La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idraulico, rischio idrogeologico, vento forte e un’allerta gialla rischio temporali. Per la seconda parte della giornata di oggi 02/11 si confermano condizioni perturbate diffuse sulla regione. Le piogge saranno diffuse nel corso del pomeriggio e in progressiva intensificazione, con maggior interessamento dei settori pedemontani e prealpini centro orientali. In un contesto di precipitazione diffusa e stratiforme, vi è la possibilità di locali sviluppi convettivi e temporaleschi in rapida evoluzione da Ovest (nelle ore pomeridiane tra le 14 e le 18) e verso Est nel corso della sera (tra le 18 e le 24). A partire dal tardo pomeriggio e inizio serata le piogge andranno incontro ad attenuazione sui settori occidentali mentre rimarranno persistenti sui settori orientali. Ventilazione in rinforzo da Est in pianura, da Sud in Appennino e settori alpini. In Appennino previsti rinforzi di vento con raffiche possibili attorno i 100 km/h oltre quota 800/1000 metri, sui rilievi alpini possibili raffiche fino a 70 km/h oltre quota 1000 metri. Nelle prime ore di domani 03/11 persisterà la fase perturbata sulla fascia centro orientale della Regione, con precipitazioni moderate diffuse anche a carattere temporalesco e di rovescio. Nella notte sui settori occidentali le piogge, già in attenuazione nella serata del giorno precedente, saranno assenti in pianura, deboli o al più a tratti moderate sui rilievi alpini della Valchiavenna, alto Lario ed Appennino. Nel corso della mattinata precipitazioni in progressiva attenuazione ovunque, saranno al più deboli residuali sparse sui rilievi alpini e prealpini fino al primo pomeriggio, assenti dal tardo pomeriggio. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla #allertarancione #rischiotemporali #ventoforte

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idraulico, rischio idrogeologico, vento forte e un’allerta gialla rischio temporali. Per la seconda parte della giornata di oggi 02/11 si confermano condizioni perturbate diffuse sulla regione. Le piogge saranno diffuse nel corso del pomeriggio e in progressiva intensificazione, con maggior interessamento dei settori pedemontani […]
Il 2 novembre è la giornata della commemorazione dei defunti. Un giorno particolare in cui fermarsi anche pochi minuti per ricordare le persone a noi care che non ci sono più. Una ricorrenza che, oltre a farci riflettere sul senso della vita, ci consente di ripensare quanto importante era la loro presenza. #lombardianotizieonline

Il 2 novembre è la giornata della commemorazione dei defunti. Un giorno particolare in cui fermarsi anche pochi minuti per ricordare le persone a noi care che non ci sono più. Una ricorrenza che, oltre a farci riflettere sul senso della vita, ci consente di ripensare quanto importante era la loro presenza. #lombardianotizieonline
#TreniStorici ?Domenica 5 novembre puoi fare un viaggio nel tempo su una locomotiva storica, con vagoni restaurati. Il treno storico in partenza sulla tratta Milano – Cremona – Mantova, ti porterà fra territori ricchi di storia e bellezza. ?Quel giorno è prevista anche un’importante celebrazione: la stazione di Mantova verrà dedicata a San Pio X, in occasione del 120° anniversario della sua salita al soglio pontificio. L’iniziativa fa parte del programma di #FondazioneFS finanziato da Regione Lombardia. ? Leggi di più sulla nostra pagina Facebook #lombardianotizieonline #lnews #regionelombardia #gitafuoriporta @in_lombardia @fondazionefsitaliane

#TreniStorici ?Domenica 5 novembre puoi fare un viaggio nel tempo su una locomotiva storica, con vagoni restaurati. Il treno storico in partenza sulla tratta Milano – Cremona – Mantova, ti porterà fra territori ricchi di storia e bellezza. ?Quel giorno è prevista anche un’importante celebrazione: la stazione di Mantova verrà dedicata a San Pio X, […]
La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico, rischio temporali, vento forte e un’allerta arancione rischio idrogeologico. A partire dal mattino di domani 02/11 e per tutta la seconda parte della giornata previste condizioni di generale instabilità sul territorio regionale. Le precipitazioni, deboli e sparse nella notte, intensificheranno nel corso della mattinata diffusamente sulla Regione e saranno in ulteriore aumento nell’intensità nel corso delle ore pomeridiane, con particolare riferimento alla parte pedemontana, prealpina e alpina centro-orientale. I fenomeni potranno risultare persistenti fino a fine giornata, sebbene in progressiva attenuazione in serata a partire dai settori occidentali. I settori alpini, pedemontani e prealpini saranno interessati dagli accumuli più significativi con piogge che nelle ore tardo pomeridiane e serali potranno anche assumere carattere di rovescio o temporale in concomitanza con l’avvezione di aria più fredda in quota, e le cumulate potranno superare i 60/70 mm. Nevicate sul comparto alpino e prealpino, con quote inizialmente attorno a 2000 metri al mattino presto, in risalita fino al tardo pomeriggio per effetto dell’innalzamento della quota dello Zero termico, quindi in abbassamento in serata a circa 1500-1800 metri. Ventilazione in rinforzo dal primo pomeriggio, da Est in pianura centro orientale con possibili raffiche fino a 60 km/h, da Sud sui rilievi con raffiche fino a 70 km/h e con valori superiori in quota su Retiche centro orientali ed Appennino; in attenuazione nel corso della serata in pianura, persistenti sui settori centro orientali alpini e prealpini fino a fine giornata. Il Centro Funzionale rivaluterà nella mattinata di domani 02/11 i nuovi scenari previsionali e le nuove corse modellistiche idrauliche con la previsione delle piene fluviali per l’aggiornamento dei codici di allerta validi per la seconda parte della giornata. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla #allertarancione #rischiotemporali #ventoforte

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico, rischio temporali, vento forte e un’allerta arancione rischio idrogeologico. A partire dal mattino di domani 02/11 e per tutta la seconda parte della giornata previste condizioni di generale instabilità sul territorio regionale. Le precipitazioni, deboli e sparse nella notte, intensificheranno nel corso della […]
Preparati a una serata di “Note in alta quota” con Davide Locatelli al Belvedere di Palazzo Lombardia. Prenota il tuo ingresso in uno dei 3 slot orari disponibili per la sua esibizione live e dj! ? Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #palazzolombardia #milano @davelocatelli

Preparati a una serata di “Note in alta quota” con Davide Locatelli al Belvedere di Palazzo Lombardia. Prenota il tuo ingresso in uno dei 3 slot orari disponibili per la sua esibizione live e dj! ? Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #palazzolombardia #milano @davelocatelli
Auguriamo a tutti buona festa di Ognissanti. Buon onomastico a tutti! #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #onomastici #tuttisanti

Auguriamo a tutti buona festa di Ognissanti. Buon onomastico a tutti! #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #onomastici #tuttisanti
Un tuffo nell’arte e nella cultura anche durante la giornata di Ognissanti. Il 1° novembre sarà possibile visitare i 76 musei riconosciuti da Regione Lombardia che resteranno aperti in occasione di questa ricorrenza. ? Scopri quali sono i musei aperti sul territorio sulla nostra pagina Facebook #lombardianotizieonline

Un tuffo nell’arte e nella cultura anche durante la giornata di Ognissanti. Il 1° novembre sarà possibile visitare i 76 musei riconosciuti da Regione Lombardia che resteranno aperti in occasione di questa ricorrenza. ? Scopri quali sono i musei aperti sul territorio sulla nostra pagina Facebook #lombardianotizieonline
La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico, rischio temporali, vento forte e un’allerta arancione rischio idrogeologico. Previste nel corso della giornata di oggi 30/10 precipitazioni diffuse ed intense sul territorio regionale, anche a carattere di rovescio e temporale. In particolare, saranno possibili cumulate oltre i 60 mm sui settori alpini, prealpini e appenninici. Si segnala che nelle aree orientali del bresciano, mantovano e appenino pavese, i quantitativi potranno essere localmente superiori a causa degli eventi temporaleschi. Quota neve oltre 2400 metri circa. Venti in pianura dai quadranti orientali, con rinforzi sulla pianura orientale; sui rilievi, al di sotto dei 1500 metri, dai quadranti meridionali da deboli a moderati o forti, con raffiche fino a 75 km/h. Fino al primo mattino di domani 31/10 possibilità di precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale, con maggiore coinvolgimento dei settori alpini e prealpini. Limite neve in abbassamento, intorno ai 1600 metri circa di quota. Tendenza nel pomeriggio ad un miglioramento, con precipitazioni in graduale attenuazione ed esaurimento a partire dai settori occidentali. Venti in pianura occidentali deboli, con rinforzi moderati fino al primo pomeriggio, in particolare sulla pianura orientale. Venti in rinforzo sui rilievi oltre 700 metri da Nord-Ovest fino al mattino con velocità medie orarie comprese tra 30 e 60 km/h e con raffiche fino a 75 km/h. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla #allertarancione #rischiotemporali #ventoforte

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico, rischio temporali, vento forte e un’allerta arancione rischio idrogeologico. Previste nel corso della giornata di oggi 30/10 precipitazioni diffuse ed intense sul territorio regionale, anche a carattere di rovescio e temporale. In particolare, saranno possibili cumulate oltre i 60 mm sui settori alpini, […]
Per un weekend di benessere e tranquillità, uno dei posti migliori è sicuramente la Valtellina con le sue benefiche acque termali ?♀️ Dalle celebri terme di Bormio a quelle della vicina Valdidentro, il relax in montagna è garantito! E tra un bagno termale e l’altro, fai una sosta nei Bagni Romani, con due grandi vasche già in uso oltre duemila anni fa ? ? Scopri di più sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #weekend #valtellina #relax

Per un weekend di benessere e tranquillità, uno dei posti migliori è sicuramente la Valtellina con le sue benefiche acque termali ?♀️ Dalle celebri terme di Bormio a quelle della vicina Valdidentro, il relax in montagna è garantito! E tra un bagno termale e l’altro, fai una sosta nei Bagni Romani, con due grandi vasche […]
La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico, rischio temporali,vento forte e un’allerta arancione rischio idrogeologico. Per la restante parte della giornata di oggi 29/10 si attendono precipitazioni deboli sparse, localmente moderate, in serata tendenti a diffuse, anche a carattere di rovescio. Il limite neve sarà intorno a 2200 metri circa. Si attendono venti deboli in pianura mentre in montagna, sotto i 1500 metri, deboli o moderati. Per la giornata di domani 30/10 si prevendono condizioni di marcata instabilità. Si attendono precipitazioni diffuse e intense per tutta la giornata, in particolare nella seconda parte del giorno. Si segnala che le piogge potranno assumere anche carattere di rovescio e temporale. Quota della neve prevista oltre i 2400 metri circa. Si attendono in montagna, sotto i 1500 metri, venti da deboli a moderati o forti con raffiche fino a 70 km/h Il Centro Funzionale rivaluterà nella mattinata di domani 30/10 i nuovi scenari previsionali per l’aggiornamento dei codici di allerta validi per la seconda parte della giornata. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla #allertarancione #rischiotemporali #ventoforte

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico, rischio temporali,vento forte e un’allerta arancione rischio idrogeologico. Per la restante parte della giornata di oggi 29/10 si attendono precipitazioni deboli sparse, localmente moderate, in serata tendenti a diffuse, anche a carattere di rovescio. Il limite neve sarà intorno a 2200 metri circa. […]