Lombardia, cresce offerta formativa per i ‘professionisti della montagna’

corso università professionisti montagna
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sertori: si preparano sul ‘campo’ gli operatori di domani

Il polo Unimont dell’Università degli Studi di Milano lancia, per formare i professionisti della montagna, un nuovo corso di Laurea Magistrale internazionale in ‘Valorization and sustainable development of mountain areas (LM-73)’ con l’obiettivo di preparare professionisti capaci di promuovere lo sviluppo e la gestione sostenibile del territorio montano.

Percorso di secondo livello in lingua inglese

La Laurea Magistrale è un corso di studi universitari di secondo livello in lingua inglese, che ha lo scopo di formare figure professionali con una conoscenza specifica del territorio montano e la capacità di promuovere e gestire la trasformazione, in modo sostenibile e innovativo, delle risorse naturali, agro-forestali e zootecniche peculiari della montagna, in prodotti e/o servizi di valore economico e/o sociale.

Integrazione di diverse discipline

Il percorso formativo integra diverse discipline. E offre una preparazione accademica finalizzata alla valorizzazione delle risorse specifiche dei territori montani nei settori strategici per l’economia di queste zone. Settori che oggi, oltre a quelli delle filiere agro-alimentari e forestali tradizionali e innovative (bioeconomia, green, circular economy, energia rinnovabile), riguardano sempre di più la fruizione turistica sostenibile. Nonchè la definizione di politiche, programmi e progetti di sviluppo del territorio che devono basarsi sulle unicità di queste zone.

Sertori: Unimont rifeimento da oltre vent’anni

corso università professionisti montagna“Il polo Unimont dell’Università degli Studi di Milano – sottolinea Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia alla Montagna – è da oltre vent’anni un punto di riferimento in Lombardia sui temi legati allo sviluppo sostenibile dei territori montani e, con questa laurea magistrale, si consolida un’esperienza unica nella nostra Regione”.

Esperienza direttamente in montagna

“Il corso – conclude Sertori – si svolge interamente presso il polo Unimont, a Edolo. E questo assicura agli studenti la possibilità di svolgere numerose attività didattiche in un ambiente montano. Proprio quello, sulla cui valorizzazione, gestione e sviluppo dovranno incidere in futuro”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima