#ArchiviAperti È tempo di vacanze! ? Perché non fare un viaggio indietro nel tempo? Nell’Archivio storico di Regione Lombardia puoi fare un tuffo negli anni ’30 e nuotare in un mare di carte per scoprire come passavano le vacanze estive i piccoli italiani grazie al fondo dell’ex Ente Colonie climatiche di Pavia! ?️? ?Le colonie climatiche esistevano fin dall’800 e, in particolare, l’Ente delle colonie climatiche di Pavia fu istituito nel 1928, quando i Comuni della Provincia di Pavia si costituirono in Consorzio per provvedere alla costruzione di una Colonia marina; venne così istituita la prima Colonia di Igea Marina, alla quale seguirono la Colonia marina di Pietra di Gavina, la Colonia montana di Cavalese (1934) e la Colonia permanente di Torbole sul Garda (1935). ?Scopri la documentazione, compresa tra gli anni 1930-1970, conservata nell’Archivio della Giunta di Regione Lombardia. L’accesso all’archivio è gratuito, previo appuntamento via mail o telefono. ? Scopri di più sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #archivistorici #pavia #

#ArchiviAperti È tempo di vacanze! ? Perché non fare un viaggio indietro nel tempo? Nell’Archivio storico di Regione Lombardia puoi fare un tuffo negli anni ’30 e nuotare in un mare di carte per scoprire come passavano le vacanze estive i piccoli italiani grazie al fondo dell’ex Ente Colonie climatiche di Pavia! ?️? ?Le colonie […]
Sembrano i Campi Flegrei tanto cari a Paolo Sorrentino, eppure questa meraviglia si trova a #Bergamo ⛲ È la Fontana del Lantro, sotto la chiesa di San Lorenzo, una spettacolare costruzione in pietra squadrata a vista, caratterizzata da ampie volte con archi. ? Scopri tutti i monumenti della città ?️ sulla nostra pagina Facebook #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #VisitBergamo #inlombardia @in_lombardia

Sembrano i Campi Flegrei tanto cari a Paolo Sorrentino, eppure questa meraviglia si trova a #Bergamo ⛲ È la Fontana del Lantro, sotto la chiesa di San Lorenzo, una spettacolare costruzione in pietra squadrata a vista, caratterizzata da ampie volte con archi. ? Scopri tutti i monumenti della città ?️ sulla nostra pagina Facebook #lnews […]
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: “Nel giorno dell’ultimo saluto a Sofia desidero, a nome della Giunta regionale e di tutti i lombardi, unirmi al dolore della famiglia e dei suoi cari, rivolgendo loro un forte abbraccio. Come Istituzioni, ma anche come semplici cittadini, è necessario rendere ancor più forte l’impegno per contrastare tragedie come queste. La giustizia ora faccia il suo corso nel rispetto di una giovane vittima incolpevole e di tutti coloro che le hanno voluto bene. Ciao Sofia”.

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: “Nel giorno dell’ultimo saluto a Sofia desidero, a nome della Giunta regionale e di tutti i lombardi, unirmi al dolore della famiglia e dei suoi cari, rivolgendo loro un forte abbraccio. Come Istituzioni, ma anche come semplici cittadini, è necessario rendere ancor più forte l’impegno per contrastare tragedie […]
Troppo caldo per accendere il forno? La crema di #Lodi ti aspetta. Monta i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi. Unisci il mascarpone. Aggiungi il rum e alla fine, delicatamente perché non si smontino, incorpora gli albumi montati a neve. Versa la crema in tazzine da caffè e lasciarla gelare alcune ore prima di servire. ? ? Scopri tutte le altre prelibatezze di Lodi ? sulla nostra pagina Facebook #lnews #lnews #regionelombardia #lombardia #cucina #tradizioni #lodi

Troppo caldo per accendere il forno? La crema di #Lodi ti aspetta. Monta i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi. Unisci il mascarpone. Aggiungi il rum e alla fine, delicatamente perché non si smontino, incorpora gli albumi montati a neve. Versa la crema in tazzine da caffè e lasciarla gelare alcune ore prima […]
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: “Che dispiacere! Idris è stato un giornalista che, con uno spirito e uno stile solo suo, ha accompagnato moltissimi appassionati a seguire le vicende del calcio italiano. Viveva nella provincia di Brescia e si sentiva bresciano. Ci mancheranno il suo sorriso e la sua simpatia. Riposa in pace”. Anche la redazione di Lombardia Notizie si unisce al cordoglio per la scomparsa di un caro collega.

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: “Che dispiacere! Idris è stato un giornalista che, con uno spirito e uno stile solo suo, ha accompagnato moltissimi appassionati a seguire le vicende del calcio italiano. Viveva nella provincia di Brescia e si sentiva bresciano. Ci mancheranno il suo sorriso e la sua simpatia. Riposa in pace”. […]
La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio temporali e un’allerta gialla rischio idrogeologico. In queste ore sul territorio regionale si assiste al veloce ingresso di una saccatura di origine atlantica, a cui è associato un progressivo aumento dell’instabilità. Nel dettaglio, per la giornata di oggi 04/08 si attende lo sviluppo di nuovi rovesci e temporali su buona parte della regione, quest’ultimi anche di forte intensità. Con la progressione verso Est della saccatura, e della contestuale rotazione dei venti da quadranti settentrionali, calerà la probabilità di temporali forti sui settori occidentali, seppur in un contesto di locali precipitazioni abbondanti e persistenti per la poca mobilità delle celle temporalesche. Sulla pianura orientale, permarranno condizioni ancora favorevoli alla formazione di forti temporali con possibili grandinate di medie dimensioni e forti raffiche di vento. In serata graduale attenuazione dei fenomeni, con rovesci e temporali residui possibili su basso bresciano e mantovano. Atteso un rinforzo della ventilazione da Nord-Est nel pomeriggio sulla pianura orientale in attenuazione serale, con raffiche massime attese tra 35-50 km/h (raffiche superiori sono naturalmente possibili in concomitanza del transito dei temporali). In serata un’ulteriore netta intensificazione del vento è attesa sulle alpi di confine proveniente da Nord, con probabili raffiche di Foehn in Valchiavenna prima della mezzanotte. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #temporali #allertaarancione #allertagialla #rischioidrogeologico

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio temporali e un’allerta gialla rischio idrogeologico. In queste ore sul territorio regionale si assiste al veloce ingresso di una saccatura di origine atlantica, a cui è associato un progressivo aumento dell’instabilità. Nel dettaglio, per la giornata di oggi 04/08 si attende lo sviluppo di […]
Aumentare l’offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell’edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l’aggiornamento e integrazione dei piani di manutenzione programmata delle Aler lombarde per il biennio 2023-2024. Un provvedimento accompagnato da uno stanziamento di quasi 38 milioni che rende ancora più robusta la capacità di intervento delle Aler lombarde. ? Approfondimenti al link in bio #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #casealer #alerlombardia #manutenzione #barrierearchitettoniche

Aumentare l’offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell’edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l’aggiornamento e integrazione dei piani di manutenzione programmata delle Aler lombarde per il biennio 2023-2024. Un provvedimento accompagnato da uno stanziamento di quasi 38 milioni che rende ancora più robusta la capacità di intervento delle Aler lombarde. ? […]
La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio temporali. Per la seconda parte della giornata di oggi 03/08 si prevede un aumento dell’instabilità sul territorio regionale, in particolare sulle zone prealpine occidentali e centrali, con rovesci o temporali (anche localmente di forte intensità) in transito verso Nord-Est, in possibile estensione anche sulle zone di alta pianura. Ventilazione moderata o forte sui rilievi settentrionali e su Appennino, specialmente nelle ore pomeridiane, in temporanea estensione anche alle pianure meridionali. Raffiche massime attese fino a 70 km/h sui rilevi, con i valori maggiori su Appennino. Nel corso della prima parte della giornata di domani 04/08 si avrà la maggior probabilità di temporali forti ed organizzati sulla Regione, anche a carattere di supercella. I fenomeni più intensi sono attesi in mattinata sulle zone prealpine e sui settori alpini centrali ed occidentali, in estensione e diffusione sull’Appennino, sulle pianure meridionali e centrali. Saranno possibili in queste fasi eventi di grandine medio-grande,raffiche intense di vento e precipitazioni localmente forti.Tra il pomeriggio e la sera saranno possibili nuovi temporali sulle pianure occidentali, con i fenomeni in progressiva attenuazione dalla serata.. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #protezionecivile #temporali #allertaarancione

La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio temporali. Per la seconda parte della giornata di oggi 03/08 si prevede un aumento dell’instabilità sul territorio regionale, in particolare sulle zone prealpine occidentali e centrali, con rovesci o temporali (anche localmente di forte intensità) in transito verso Nord-Est, in possibile estensione anche sulle […]
Sono più di 150.000 i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30.000 in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato imponenti grandinate con ‘chicchi’ arrivati addirittura a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente raffiche di vento. Situazione che, come ha evidenziato l’assessore Romano La Russa, ha imposto alla Protezione civile un lavoro eccezionale e importantissimo. Questi alcuni dati contenuti nel rapporto realizzato da Arpa Lombardia, che spiega quali condizioni abbiano portato a fasi temporalesche così intense. ? Approfondimenti al link in bio #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #maltempo #fulmini #grandine @romanolarussa

Sono più di 150.000 i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30.000 in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato imponenti grandinate con ‘chicchi’ arrivati addirittura a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente raffiche di vento. Situazione che, […]
Sono trascorsi 43 anni dalla strage alla stazione di Bologna che causò 85 morti e oltre 200 feriti. Oggi nel capoluogo emiliano è presente il Gonfalone della Regione Lombardia a testimoniare la nostra vicinanza e il nostro cordoglio. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #2agosto #bologna #stragedibologna #43esimoanniversario @regione_emiliaromagna

Sono trascorsi 43 anni dalla strage alla stazione di Bologna che causò 85 morti e oltre 200 feriti. Oggi nel capoluogo emiliano è presente il Gonfalone della Regione Lombardia a testimoniare la nostra vicinanza e il nostro cordoglio. #lnews #lombardianotizie #regionelombardia #lombardia #2agosto #bologna #stragedibologna #43esimoanniversario @regione_emiliaromagna