I Giochi invernali 2026 rilanceranno e valorizzeranno il turismo lombardo

Olimpiadi Bormio 2026
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sottosegretario: anche a Bormio le Olimpiadi 2026 lasceranno infrastrutture fondamentali

Dopo la tappa Sondrio, la seconda giornata organizzata in Valtellina dalla Fondazione-Cortina 2026 e da Regione Lombardia per un confronto con le istituzioni e gli stakeholder del territorio sulle Olimpiadi 2026, ha avuto luogo a Bormio. Qui, l’iconica pista Stelvio ospiterà i giochi olimpici. All’appuntamento presente il sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi e Grandi eventi di Regione Lombardia. Con lui anche il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, il presidente del Coni Lombardia Marco Riva e il sindaco Bormio Silvia Cavazzi.

Regione di sport e di grandi peculiarità culturali

In particolare si è discusso del rilancio e del potenziamento delle aree geografiche interessate dalle Olimpiadi come mete turistiche, della valorizzazione delle peculiarità culturali ed enogastronomiche e di quella della Lombardia come terra dello sport. Ma anche della realizzazione di opere e investimenti con relativo indotto in termini di occupazione. “L’eredità delle Olimpiadi Invernali per la Lombardia  – ha detto il sottosegretario regionale allo Sport – è davvero significativa. Gli impianti sportivi all’avanguardia potranno essere sede di future gare internazionali. Grazie alle risorse investite da Regione Lombardia, oltre 575 milioni di euro, miglioreranno i collegamenti viari con le località montane e ne beneficerà anche il territorio, che sarà più ‘appetibile’ quale riferimento per l’apertura di nuove imprese. Così come l’export e la conseguente promozione delle bellezze della nostra regione”.

Fare rete per conquistare la vittoria finale

Soddisfazione per l’appuntamento presso la sede delle Terme è stato espresso dal sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi. La prima cittadina ha ricordato i suoi trascorsi sportivi nello sci nordico. Quindi ha evidenziato come “la concentrazione sull’obiettivo sia l’elemento fondamentale per raggiungere il traguardo finale”. Inoltre, ha sottolineato come “sia strategico farsi trovare pronti per una lunga volata che ci porterà a un evento davvero unico ed eccezionale”. “Fare rete, fare sistema – ha aggiunto il presidente del Coni Lombardia Marco Riva – per onorare il motto olimpico ‘più veloce, più in alto, più forte insieme’. Questa – ha rimarcato – è la chiave per costruire i nostri Giochi olimpici valorizzando le eccellenze che ci sono sul territorio della nostra regione. Avanti dunque con la sinergia Regione, Fondazione e Coni. Con la consapevolezza che questa squadra sarà all’altezza di una manifestazione che resterà nella storia dell’intero Paese”.

mac

Ottimizzato per il web da:
Damiano Bolognini

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Lombardia Giappone
Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, nella mattinata di giovedì 16 marzo a
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima