Uno stanziamento sino ad un massimo di 300.000 euro a disposizione dei cittadini residenti in Lombardia che acquistano abbonamenti ferroviari Alta Velocità (AV) integrati con il trasporto pubblico regionale e locale sulle tratte Milano-Brescia-Desenzano/Peschiera. Anche quest’anno la Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha approvato una delibera che proroga il contributo denominato ‘Dote Trasporti’ destinato agli abbonamenti acquistati da marzo 2025 sino a febbraio 2027. Le risorse a disposizione saranno equamente suddivise per le annualità 2026 e 2027.
Il contributo per ogni viaggiatore, a seconda della tipologia di abbonamento e della tratta coperta, può arrivare sino a un massimo di 90 euro mensili.
Assessore Lucente: Lombardia al fianco dei pendolari
“Regione Lombardia – ha evidenziato Lucente – conferma l’impegno nei confronti dei viaggiatori che utilizzano i servizi dell’Alta Velocità, contribuendo a sostenere economicamente l’integrazione dell’abbonamento con i collegamenti ferroviari regionali. Un’agevolazione che abbatte i costi e va nella direzione tanto auspicata da Regione: valorizzare l’interconnessione tra le diverse modalità di trasporto pubblico. I cittadini hanno il diritto di poter scegliere la modalità migliore per spostarsi sul territorio, avendo garantita sempre l’intermodalità tra ferro, gomma e acqua”.
Dote trasporti in Lombardia, i dettagli
Il contributo è variabile tra i 10 e i 90 euro per mensilità, a seconda del tipo di abbonamento e della tratta prescelta.
Gli abbonamenti Alta Velocità per i quali è possibile richiedere il contributo sono i seguenti:
- con integrazione del solo servizio ferroviario regionale lombardo;
- con integrazione del servizio ferroviario regionale e dei servizi urbani di origine e destinazione;
- abbinati a IVOL ‘Io Viaggio Ovunque in Lombardia’.
La richiesta del contributo ‘Dote Trasporti’, come in precedenza, potrà essere presentata ogni 6 mesi, in corrispondenza delle due finestre previste ad aprile e a ottobre, fino ad aprile 2027, tramite la piattaforma ‘Bandi e Servizi on line‘ di Regione Lombardia.