Università Bicocca, inaugurato da vicepresidente Sala anno accademico

bicocca
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
Inaugurato l'anno accademico dell'Università Milano Bicocca, presente il vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala. "Collaboriamo con Milano Bicocca per progetti di ricerca di base con un impatto sociale importante per tutto il nostro territorio - ha detto Sala - soprattutto in campo medico con una collaborazione concreta con le nostre eccellenti strutture ospedaliere

(LNews – Milano, 17 dic) Inaugurato ufficialmente l’anno accademico 2019/2020 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, presente il vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala, assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese e il rettore dell’ateneo Giovanna Iannantuoni.
Ospite d’eccezione della cerimonia è stata Anne-Marie Slaughter, intervenuta con una lectio magistralis in cui si è soffermata su come una società più attenta ai bisogni delle donne garantisca pari opportunità ed equità e su quale abbia l’Università nel costruire questa consapevolezza.

bicocca“L’università Milano Bicocca è in cima alla lista degli atenei nazionali in tema di ricerca  – ha detto il vicepresidente Sala – e grazie a questi numeri si proietta in una dimensione sempre più internazionale. Ha attirato oltre 100 ricercatori da tutto il mondo e come Regione Lombardia collaboriamo con Milano Bicocca per progetti di ricerca di base con un impatto sociale importante per tutto il nostro territorio, soprattutto in campo medico con una collaborazione concreta con le nostre eccellenti strutture ospedaliere”.

Riferendosi al recente report sulle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente relativo al 2018 diffuso dall’Istat, in base al quale 117mila giovani (l’età media è sui 30 anni, 2 su 3 hanno tra i 20 e i 49 anni) hanno lasciato la Lombardia per raggiungere in prevalenza il Regno Unito, il vicepresidente Sala ha commentato affermando che “Per trattenere i cervelli nel nostro paese è fondamentale la sinergia tra Università e mondo delle imprese, per valorizzare sul nostro territorio le potenzialità dei giovani che hanno bisogno di una visione condivisa, secondo principi meritocratici e certezze sul futuro. Occorrono investimenti nel campo della ricerca a livello nazionale e maggiore autonomia a livello regionale,altrimenti facciamo fatica a trattenere i nostri giovani”.  (LNews)

ben

 

.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Premi Lombardia è Ricerca
È dedicata a 'Modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione' l'edizione 2023 dei Premi internazionali 'Lombardia è Ricerca' di Regione Lombardia. ...
protesta studenti
Un contributo di 5,1 milioni di euro per aiutare le istituzioni che erogano corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)< ...
Lombardia Innovativa
  'Lombardia Innovativa, dove il futuro è in anticipo'  è l'evento che premia le aziende c ...
università studenti stranieri
Secondo l'indagine annuale di Assolombarda sul tema 'Internazionalizzazione degli Aten ...
Smart&Hack 2022 vincitori edizione
Svelato il team vincitore di Smart&Hack 2022. Un'app 'interamente' aziendale in grado non solo di ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti - promuovendo la cultura della mobilità ...
dote scuola regione lombardia
Le famiglie della Regione Lombardia hanno tempo fino al 21 dicembre 2022 per presentare domanda  per la Dote Scuol ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima