Fotografia, Galli: 180.000 euro per valorizzare museo a Cinisello Balsamo

museo Cinisello
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Ammonta a 180.000 euro il contributo di Regione Lombardia alla Fondazione Museo Fotografia Contemporanea, che ha sede a Cinisello Balsamo (Milano). È finalizzato alla valorizzazione, manutenzione, conservazione e studio del materiale fotografico e librario ‘Lanfranco Colombo‘, ‘Federico Patellani‘ e ‘Klaus Zaugg‘. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale e proposta dell’assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli.

Assessore Galli: struttura unica nella sua particolarità

“Crediamo molto in questa importante struttura museale – ha dichiarato l’assessore Galli – tant’è che per la sua  particolarità è unica in Italia. I fondi stanziati da Regione Lombardia abbracciano il quadriennio 2022 – 2025 (45.000 euro l’anno). Il Mufoco ha riaperto lo scorso 22 ottobre e prossimamente ospiterà iniziative di grande valore. Tutto ciò  grazie alle comprovate capacità del nuovo presidente, Davide Rondoni. È un luogo ricco di arte e di cultura e anche per questo merita tutte le nostre attenzioni”.

Museo di Cinisello dedicato a fotografia contemporanea

Il Museo di Fotografia Contemporanea opera dal 2004, anno della sua inaugurazione, nella sede di Villa Ghirlanda, a Cinisello Balsamo. Unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia contemporanea, è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia. Particolare attenzione dedica alle profonde trasformazioni tecnologiche in atto e al rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.

Oltre 2 milioni le opere fotografiche al museo

Il patrimonio fotografico del Museo comprende oltre 2 milioni di opere fotografiche, tra stampe in bianco e nero e a colori, diapositive, negativi, video, installazioni. Il Museo, in particolare,  custodisce la più grande biblioteca specialistica in fotografia esistente in Italia e una delle maggiori in Europa. Conta, infatti, 20.000 volumi e riviste, provenienti da acquisti, scambi con altre istituzioni e da numerose donazioni di privati. La Fondazione Museo Fotografia Contemporanea è composta dagli enti fondatori Comune di Cinisello Balsamo e Città metropolitana di Milano. Regione Lombardia e Ministero della Cultura sostengono invece l’istituzione.

Lanfranco Colombo

Il ‘Lanfranco Colombo’ è costituito da un fondo librario specialistico suddiviso nella sezione monografie con 7.504 titoli di pubblicazioni sulla fotografia edite nel XX secolo. Nella sezione periodici ci sono invece 143 testate e un fondo fotografico comprendente 37.254 unità.

Federico Patellani e Klaus Zaugg

Il ‘Federico Patellani’, invece, è composto da circa 597.020 unità (con prevalenza di negativi e diapositive). A queste si aggiungono anche  14.750 stampe in bianco e nero, 175 album provini. Il fondo ‘Klaus Zaugg’, infine, è composto da circa 65.000 unità.

Ottimizzato per il web da:
emanuele vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

bergamo Caruso
'Bergamo-Brescia capitale italiana della Cultura 2023' è un motivo in più per visitare due città ricche di storie e di opere d'arti davvero eccezionali. Bergamo è realtà che custodisce tesori ...
teatro alla scala sito
“Poter contare su uno strumento efficace e moderno, in grado di cogliere le esigenze degli appassionati e, più in generale, di tutti coloro che navigano in rete, è certamente un valore aggiunto ...
Manzoni
“Alessandro Manzoni è uno dei capisaldi della cultura italiana. Fu lui a dare una veste sociale alla lingua italiana che, prima di allora, era solo una cosa da letterati”. ...
Giro d'Italia in Lombardia
"L'arrivo del Giro d'Italia in Lombardia rappresenta un'ulteriore vetrina per valorizzare le bellezze e il patrimonio culturale dei nostri territori". Così l'assessore alla Cultur ...
Sono 36 gli Ecomusei riconosciuti dalla Regione Lombardia per il 2023. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell'assessore alla Cultura,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima