Recovery Fund. Rolfi: in agricoltura sia occasione per piano innovazione

recovery fund agricoltura
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore: coinvolgere Regioni per definire progetti

Priorità a banda larga, risorse idriche, filiera legno e bioenergie

“I fondi del Recovery Fund dovranno essere per l’agricoltura lombarda e italiana lo strumento per un grande piano dedicato all’innovazione. Le Regioni dovranno essere protagoniste nell’indicare progetti area per area. Per questo ho chiesto al ministro, nel breve periodo, un passaggio in Commissione agricoltura della conferenza Stato-Regioni di un primo documento  proposto dal Ministero”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che, nel pomeriggio di martedì 6 ottobre, ha partecipato a un incontro con il ministro Bellanova sul tema del Recovery Fund in agricoltura.

Innovazione è sostenibilità ambientale ed economica

recovery fund agricoltura

“Innovazione – ha continuato – significa sostenibilità ambientale ed economica. Serve innanzitutto ammodernare gli impianti di irrigazione per razionalizzare l’uso dell’acqua anche a livello aziendale e diminuire i costi per gli agricoltori. Dobbiamo poi intervenire a livello infrastrutturale sul tema della banda larga nelle aree rurali. È inutili avere strumenti moderni quando non arriva rete sugli smartphone nei campi”. “Dobbiamo portare innovazione – ha aggiunto – anche nella trasformazione agroalimentare. Penso, per esempio, a un polverizzatore del latte, che da un lato consenta di garantire redditività agli allevatori assorbendo parte della produzione lattiera e, dall’altro, permetta di penetrare segmenti di mercato. Che, al momento, sono in mano ai competitor stranieri, come il settore baby food, pasticceria o cosmesi”.

‘Piano legno Italia’

recovery fund agricoltura

“La Lombardia – ha spiegato – proporrà anche un ‘Piano legno Italia’ per la filiera bosco-legno, dedicato alla cura e alla manutenzione dei boschi, alla trasformazione del legno italiano e all’industrializzazione del legno pregiato nel campo della bioedilizia, puntando anche su energia pulita. Serve dare valore economico alle nostre foreste anche per una cura più approfondita di queste zone e la prevenzione del dissesto idrogeologico”.

Potenziare il settore fitosanitario

recovery fund agricoltura

“Un capitolo – ha detto – dovrà essere dedicato poi al potenziamento delle risorse umane per il settore fitosanitario, sia nel numero dei tecnici che nella formazione. È necessario – ha concluso l’assessore Rolfi – affrontare in maniera più efficace le tematiche sanitarie legate alle fitopatie agli attacchi degli insetti alieni“.

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

fiera cremona 2023
"L'eccellenza raggiunta dall'agricoltura lombarda è certificata da questa fiera che rappresenta il massimo della visione che questo settore ha del lavoro e dell'etica del lavoro. Qui si vede la vo ...
peste suina nel pavese
La Commissione europea ha ufficializzato un allentamento delle restrizioni che interessavano 172 Comuni della provincia di Pavia in seguito ai focolai di PSA-Peste ...
bando frantoi
Aprirà lunedì 6 novembre il bando regionale dedicato all'ammodernamento dei frantoi oleari< ...
prevenzione antincendio boschivo
Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunt ...
agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima