Vigili del Fuoco Bergamo salvano bimbo di 15 giorni sulle colline di Cesena

vigili-fuoco-bergamo-salvano-neonato
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Presidente Fontana: ringrazio loro e tutti i volontari

Arriva da Roncofreddo, un piccolo comune di 3.390 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, una bella notizia che vede protagonisti i Vigili del fuoco del Comando provinciale di Bergamo.

Nella notte fra mercoledì 17 e giovedì 18 maggio 2023, infatti, sono riusciti a salvare grazie all’uso di un elicottero un neonato di soli 15 giorni che era rimasto isolato con mamma e papà, senza luce e acqua, sulle colline del cesenate come raccontato oggi anche dall’Eco di Bergamo.

PRESIDENTE FONTANA: GRAZIE A TUTTI COLORO CHE SONO PRONTAMENTE INTERVENUTI

“In questi giorni drammatici per l’Emilia-Romagna – ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – voglio ringraziare ancora una volta i volontari e tutti coloro che stanno garantendo il loro contributo in quei territori. La solidarietà del nostro Paese è stata messa alla prova e ha dato una risposta eccezionale. Oggi, in particolare, desidero rivolgere un ringraziamento ai Vigili del fuoco e, nello specifico, a quelli di Bergamo che, oltre a essere in prima fila nei casi di emergenza nazionale, in Romagna hanno compiuto un atto particolarmente significativo mettendo in salvo un neonato di soli 15 giorni”.

In un’intervista a Lombardia Notizie Online, il tenente colonnello e responsabile del ‘soccorso’ del comando orobico, Antonio Dusi, racconta i momenti di quel salvataggio facendo sapere che, fra il centinaio di persone tratte in salvo, c’è anche una donna di 95 anni.

TENENTE DUSI: NEL MOMENTO TOPICO DELL’EMERGENZA ABBIAMO RAGGIUNTO LE CASE CON GLI ELICOTTERI – “Era forse il momento topico dell’emergenza – ha detto – perché in quella giornata abbiamo salvato molte persone che erano rimaste intrappolate nei piani alti delle loro abitazioni bloccati dall’acqua o nelle zone collinari ancora isolate e battute dalla pioggia. Sul tardi della sera abbiamo organizzato un recupero in volo notturno coordinando l’attività di più enti (esercito, protezione civile e soccorso sanitario). Sapevamo che c’era un neonato perché per fortuna non si erano interrotti i contatti telefonici con le persone che dovevamo raggiungere”.

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Parco gasometri Bovisa
Con la posa della prima pietra (per l'occasione un tiglio dedicato al professor Federico Bucci recentemente scomparso) al Parco dei gasometri di Milano Bovisa, prende corpo il nuovo polo dell'innov ...
festa guide alpine
Causa maltempo, la giornata di sabato 23 settembre, della Festa delle Guide alpine è annullata e rimandata al weekend successivo. La 'Festa delle Guide' alpine era originariament ...
trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima