Fino al 15 ottobre è aperta a #PalazzoLombardia, nello spazio IsolaSET, “Nella mente del lupo”, una mostra immersiva per vivere una giornata sulle Alpi attraverso gli occhi di un giovane #lupo. In programma anche visite individuali, laboratori dedicati alle famiglie e attività didattiche per le scuole. ? L’ingresso è gratuito, scopri tutti i dettagli sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #milano #palazzolombadia #isolaset #mostra @unipavia

Fino al 15 ottobre è aperta a #PalazzoLombardia, nello spazio IsolaSET, “Nella mente del lupo”, una mostra immersiva per vivere una giornata sulle Alpi attraverso gli occhi di un giovane #lupo. In programma anche visite individuali, laboratori dedicati alle famiglie e attività didattiche per le scuole. ? L’ingresso è gratuito, scopri tutti i dettagli sulla […]
Fino al 15 ottobre è aperta a #PalazzoLombardia, nello spazio IsolaSET, “Nella mente del lupo”, una mostra immersiva per vivere una giornata sulle Alpi attraverso gli occhi di un giovane #lupo. In programma anche visite individuali, laboratori dedicati alle famiglie e attività didattiche per le scuole. ? L’ingresso è gratuito, scopri tutti i dettagli sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #milano #palazzolombadia #isolaset #mostra @unipavia

Fino al 15 ottobre è aperta a #PalazzoLombardia, nello spazio IsolaSET, “Nella mente del lupo”, una mostra immersiva per vivere una giornata sulle Alpi attraverso gli occhi di un giovane #lupo. In programma anche visite individuali, laboratori dedicati alle famiglie e attività didattiche per le scuole. ? L’ingresso è gratuito, scopri tutti i dettagli sulla […]
#Goodnews Il Politecnico di Milano è nella top 100 dei migliori atenei in Europa, insieme ad altre 4 università italiane. Lo dice il Qs Europe University Rankings 2024, che censisce 688 università di 42 Paesi, aggiudicando l’ateneo milanese al 47° posto nella classifica. A seguire troviamo: La Sapienza di Roma in 65esima posizione, l’Università di Bologna 78esima, e l’Università di Padova all’89° posto. Un’altro dato significativo, a livello nazionale, è quello relativo alla produttività scientifica dove nessun altro Paese ha così tanti atenei fra i primi cento: 25 in tutto, guidati dal Politecnico di Bari al 13esimo posto. @polimi

#Goodnews Il Politecnico di Milano è nella top 100 dei migliori atenei in Europa, insieme ad altre 4 università italiane. Lo dice il Qs Europe University Rankings 2024, che censisce 688 università di 42 Paesi, aggiudicando l’ateneo milanese al 47° posto nella classifica. A seguire troviamo: La Sapienza di Roma in 65esima posizione, l’Università di […]
La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, allerta arancione rischio temporali e allerta gialla rischio idraulico. Per la giornata di oggi 22/09 permarranno condizioni di maltempo diffuso sulla regione, in particolare su Alpi, Prealpi ed Alta Pianura. L’avvezione di aria umida da Sud-Ovest, che precede l’ingresso del fronte freddo, favorirà lo sviluppo di precipitazioni intense e persistenti sui settori alpini e prealpini, dove nelle prossime ore si concentreranno soprattutto su Orobie Bergamasche e Laghi e Prealpi Orientali per effetto orografico. I fenomeni risulteranno a prevalente carattere convettivo e di moderata intensità, con temporali diffusi sui settori prealpini e di pianura centro-orientali e sparsi sul resto della regione. Sui settori alpini i fenomeni potranno risultare persistenti fino alla sera. Dopo una fase di attenuazione sui settori occidentali, tra la sera e la notte in concomitanza dell’avvicinamento del fronte freddo del sistema perturbato, è possibile la nuova formazione di temporali in evoluzione da Ovest verso Est tendenti a interessare i settori di Nord-Ovest. Per la giornata di domani 23/09 il transito del fronte freddo dell’intensa perturbazione atlantica, porterà precipitazioni sparse sulla regione e in particolare nelle prime 12 ore della giornata. I fenomeni tenderanno successivamente a confinarsi sui settori orientali risultando progressivamente più deboli, fino al definitivo esaurimento entro sera. Nelle prime 8-10 ore del giorno sono previsti temporali per lo più di moderata intensità, più probabili e diffusi sui settori prealpini e di alta pianura. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla #temporali #allertaarancione

La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, allerta arancione rischio temporali e allerta gialla rischio idraulico. Per la giornata di oggi 22/09 permarranno condizioni di maltempo diffuso sulla regione, in particolare su Alpi, Prealpi ed Alta Pianura. L’avvezione di aria umida da Sud-Ovest, che precede l’ingresso del fronte freddo, favorirà lo […]
La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, allerta arancione rischio temporali e allerta gialla rischio idraulico. Per la giornata di oggi 22/09 permarranno condizioni di maltempo diffuso sulla regione, in particolare su Alpi, Prealpi ed Alta Pianura. L’avvezione di aria umida da Sud-Ovest, che precede l’ingresso del fronte freddo, favorirà lo sviluppo di precipitazioni intense e persistenti sui settori alpini e prealpini, dove nelle prossime ore si concentreranno soprattutto su Orobie Bergamasche e Laghi e Prealpi Orientali per effetto orografico. I fenomeni risulteranno a prevalente carattere convettivo e di moderata intensità, con temporali diffusi sui settori prealpini e di pianura centro-orientali e sparsi sul resto della regione. Sui settori alpini i fenomeni potranno risultare persistenti fino alla sera. Dopo una fase di attenuazione sui settori occidentali, tra la sera e la notte in concomitanza dell’avvicinamento del fronte freddo del sistema perturbato, è possibile la nuova formazione di temporali in evoluzione da Ovest verso Est tendenti a interessare i settori di Nord-Ovest. Per la giornata di domani 23/09 il transito del fronte freddo dell’intensa perturbazione atlantica, porterà precipitazioni sparse sulla regione e in particolare nelle prime 12 ore della giornata. I fenomeni tenderanno successivamente a confinarsi sui settori orientali risultando progressivamente più deboli, fino al definitivo esaurimento entro sera. Nelle prime 8-10 ore del giorno sono previsti temporali per lo più di moderata intensità, più probabili e diffusi sui settori prealpini e di alta pianura. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla #temporali #allertaarancione

La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, allerta arancione rischio temporali e allerta gialla rischio idraulico. Per la giornata di oggi 22/09 permarranno condizioni di maltempo diffuso sulla regione, in particolare su Alpi, Prealpi ed Alta Pianura. L’avvezione di aria umida da Sud-Ovest, che precede l’ingresso del fronte freddo, favorirà lo […]
La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, allerta arancione rischio temporali e allerta gialla rischio idraulico. Per la giornata di oggi 21/09 si attendono condizioni instabili con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e/o temporale, con maggior interessamento dei settori alpini e prealpini. Tendenza all’intensificazione delle precipitazioni verso sera a partire dai settori di Nord-Ovest. Per la giornata di domani 22/09 si attendono condizioni marcatamente perturbate, con precipitazioni intense fin dalla notte da sparse a diffuse. Saranno maggiormente interessati i settori alpini, prealpini e di alta pianura. Le precipitazioni insisteranno per gran parte della giornata, dapprima sui i settori occidentali di Alpi e di Prealpi, quindi in rapida estensione anche ai restanti settori centro-orientali di Alpi e di Prealpi e parte della Pianura. Si segnala inoltre l’interessamento marginale sparso di Appennino e di bassa pianura. Da metà pomeriggio-sera tendenza all’attenuazione. Le precipitazioni risulteranno anche a carattere di rovescio e temporale. Attesi venti prevalentemente dai quadranti orientali e meridionali: in pianura deboli a tratti moderati; in montagna sotto i 1500 inizialmente moderati o forti, in giornata tendenza all’attenuazione. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #rischioidrogeologico #allertagialla #temporali #allertaarancione

La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, allerta arancione rischio temporali e allerta gialla rischio idraulico. Per la giornata di oggi 21/09 si attendono condizioni instabili con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e/o temporale, con maggior interessamento dei settori alpini e prealpini. Tendenza all’intensificazione delle precipitazioni verso sera a […]
#GiuntadellaSettimana La Giunta regionale ha approvato una delibera con cui stanzia 456 mila euro a sostegno delle attività realizzate nel 2023 dai Teatri di tradizione, che offrono annualmente una programmazione di spettacoli di alto valore artistico in ambito teatrale, coreutico e musicale, qualificandosi come importanti presidi culturali dei territori regionali. ?? Scopri di più ? link in story!

#GiuntadellaSettimana La Giunta regionale ha approvato una delibera con cui stanzia 456 mila euro a sostegno delle attività realizzate nel 2023 dai Teatri di tradizione, che offrono annualmente una programmazione di spettacoli di alto valore artistico in ambito teatrale, coreutico e musicale, qualificandosi come importanti presidi culturali dei territori regionali. ?? Scopri di più ? […]
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, in programma sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e altre iniziative nei musei e nei luoghi della cultura.✨ ? Scopri di più sulla manifestazione e sulle aperture straordinarie nei musei riconosciuti in Lombardia ? link in bio!

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, in programma sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e altre iniziative nei musei e nei luoghi della cultura.✨ ? Scopri di […]
Un antico sentiero commerciale nato per trasportare il sale dal mar Ligure fino al Po, attraverso l’Oltrepò Pavese: queste le origini della Via del Sale, un percorso immerso in un paesaggio a tratti lunare, fatto di pendii scoscesi e salite ripide, che ripaga della fatica con il fresco dei boschi di querce, faggi, robinie, castagni e una pace quasi surreale. 70 chilometri circa, millenni di storia, dal neolitico passando per il Medioevo, fino ad arrivare alla seconda Guerra Mondiale quando è stata la strada dei contrabbandieri. Luogo unico nel suo genere, tra terra e mare. Leggi di più su #LombardiaSpeciale ? link in story!

Un antico sentiero commerciale nato per trasportare il sale dal mar Ligure fino al Po, attraverso l’Oltrepò Pavese: queste le origini della Via del Sale, un percorso immerso in un paesaggio a tratti lunare, fatto di pendii scoscesi e salite ripide, che ripaga della fatica con il fresco dei boschi di querce, faggi, robinie, castagni […]
#LIBRIXIA2023 Da sabato 23 settembre a domenica 1 ottobre Librixia – Fiera del libro Brescia porta in scena la migliore produzione letteraria, le autrici, gli autori e i personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Nove giorni di incontri, dibattiti e presentazioni nei luoghi più suggestivi della città. L’evento è realizzato anche con il contributo di Regione Lombardia che sarà presente con una postazione presso il mercato coperto allestito in piazza Vittoria, venite a trovarci! Scopri di più ? link in bio! @librixia_fiera_del_libro #BGBS2023

#LIBRIXIA2023 Da sabato 23 settembre a domenica 1 ottobre Librixia – Fiera del libro Brescia porta in scena la migliore produzione letteraria, le autrici, gli autori e i personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Nove giorni di incontri, dibattiti e presentazioni nei luoghi più suggestivi della città. L’evento è realizzato anche con il […]