Idroelettrico 2020, 10,5 milioni monetizzazione energia gratuita prodotta

monetizzazione energia idroelettrica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sertori: risorse destinate ai territori che ospitano impianti

Con la delibera proposta dall’assessore a Montagna, Enti locali ed Energia, Massimo Sertori, la Giunta regionale ha determinato il controvalore della monetizzazione della fornitura gratuita dell’energia alla Regione Lombardia, con riferimento all’energia idroelettrica prodotta nell’anno 2020.

L’ammontare definito

Sulla base dei valori orari di produzione di energia elettrica immessa in rete nell’anno 2020 da parte delle grandi derivazioni idroelettriche in Lombardia e dei rispettivi prezzi orari di vendita, quindi, l’ammontare complessivo del controvalore da fornire gratuitamente è risultato essere pari a 10,5 milioni di euro.

Le ricadute sul territorio

Il 70% degli importi introitati servirà, infatti, ad abbattere gli oneri energetici di servizi pubblici situati nei territori interessati dalla presenza delle grandi derivazioni idroelettriche.

Riscrivere patto tra industria idroelettrica e territori

“L’attivazione della fornitura gratuita dell’energia elettrica ovvero del suo controvalore – spiega l’assessore Massimo Sertori – è un ulteriore tassello per riscrivere il patto tra industria idroelettrica e territori che ospitano tali infrastrutture. E un ulteriore passo che mira a creare sinergia tra mondo economico e i territori alpini. Senza acqua e dislivello non esisterebbe l’industria idroelettrica. Realtà che, proprio per questi motivi, non è ‘delocalizzabile’. In questo senso la recente normativa statale che valorizza il ruolo delle Regioni nelle procedure di gara per la riassegnazione delle concessioni scadute ha proprio lo scopo di riavvicinare l’industria idroelettrica ai territori”.

Fondi prioritariamente alle Rsa

“Così come stabilito dalla delibera regionale del 6 luglio 2020 – sottolinea l’assessore – la destinazione dei proventi della monetizzazione dell’energia idroelettrica per l’anno 2020 sarà infatti distribuita prioritariamente alle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa)”.

Opportunità per i territori

“Ci auspichiamo – conclude Sertori – che gli operatori colgano l’opportunità di poter lavorare in piena in sinergia con i territori. Sviluppando infatti quelle progettualità che possano consentire uno sviluppo sostenibile degli impianti esistenti. E consentendo, quindi, il raggiungimento degli obiettivi di produzione di energia rinnovabile. Nonchè, contestualmente, la tutela degli ambienti interessati dalla presenza delle infrastrutture”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima