Alloggi pubblici, per Comuni e Aler a breve ok a nuove assegnazioni

regolamento assegnazione case popolari
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
Soluzioni ai problemi emersi fanno già parte di un pacchetto di proposte di modifica. L'assessore: no a fughe in avanti

Assessore: su regolamento case popolari no fughe in avanti

Regolamento per l’assegnazione delle case popolari in Lombardia. “In tempi brevi Comuni ed Aler saranno messi nelle condizioni di assegnare tutti gli alloggi contenuti negli avvisi. Saranno, inoltre, messi nelle condizioni di pubblicare nuovi bandi, in modo da potere assegnare le centinaia di alloggi che sono stati ristrutturati anche grazie all’impegno di Regione Lombardia. Abitazioni che devono andare a tutti gli aventi diritto. Esattamente per questa ragione, e poichè Palazzo Marino ha ben presente la situazione, mi sembra che i proclami e le minacce del Comune di Milano siano assolutamente fuori luogo e servano solo ad alzare inutilmente i toni”. Lo dice l’assessore alle politiche sociali, abitative e disabilità di Regione Lombardia, rispondendo alle accuse da parte di Palazzo Marino sul tema del regolamento regionale di assegnazione delle case popolari.

Soluzione ai problemi emersi fanno già parte di un pacchetto di proposte di modifica al regolamento sulle case popolari

“La nota – spiega l’assessore – del Comune di Milano mi stupisce. Non solo perché in questi mesi c’è stata una fattiva collaborazione per risolvere alcuni temi che l’applicazione del regolamento regionale ha sollevato. Lo fa anche perché le soluzioni a questi problemi fanno già parte di un pacchetto di proposte di modifica del regolamento da approvare e di altre già approvate negli scorsi mesi. Mi riferisco in particolare – sottolinea l’assessore – alle disposizioni straordinarie che la Giunta ha già adottato nel mese di maggio. Queste prevedono la possibilità di assegnare in deroga tutti gli alloggi SAP (Servizio Abitativo Pubblico) a disposizione, anche per scongiurare il rischio di occupazioni abusive. Inoltre, sempre in deroga, si è provveduto a consentire l’assegnazione di alloggi SAT (Servizio Abitativo Transitorio). Lo si è consentito in numero doppio rispetto a quelle programmate nel piano annuale”.

Nuovi avvisi tramite piattaforma regionale

“Credo che Comuni ed Aler – conclude l’assessore – non possano attivare nuovi avvisi senza utilizzare la piattaforma regionale. E, pertanto, ritengo che la strada indicata dal Comune di Milano sia tecnicamente impraticabile, oltre che gravosa per i cittadini”.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
housing sociale lombardia
Promuovere interventi e azioni finalizzate a incrementare l'offerta residenziale in affitto a canoni sostenibili. È tra gli obiettivi delle linee di indirizzo dell'asse
Sviluppare le politiche abitative per il personale sanitario, tramite la messa a disposizione di alloggi a canone calmierato, e valorizzare il patrimonio ad uso non abitativo delle
Progetto Casa
E' incrementato di oltre 500.000 euro il finanziamento finalizzato a garantire la continuità del  'Progetto Casa' (Centri Aler servizi abitativi) in 4
Riqualificazione torri Aler via Russoli
Partiti i lavori di riqualificazione delle torri Aler di via Russoli 14, 16, 18, 20 a Milano. Un intervento innovativo possibile grazie al partenariato pubbli ...
Bilancio Regione Lombardia 2023
Assistere e supportare i cittadini che intendono presentare domanda per l'assegnazione di unità abitative destinate al servizio abitativo pubblico sul territorio regionale. È l ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima