Bando Illumina 2022, boom di richieste per l’efficientamento energetico

bando illumina 2022
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Proposta Regione vuole ridurre l’inquinamento luminoso

Sono 208, per il bando Illumina edizione 2022, le domande pervenute da altrettanti piccoli Comuni lombardi (fino a 5.000 abitanti) per un contributo complessivo richiesto di oltre 95,7 milioni di euro.

Queste le cifre che sintetizzano infatti il successo del bando ‘Illumina’ promosso da Regione Lombardia per favorire l’efficientamento energetico nonchè il contenimento dell’inquinamento luminoso degli impianti di illuminazione pubblica.

Bando Illumina 2022, già pronti fondi per 15 milioni

A oggi, le risorse messe a disposizione dalla Regione ammontano a 15 milioni di euro.

“In caso di reperimento di ulteriori risorse – spiega l’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – valuteremo quindi la fattibilità di ampliare la dotazione finanziaria del bando al fine di finanziare un maggior numero di interventi ammessi”.

Graduatoria dopo l’estate

La graduatoria, riportante l’elenco dei soggetti beneficiari, sarà quindi approvata e resa pubblica dopo l’estate.

Numeri certificano il successo della proposta

“I numeri – prosegue l’assessore – testimoniano infatti il grande successo di questa misura. Una proposta nata infatti con l’obiettivo di realizzare interventi di riqualificazione sui sistemi di pubblica illuminazione per contrarre i consumi energetici. E che, al contempo, mira a salvaguardare l’ambiente attraverso l’abbattimento dell’inquinamento luminoso“.

Domande suddivise per singola provincia

Di seguito l’elenco delle domande presentate, suddiviso per provincia, numero di domande presentate e valore del contributo richiedibile.

  • Bergamo, 52 domande, 19,7 milioni;
  • Brescia, 32 domande, 14 milioni;
  • Como, 14 domande, 9,1 milioni;
  • Cremona, 11 domande, 4,9 milioni;
  • Lecco, 20 domande, 10,7 milioni;
  • Lodi, 9 domande, 3,6 milioni;
  • Mantova, 18 domande, 6,5 milioni;
  • Milano, 7 domande, 4,3 milioni;
  • Monza e Brianza, 4 domande, 2,1 milioni;
  • Pavia, 16 domande, 7,2 milioni;
  • Sondrio, 20 domande, 10,1 milioni;
  • Varese, 5 domande, 3,4 milioni.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lungolago Como inaugurato
Con l'apertura del tratto da piazza Sant'Agostino alla nuova biglietteria, il nuovo lungolago di Como è di nuovo fruibile ...
Lago Garda
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima