Vaccinazione massiva. Al via sistema di prenotazione con Poste Italiane

1 Aprile 2021
Paola Stringa
vaccinazione massiva
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Parte venerdì 2 aprile il nuovo sistema di prenotazione di Regione Lombardia, in collaborazione con Poste Italiane, per la vaccinazione massiva dei cittadini lombardi. Si comincia, esclusivamente, con i lombardi  tra i 75 e i 79 anni. Successivamente si sbloccheranno gli appuntamenti per le altre fasce d’età.

L’iniziativa è stata presentata dal presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, dalla vicepresidente Letizia Moratti, insieme al responsabile Technology and Operation di Poste Italiane Mirko Mischiatti. Con loro anche il responsabile della campagna vaccinale Guido Bertolaso.

vaccinazione massivaVaccinazione massiva, il piano

“Abbiamo presentato il piano vaccinale massivo e il programma posto in essere da Poste Italiane con la nuova piattaforma che sarà operativa dal 2 aprile. È una notizia che reputo molto positiva.

Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana in occasione della presentazione del piano della vaccinazione massiva.

“Abbiamo appreso dalle parole del generale Figliuolo e del capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio  – ha aggiunto – che c’è coerenza tra il nostro programma e quello del Governo. Anche questa è una buona notizia”.

“Si tratta di un programma  – ha precisato – che era stato preparato da parecchio tempo e coinvolgeva in maniera diretta la Protezione Civile. Guido Bertolaso lo ha recepito e ampliato ulteriormente”.

I numeri

“Ad oggi – ha ricordato Fontana – sono stati erogati 1.629.000 dosi di vaccino e il 63% degli over 80 ha ricevuto almeno una dose e il 28% anche una seconda dose. Stiamo dunque procedendo in maniera positiva e siamo confidenti che presto arriveranno maggiori quantità di vaccino necessarie ad affrontare la fase della vaccinazione massiva, cruciale per il futuro prossimo della nostra Regione”.

Un portale ad hoc per gli utenti lombardi vaccinazione massiva

Quello messo in campo Poste Italiane su indicazione del governo lombardo, sarà un portale creato specificamente per Regione Lombardia e dedicato agli utenti lombardi che si sottoporranno alla vaccinazione massiva.

“Si tratta di un’infrastruttura dinamica, – ha spiegato Mirko Mischiatti di Poste Italiane – una piattaforma modulare sviluppata per gestire grandi volumi di traffico. Utilizza un linguaggio e delle tecnologie innovative ed è funzionale al numero di utenti che andranno ad accedervi. Importante è inoltre l’integrazione tra la piattaforma dell’Esercito che gestisce l’approvvigionamento dei vaccini e la piattaforma di Regione Lombardia. Questo infatti  aiuterà a garantire un controllo più attento all’intero ciclo della vaccinazione. La prenotazione digitale, inoltre, è svolta attraverso un algoritmo che tende a minimizzare la distanza tra utenti e centri vaccinali”.

Vaccinazione massiva, prenotazione su 4 canali differenti

La prenotazione è strutturata su quattro canali differenti. Il primo è il canale digitale che spiega la modalità di prenotazione (www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it) online dal 2 aprile. Il secondo prevede la prenotazione tramite call center (800 894 545). Il terzo riguarda la rete capillare dei 1.083 Postamat (presenti sul territorio regionale lombardo), da fruire con la tessera sanitaria. Il quarto, infine, si riferisce alla rete degli oltre 4.000 portalettere presenti in Lombardia. I postini rilasceranno quindi la ricevuta necessaria all’utente per presentarsi al centro di erogazione dei vaccini. La prenotazione è diretta e non necessita di una pre-adesione.

str/ram

[pdf-embedder url=”https://www.lombardianotizie.online/wp-content/uploads/2021/04/Prenotazione-vaccinazione-massiva.pdf” title=”vaccinazione massiva”]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
economia crescita lombardia
Sinergia e collaborazione continua sono elementi fondamentali per garantire un futuro di crescita alla Lombardia nell'economia globale, favorire l'espansione internazionale delle imprese e promuove ...
ciclismo intesa
Regione Lombardia, Federazione Ciclistica Italiana e Lega Professionisti ...
bonifiche comuni
"Fortunatamente la cultura della sostenibilità si è diffusa e riteniamo che siano stati fatti e si faranno sempre più passi in avanti. Recentemente abbiamo affrontato un grosso problema determin ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima