Sanità Lombardia, trapianti record a Niguarda: sono 14 in soli 10 giorni

trapianti niguarda
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

È iniziato con numeri da record il 2023  per l’Ospedale Niguarda di Milano dove, in soli 10 giorni, sono stati eseguiti ben 14 trapianti d’organo: 9 di fegato e 5 di rene.

Nel caso del trapianto di fegato, inoltre, l’impegno profuso da tutta la grande macchina dei trapianti è ‘doppio’. In questi casi infatti, devono attivarsi due équipe diverse, una che si occupa del prelievo dell’organo, che può avvenire anche in altre strutture ospedaliere, e una che invece esegue il trapianto.

“L’Ospedale Niguarda è riuscito in questa grande e complessa impresa, – commenta Luciano De Carlis, Direttore del Niguarda Transplant Center – un risultato così importante è stato raggiunto grazie al lavoro integrato di équipe specialistiche, tecnologie di ultima generazione e laboratori accreditati secondo standard internazionali.In particolare, l’innovazione tecnologica, apportata grazie alle macchine da perfusione, consente di migliorare la salute dell’organo, rigenerandone le riserve energetiche, e di prolungarne il tempo di ischemia di modo da ottimizzare così anche le tempistiche del trapianto. Si tratta di una tecnologia applicata per la prima volta in Italia proprio presso il nostro ospedale nel 2015 e oggi ampiamente utilizzata e diffusa”.

Niguarda è uno dei principali Centri trapianti italiani sia per volumi di attività che per il grado di specializzazione. È uno dei pochi centri in Lombardia a effettuare trapianti per quasi tutti gli organi (cuore, pancreas, rene, fegato), senza dimenticare i trapianti di tessuti e cellule (come per esempio le cornee).

I numeri di questi giorni raccontano del grande sforzo organizzativo, dell’attenzione, della professionalità e della competenza dei tanti operatori coinvolti nella realizzazione di un trapianto, un lavoro di squadra complesso che richiede molto impegno e dedizione. Un’impresa corale che permette di salvare tante vite e che inizia con un bellissimo gesto di solidarietà: la scelta di donare.

L’Italia, da questo punto di vista, festeggia proprio in questi giorni un bellissimo risultato. Per la prima volta, infatti, le donazioni di organi hanno superato quota 1.800 in un anno (2022), con un significativo incremento anche dei trapianti: 3.887, il secondo miglior risultato di sempre.

“Un trapianto, prima di tutto, ha bisogno di qualcuno che abbia scelto di donare i propri organi – sottolinea Marco Bosio, Direttore Generale del Niguarda – e il mio grazie e il mio pensiero quindi vanno prima di tutto ai donatori e alle loro famiglie. Grazie poi a tutti i chirurghi, anestesisti, internisti, tecnici di laboratorio, infermieri, operatori del trasporto, personale impegnato nel coordinamento e nel prelievo degli organi, oltre 100 persone, per aver contribuito alla crescita di uno dei progressi più straordinari non solo della terapia

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Festival Laghi Lombardi
"Il Festival dei Laghi Lombardi contribuisce a valorizzare una grande ricchezza della nostra terra. La Lombardia è unica anche per la straordinarietà dei suoi laghi, che sono cul ...
spazio Unione europea Milano
Un nuovo spazio aperto alla città di Milano, un luogo di dialogo e di scambio, dove fermarsi, chiedere, essere accolti e approfondire cosa fa l'Unione europea per i cittadini, per gli enti locali, ...
tavolo regionale risorse idriche mortara
Si è riunito giovedì 1° giugno a Mortara (Pavia), il Tavolo regionale di aggiornamento sulla situazio ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
livigno piscina
Il centro di preparazione olimpica di Livigno (So) avrà a disposizione una nuova piscina da 50 metri coperta, una struttura unica a livello europeo. Tutto c ...
Malpensa terminal 2
"La riapertura del Terminal 2 segna la ripartenza a pieno regime anche dell'aeroporto di Malpensa, confermando la centralità e la strategicità dello scalo Lombardo. Perché Malpe ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima