Arvedi/Cavatigozzi (Cr), Cattaneo: inquinamento acustico competenza Provincia

Arvedi inquinamento acustico Provincia - ridotta
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Deposito Arvedi/Cavatigozzi (Cr), Cattaneo: “competenza su inquinamento acustico è di Provincia. Arpa ha già disposto monitoraggio area”. Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, intervenendo martedì 2 marzo in Consiglio regionale in merito all’interrogazione sul ‘deposito temporaneo di rottami del gruppo Arvedi a Cavatigozzi’.

“Invito i consiglieri dell’opposizione – ha detto Cattaneo – a preparare un’interrogazione alla Provincia di Cremona, che ha la competenza in materia”.

Provincia cremona non dà risposte

“Regione Lombardia – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente – ha cercato in più occasioni di recuperare informazioni dettagliate dalla Provincia ma ad oggi non ha ricevuto alcuna risposta. Tuttavia tramite Arpa abbiamo potuto verificare le attività di monitoraggio dell’area”.

Le indicazioni offerte da Arpa

“In primo luogo – ha precisato Cattaneo – si tratta di un deposito di materiale ferroso e non di rifiuti, non necessita quindi di un’autorizzazione ambientale specifica. Anche per quanto riguarda l’inquinamento acustico, esso dev’essere valutato dalla Provincia. In ogni caso, le attività di controllo da parte di Arpa nel 2019 avevano riscontrato il rispetto dei limiti di zona, sia notturni che diurni”.

Ulteriori indagini in corso

“Arpa – ha chiarito l’assessore all’Ambiente – ha previsto tuttavia un approfondimento delle indagini svolte. Era in programma nel 2020 ed è stato posticipato al 2021. Ciò a causa della emergenza Covid e la sostituzione del forno 2 presso Arvedi Area Sud, in fase di messa in esercizio. A ottobre scorso, inoltre sono state avviate attività preliminari di monitoraggio che hanno comportato l’utilizzo di laboratori mobili, i cui dati sono attualmente in fase di elaborazione”.

Massima attenzione su inquinamento acustico

“L’attività di monitoraggio e di approfondimento – ha concluso Cattaneo – per noi non si ferma e ci permetterà di avere i dati necessari per affrontare i problemi d’inquinamento acustico dell’area. Infatti l’attenzione di Regione Lombardia nei confronti dei disagi causati da questo tipo di inquinamento è alta”.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima