concessionario.
Per materiale litoide si intendono ghiaia, sabbia, misto granulare, limo argilloso, pietre e massi. La classificazione può servire a definirne il valore economico, soprattutto nell’ambito delle costruzioni.

“Il programma regionale per l’anno 2025 – spiega Sertori – interessa le situazioni di particolare emergenza sul territorio lombardo, da attuarsi in tempi brevi”.

“L’estrazione di sabbia, ghiaia o altro materiale litoide dagli alvei dei corsi d’acqua in aree ben localizzate e circoscritte – continua – rappresenta una operazione di manutenzione dell’alveo e di ripristino delle funzionalità idrauliche dei corsi d’acqua”.

“Perseguendo l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza dei cittadini – sottolinea l’assessore Sertori – questi interventi di difesa del suolo e di regimazione idraulica, infatti, esplicano una funzione di prevenzione del rischio idrogeologico, prevenendo fenomeni straordinari che possono provocare danni anche ingenti. Inoltre – chiosa – consentono di migliorare i servizi di navigazione”.

Le disposizioni per la concessione all’escavazione sono definite dall’autorità idraulica competente per il corpo idrico, mentre tutti gli altri interventi sul reticolo di competenza regionale saranno gestiti dagli Uffici Territoriali Regionali (UTR).
Le imprese interessate all’estrazione e all’utilizzo dei materiali saranno invitate a gare pubbliche per la realizzazione degli interventi, il cui andamento è legato alle condizioni di mercato.

“Nelle prossime settimane – conclude Sertori – saranno espletate le gare e, quindi, a breve, partiranno i lavori”.

“Il provvedimento approvato in Giunta – sottolinea l’assessore Terzi – interessa anche la provincia di Bergamo e i suoi fiumi. Nello specifico, Costa Volpino sul Lago di Iseo in località Pizzo, con 10.000 metri cubi di materiale, il Lago Bernigolo a Moio de’ Calvi sul fiume Brembo, per altri 10.000 metri cubi, e il comune di Algua, in Val Serina, dal cui torrente Serina si estrarranno altri 3.000 metri cubi. Interventi a tutela del territorio e che mirano anche a una loro valorizzazione economica”.

Qui l’elenco dei primi interventi che verranno realizzati suddiviso per Ufficio Territoriale della Regione (UTR) di riferimento. (LNews)

gus

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima