Il Piano Lombardia per Cremona e il suo territorio è contraddistinto, in particolare, da infrastrutture viarie e d’acqua, nuova competitività delle imprese e rilancio dei territori. Spiccano anche le opere che rendono migliore la vita dei cittadini e gli investimenti sulle strutture sanitarie.
Il presidente della Regione LombardiaAttilio Fontana a Cremona ha illustrato, tra l’altro, l’investimento straordinario da 4,5 miliardi per rilanciare l’economia regionale. L’obiettivo, così facendo, è quello di trainare l’intero Paese.
Cremona, Piano Lombardia per guardare avanti
“Abbiamo cercato di anticipare i tempi. Ci siamo infatti resi conto che – ha sottolineato – insieme al dramma della pandemia era necessario affrontare anche quello dell’economia. Nel maggio 2020, nel pieno dell’epidemia, quando gli sforzi erano concentrati sui vaccini, abbiamo voluto guardare avanti e reperire le risorse per la ripartenza”.
Voglia di ripartire
“Sono convinto – ha proseguito – che il popolo lombardo vuole continuare a lavorare e con un impegno ancora maggiore rispetto al passato. I viaggi sui territori mi dicono che da parte di tutti c’è volontà di ripartire, guardare avanti con entusiasmo, pensare a nuove prospettive e progetti. In questo senso con il nostro Piano Lombardia vogliamo ascoltare tutti perché le scelte siano frutto di condivisione”.
Linee di intervento
“Siamo intervenuti con misure specifiche per il rafforzamento patrimoniale delle imprese, introdotto la legge sulla semplificazione che facilita i rapporti tra pubblico-privato. Abbiamo sostenuto inoltre – ha detto ancora il presidente – la transizione digitale delle aziende ed incentivato l’innovazione e la green economy. Questi, oltre ad essere nostri punti di riferimento, sono anche contenuti nelle linee dettate dall’Unione Europea. Pure in questo caso quindi abbiamo anticipato ciò che è poi diventato un obbligo per i Paesi Ue”.
Sistema fieristico
Il presidente ha poi fatto riferimento a uno dei fattori di sviluppo del territorio assicurando che Regione Lombardia “crede nel sistema fieristico che va rivitalizzato. Proprio con questo obiettivo è convocato un tavolo con tutti gli attori del settore ai quali offriremo pieno sostegno. Supporteremo in particolare gli operatori che presenteranno un piano di rilancio industriale per il futuro”.
“Regione Lombardia – ha concluso – sarà sempre e comunque a fianco del mondo fieristico perché lo consideriamo una nostra eccellenza”.
Fase strategica
“Stiamo passando dalla fase emergenziale a quella strategica – ha rimarcato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi – con investimenti a medio e lungo termine. Siamo stati infatti la prima regione in Italia a creare una misura per la patrimonializzazione delle imprese. Abbiamo sostenuto, tra l’altro, l’attività delle cooperative e, con le nostre risorse vogliamo accompagnare le aziende verso nuovi mercati e renderle più competitive”.
Filiere produttive
“Il principio che ci ispira – ha spiegato – è che non vogliamo sostituirci alle imprese ma accompagnarle sulla strada che hanno deciso di percorrere con strumenti flessibili. Vogliamo cioè mettere insieme i know how che abbiamo. Una maggiore connessione di saperi è infatti un fattore di crescita e di sviluppo anche sui mercati internazionali. Un altro elemento su cui intendiamo puntare è il sostegno alle filiere produttive. Questo territorio ha potenzialità ancora inespresse. Una su tutte, il porto di Cremona. Il sistema di navigabilità interna è fondamentale per la competitività economica e va valorizzato. Proprio per questo stiamo pensando anche a una zona logistica speciale”.
Formazione
“Assumerà sempre più importanza – ha detto ancora – il tema della formazione. Vogliamo infatti consentire una migliore riqualificazione delle persone rimaste senza lavoro. Ma non solo. Per gli studenti garantiremo una preparazione più aderente alle esigenze del sistema produttivo anche attraverso i percorsi degli Istituti tecnici superiori”.
Il Piano Lombardia nel territorio di Cremona
Le risorse che il Piano Lombardia destina a Cremona e ai suoi territori ammontano a 185 milioni. Sono così suddivisi:
20 milioni ai Comuni e alla Provincia per il finanziamento di opere pubbliche, sviluppo sostenibile, efficientamento energetico e infrastrutturazione digitale.
I 165 milioni sono destinati ai progetti di sviluppo del territorio. Questi sono così ripartiti:
140 milioni per le infrastrutture viarie.
2,1 milioni la rete idrica.
14 milioni la sicurezza e riqualificazione reti stradali e ponti.
3,4 milioni la mobilità ciclistica.
2 milioni per il porto di Cremona e la navigazione.
2,7 milioni per la difesa del suolo.
Interventi finanziati:
110 milioni per l’Autostrada regionale Cremona-Mantova.
7 milioni per strada provinciale 19 collegamento Crema-Capralba.
6,5 milioni per la strada provinciale 26 ‘Brazzuoli-Pieve d’Olmi’ e Circonvallazione Sud di Corte de’ Frati e Aspice.
Scheda
Questo il programma degli interventi del Piano Lombardia per la ripresa economica nella provincia di Cremona.
Principali realizzazioni
Migliorare la regolarità dei servizi sulla linea ferroviaria Codogno-Cremona-Mantova: 6,1 milioni di risorse regionali).
Ristrutturazione ponte di Casalmaggiore (ex Ss 343): 4 milioni risorse regionali.
Tangenziale di Soncino (completamento) – Bretella sud (Sp ex Ss 498 e 235): 2,4 milioni risorse regionali.
Messa in sicurezza della rete stradale (Strade provinciali CR 45Bis, 234, 415, 235, 498, 11, 33 e tratte limitrofe): 3 milioni risorse Fsc (Fondo sviluppo e coesione) 2014-2020.
Piste ciclabili: completamento rete ciclabile regionale nel Comune di Cremona (percorsi ciclabili di interesse regionale n. 10 ‘delle Risaie’ e n. 4 ‘Brescia – Cremona’) con 1,15 milioni risorse Por-Fesr.
Interventi in corso di attuazione
3,57 milioni di risorse regionali per interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della rete viaria (2018-2020)
2 milioni, di cui 1,25 milioni di risorse regionali, per interventi di manutenzione dei ponti (2021-2023) e ulteriori 2,25 milioni di risorse regionali per il periodo 2024-2026.
107,2 milioni risorse regionali per la riqualificazione della Paullese. In particolare: 85,5 milioni per il 2° Lotto della tratta milanese (dalla S.P. 39 ‘Cerca’ a Spino d’Adda) e 21,7 milioni per il 3° Lotto (nuovo ponte sull’Adda e raccordi).
1,76 milioni per la realizzazione del sottopasso veicolare alla stazione di Crema.
2,4 milioni per il miglioramento dell’accessibilità e della sosta nel nodo di interscambio della stazione di Cremona con risorse regionali del Patto per la Lombardia.
6,18 milioni per investimenti sul sistema idroviario con particolare riferimento al porto di Cremona (anni 2021-22).
Interventi di infrastrutturazione con rete a banda ultra larga in 115 Comuni entro il 2023 (303 milioni tra risorse comunitarie, statali e regionali per progetto complessivo Bul su tutto il territorio lombardo).
Priorità per il territorio
Potenziamento della rete infrastrutturale.
Raddoppio linea ferroviaria Codogno-Piadena-Mantova. Il costo complessivo dell’intervento è di 1.320 milioni, così suddivisi:
Prima fase Piadena-Mantova: 490 milioni (340 milioni assegnati alla prima sotto fase e 150 milioni alla seconda sotto fase).
Seconda fase Codogno-Piadena: 830 milioni.
Autostrada regionale Cremona-Mantova. L’importo complessivo dell’opera aggiornato dopo la Valutazione d’impatto ambientale è di 1.083,05 milioni.
Il Piano Lombardia prevede per l’autostrada regionale un finanziamento complessivo (territorio di Cremona e Mantova) di 109,8 milioni. L’importo restante è a carico del Concessionario.
Tangenziale di Dovera
Il costo, di 13 milioni, è completamente coperto da risorse del Piano Lombardia.
Collegamento Crema-Capralba
I 7 milioni sono completamente coperti dalle risorse del Piano Lombardia
Circonvallazione Sud di Corte de’ Frati ed Aspice
Il costo totale è di 6,8 milioni. Di questi, 6,5 milioni provengono dal Piano Lombardia
Tangenziale est di Soresina (completamento)
Il Piano Lombardia copre 2 dei 3,9 milioni complessivi.
Ciclovia Vento
La Provincia di Cremona è attraversata da questa infrastruttura. Per il primo lotto funzionale prioritario compreso tra San Rocco al porto (Lodi) e Stagno Lombardo (Cremona), è in corso la progettazione definitiva ed esecutiva da parte di AiPo. Il costo complessivo del 1° lotto ammonta a circa 13 milioni, finanziati con risorse regionali (6,8 milioni) e statali (6,2).
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.