Al via il bando Archè, oltre 10 milioni per start up culturali e creative

arche 10 milioni
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Aprirà venerdì 11 settembre, con oltre 10 milioni, il bando Archè di Regione Lombardia rivolto alle start up innovative, culturali e creative. Lo stanziamento, infatti, è di 10.400.000 euro.
La misura era stata deliberata dalla Giunta regionale il 5 agosto su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, di concerto con l’assessore all’Autonomia e Cultura.

Sostegno a nuove realtà imprenditoriali

Le risorse sono finalizzate a sostenere le nuove realtà imprenditoriali lombarde (sia micro, piccole e medie imprese che professionisti) verso un futuro più competitivo, innovativo e tecnologico.
Sarà dedicata una specifica attenzione alle start up culturali e creative e a quelle innovative. Realtà che hanno bisogno di un sostegno pubblico per trovare nuovi mercati. Questo allo scopo di sviluppare esperienze di co-innovazione in particolar modo per rispondere agli effetti della crisi innescata dal Covid-19.

Assessore Sviluppo economico: per nuove realtà

“Questa misura – ha precisato l’assessore allo Sviluppo economico – dimostra l’impegno di Regione Lombardia nel sostenere con contributi concreti chi affronta la crisi con la volontà di essere innovativi, digitalizzati, creativi aprendo start up. Nonchè che garantiscono nuove competenze, servizi e prodotti. Aiuta anche a consolidare quelle esistenti che hanno dimostrato di poter stare sul mercato nonostante tutto”.

Assessore Autonomia e Cultura: grande dotazione finanziaria

“Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore all’Autonomia e Cultura – sostiene, infatti, concretamente le start up lombarde, questo bando ne è la conferma. Mi preme sottolineare la notevole dotazione finanziaria riservata alle imprese culturali e creative, grazie a un accordo fra le Direzioni Generali Autonomia e Cultura e Sviluppo economico. Queste risorse sono un contributo significativo affinché le imprese culturali, che rappresentano un’importante leva per lo sviluppo economico e produttivo, ma anche del capitale umano, possano superare il momento difficilissimo. Che ha colpito tutti i settori della cultura lombarda”.

I Fondi del bando archè

Lo stanziamento complessivo di 10.400.000 euro sarà suddiviso in due aree. Per le start up innovative la dotazione sarà di 3 milioni; per le start up culturali e creative 2,4 milioni.

Destinatari

I destinatari del bando Arché sono micro, piccole e medie imprese attive in Lombardia da un minimo di 12 mesi e fino ad un massimo di 48 mesi e professionisti (singoli o studi associati) con attività professionale in un Comune lombardo. Per l’assegnazione delle risorse si prevede l’approvazione di un bando con procedura valutativa con graduatoria finale.

Progetti

Per il bando Archè sono ammessi progetti di rafforzamento per la realizzazione di primi investimenti (materiali e immateriali) necessari alle fasi di prima operatività, nonché a consolidare ed espandere le attività professionale. L’agevolazione, infatti, consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile e comunque nel limite massimo di 75.000 euro. L’investimento minimo è pari a 30.000 euro. La durata massima dei progetti, infatti, sarà di 15 mesi a decorrere dalla data di pubblicazione sul Burl. Ogni impresa può presentare una sola domanda di agevolazione. I soggetti beneficiari sono finanziati in ordine di punteggio nei limiti della dotazione finanziaria. Finlombarda è incaricata dell’assistenza tecnica.

Tempi del bando

Il bando chiuderà il 18 settembre prossimo.

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 1 giugno 2023. Ricoverati in terapia intens ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
Lombardia Baden Wurttemberg
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
efficienza energetica imprese
Regione Lombardia continua a investire sull'efficienza energetica delle sue imprese. La Giunta, su proposta dell'assessore allo
manifattura lombarda numeri 2023
Presidente Fontana: export conferma nostro ruolo chiave per ripresa economica "Un ulteriore conferma della ripresa economica post pandemica di
Lodigiano imprese Guidesi
È ripartito dal Lodigiano il tour nelle imprese lombarde dell'assessore regionale allo
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima