Lombardia Notizie / Università, ricerca e innovazione

Innovazione, vicepresidente Fabrizio Sala-750 milioni per sostenere imprese

polihub milano

Presentato progetto VIDA, efficientamento energetico protagonista
Fondi ‘Horizon 2020’ per aziende che introducono nuove soluzioni

Il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, è intervenuto oggi all’apertura del convegno VIDA (Value-added Innovation in fooD chAins) International Brokerage Event 2019 organizzato dal Cluster Lombardia Energy in collaborazione con Assolombarda.

Durante i lavori è stato presentato il Progetto VIDA che ha l’obiettivo di guidare la competitività e lo sviluppo economico globale dell’Europa sviluppando un nesso cibo-energia-acqua nelle catene alimentari.

Sostegno a Pmi che fanno ricerca su risparmio energia

“Ricerca e innovazione – ha detto il vicepresidente Fabrizio Sala – sono fondamentali per migliorare l’uso e l’efficienza delle risorse energetiche. Regione Lombardia vuole sostenere concretamente le piccole e medie imprese che puntano forte sulla ricerca di nuove soluzioni per ridurre i consumi e avere un adeguato efficientamento energetico”.

Piano strategico triennale da 750 milioni

“Il nostro piano strategico triennale della portata di 750 milioni va in questa direzione – ha precisato Fabrizio Sala -ovvero fornire un sostegno alle imprese che sperimentano strade innovative anche nella filiera agro-alimentare, uno degli otto settori coinvolti nel programma. La maggior parte dei fondi sono fondi europei ed è la dimostrazione che la Lombardia spende bene i fondi europei, puntando su crescita e sviluppo”.

Internazionalizzazione e sistema agroalimentare

“Negli ultimi anni, sotto la spinta della globalizzazione e dei cambiamenti di ordine sociale ed economico che ne sono seguiti – ha aggiunto il vicepresidente di Regione Lombardia – l’impresa agricola ha sviluppato nuovi modelli produttivi ed organizzativi che hanno favorito oltre all’introduzione di innovazione tecnologica anche una forte evoluzione del sistema agroalimentare. La Lombardia è la prima regione agricola per produzione e valore aggiunto. Occorre dare un’ulteriore spinta internazionale favorendo la collaborazione tra le nostre imprese e quelle mondiali” .

Blockchain per tracciare filiera

“Regione Lombardia – ha spiegato Fabrizio Sala – sta sviluppando la tecnologia blockchain e lo faremo anche nel settore agro alimentare per certificare la provenienza dei prodotti che i cittadini lombardi trovano in commercio attraverso un’applicazione che ciascuno può avere sul proprio cellulare”.

VIDA è un Progetto europeo della durata di 36 mesi (2018-2021) finanziato dal bando INNOSUP di HORIZON 2020 per sostenere con contributi specifici le PMI della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso e l’efficienza di risorse idriche ed energetiche.
VIDA mira ad accelerare l’implementazione di nuove soluzioni nel settore alimentare che migliorano l’utilizzo di acqua ed energia con l’ambizione di ridurre perdite e consumi.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima