Assessore Beduschi: un Psr su misura delle necessità del mondo agricolo

Beduschi psr mondo agricolo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Giornata di confronto e ascolto sui territori per l'assessore Beduschi tra la ValSeriana (Clusone e Songavazzo) e Bergamo.

Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. Un’occasione per fare il punto sulle politiche regionali a sostegno del mondo agricolo (Psr compreso) e delle filiere alimentari, oltre che raccogliere le istanze degli amministratori.

Presso la sede della Comunità Montana della Valle Seriana l’incontro dedicato agli amministratori presieduto dal presidente dell’ente sovraccomunale seriano Giampiero Calegari, dall’assessore della Comunità Montana di Scalve Marco Pizio, dal presidente del Parco delle Orobie Bergamasche Yvan Caccia, dal presidente del Gal Valle Seriana e Laghi Bergamaschi Alex Borlini e dal consigliere regionale Michele Schiavi. A seguire la visita presso l’azienda agricola Cà di Lene a Songavazzo e nel primo pomeriggio incontro con organizzazioni professionali agricole presso l’Ufficio territoriale regionale di Bergamo.

Beduschi psr mondo agricoloL’agricoltura in montagna

“Il futuro della montagna – ha detto l’assessore Beduschi – passa attraverso la valorizzazione delle tipicità di questi territori e il sostegno a chi sa salvaguardare le eccellenze alimentari, vero valore aggiunto delle terre alte. Qui servono attenzioni particolari, l’agricoltura di montagna è una cosa diversa da quella di pianura“.

Il Programma di sviluppo rurale

“Ammontano – ha proseguito Beduschi – a quasi 1 miliardo i fondi messi a disposizione con il PSR 2023-2027. Vogliamo che, come con il precedente strumento di pianificazione, il livello di impegno delle risorse sia altissimo. Sono politiche, inoltre, che devono essere sviluppate sui territori in modo specifico. Per questo motivo, serve un PSR che tenga conto delle specificità sia della montagna, sia della pianura”.

Gli operatori

Ultimo appuntamento all’UTR di Bergamo con le principali associazioni di rappresentanza del mondo agricolo (in particolare, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri e Confai). “Il mio mandato – ha concluso l’assessore – è impostato sul dialogo e il confronto con chi lavora quotidianamente in questo settore. Cerchiamo infatti di rispondere alle esigenze del mondo agricolo e non a questioni ideologiche”.
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Premio nazionale innovazione Lombardia
"La Lombardia sia conferma la casa delle idee innovative": lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico,
Gaetano Pini 150 anni
L’Asst Gaetano Pini di Milano compie 150 anni e lo fa con l’evento 'L'Istituto ortopedico Gaetano Pini a 150 anni dalla fond ...
Lombardia aree verdi
Le aree verdi della Lombardia  comprendono 24 parchi regionali, 101 parchi di interesse ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima