Montagna e sistema rurale, assessori Rolfi e Sertori: parte strategia Arest

accordo arest
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato la manifestazione di interesse finalizzata ad attuare la strategia di rilancio economico e di sostegno al sistema rurale e ambientale per i territori montani, da attuarsi attraverso lo strumento dell’Accordo di rilancio economico sociale e territoriale (Arest).

Azione integrata Regione e partenariato pubblico-privato

Il percorso consente l’azione integrata e coordinata tra Regione e un partenariato istituzionale pubblico-privato utile a far emergere le potenzialità di rilancio economico, sociale e territoriale presenti nell’ecosistema regionale.

Rolfi: una sinergia virtuosa

“Vogliamo promuovere una sinergia pubblico-privato – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – in grado di valorizzare l’agricoltura di montagna, partendo dalla filiera lattiero-casearia e dall’innovazione nelle filiere tradizionali. Siamo interessati infatti anche al recupero e valorizzazione di produzioni locali. Quali castanicoltura, olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura, di particolare rilevanza anche per gli elementi storici del paesaggio agrario e della biodiversità”. “Dare una rilevanza economica all’agricoltura d’alta quota – ha aggiunto – è fondamentale per salvaguardare le tradizioni enogastronomiche e soprattutto per contrastare lo spopolamento delle montagne”.

Sertori: continuiamo il rilancio economico dei territori montani

“Attraverso uno degli strumenti di programmazione negoziata regionale – ha detto Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – continuiamo nel percorso di rilancio economico e di sostegno al sistema rurale nei territori montani lombardi. “Vogliamo innescare un sistema virtuoso – ha continuato Sertori – per far sì che i nostri agricoltori restino a lavorare in montagna. E si creino opportunità anche per i giovani. Anche così riusciremo infatti ad invertire finalmente il trend dello spopolamento”.

Partenariato

Si invitano pertanto uno o più enti locali, anche congiuntamente, costituendosi in forma di partenariato pubblico privato anche con gli operatori economici, a presentare proposte di Arest, con l’obiettivo di implementare e sviluppare le filiere produttive basate sull’ottenimento di prodotti di qualità. Che valorizzino quindi il patrimonio forestale lombardo e sull’impiego a fini energetici delle biomasse. I partenariati devono essere espressione del territorio, e comprendere soggetti che assumono un ruolo attivo, anche come promotori, nella proposta di Arest.

Chi partecipa

Partecipano ai partenariati: soggetti pubblici; imprese e reti di impresa; associazioni; fondazioni. Le proposte di Arest dovranno prevedere interventi per un impegno complessivo massimo di 6 milioni di euro.

Competitività delle imprese

“I progetti – ha concluso Rolfi – dovranno essere finalizzati alla competitività delle imprese, alla valorizzazione dell’attrattività e della competitività dei territori e alla sostenibilità ambientale delle filiere”.

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Varese premiazione attività storiche
A Varese la nuova tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da
Fontana Repubblica Ceca Pavel
Piena condivisione del ruolo da protagonista dell'Europa nel mondo, sottolineatura convinta dell'atlantismo e condanna dei conflitti bellici in atto.
snowpass giornaliero 5 euro
Dall'11 al 22 dicembre i ragazzi under 18 residenti in Lombardia acquistando uno snowpass (5 euro l'uno) dal sito www.skip ...
indagine ambrosetti
Il 15% dei milanesi sarebbe pronto a trasferirsi in aree rurali a sud della metropoli. Nello specifico in Lomellina, Oltrepò Pavese, Oltrepò Mantovano
fiere zootecniche cremona
La 78ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre, è stata presentata martedì 28 novembre a Palazzo Pirelli alla pres ...
Sci Coppa Mondo Bormio
Cresce l'attesa per le due gare di Coppa del Mondo di sci che si svolgeranno sulla 'Stelvio' di

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima