Milano, 200 alloggi Aler per famiglie con Isee tra 10.000 e 16.000 euro

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Aler Milano si appresta a varare un nuovo avviso per la raccolta di domande per la locazione di 200 alloggi con superfici di varia metratura, situati nel Comune di Milano, da destinare a nuclei familiari con Isee nazionale compreso tra i 10.000 e i 16.000 euro. Il canone medio sarà inferiore ai 400 euro al mese.

Contrasto al caro affitti

È il contenuto di un’informativa in Giunta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, secondo il quale “si tratta di un’iniziativa di particolare interesse. Mette infatti a disposizione un consistente numero di alloggi, riservato a nuclei familiari con un Isee comunque contenuto. Ciò, in un territorio, quello di Milano, dove il mercato degli affitti è in costante crescita. E risulta sempre più oneroso per chi deve rivolgersi alla locazione tradizionale”.

Piano regionale dei servizi abitativi

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Piano regionale dei servizi abitativi, approvato dal Consiglio regionale nella seduta del 22 novembre 2022, che contiene fra le altre cose, anche la previsione che un rilancio della risposta alla diversificata domanda abitativa passi anche da una modalità più attenta dello strumento della valorizzazione. L’obiettivo è quello di salvaguardare la vocazione sociale del patrimonio e favorire il mix abitativo contribuendo allo stesso tempo alla sostenibilità del sistema.

Edilizia residenziale pubblica

È stato infatti rilevato che il normale ciclo delle assegnazioni riesce sempre meno a soddisfare i bisogni della fascia di lavoratori per cui era nata l’edilizia residenziale pubblica. E copre invece in misura maggiore le fasce con un reddito inidoneo a garantire un minimo di ritorno economico per la proprietà.

Finalità sociali e valorizzazione

Paolo FrancoConseguentemente, osserva Franco, “gli ultimi provvedimenti regionali hanno cercato di indirizzare verso finalità sociali la valorizzazione del patrimonio. Privilegiando la locazione a una particolare fascia di popolazione che più difficilmente accede alle assegnazioni degli alloggi adibiti a Servizi Abitativi Pubblici. Ciò per una più efficace risposta alle diverse forme di fabbisogno abitativo. Tale leva può essere utilmente utilizzata per dare risposta a fasce di nuclei familiari che seppur astrattamente rientranti nel target dei Servizi Abitativi Pubblici, difficilmente possono vedere soddisfatta la propria domanda per una casa popolare né per un alloggio di housing sociale, né tantomeno per una casa nel libero mercato. Oltre a consentire l’introito di canoni di locazione più stabili, tale modalità – conclude Franco – consente la riduzione delle domande inevase”.

Ottimizzato per il web da:
Paolo Guido Bassi
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima