Università, in Lombardia finanziato 98% delle richieste di borse di studio

borse di studio universitarie
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

 Il 40% dei 30.000 borsisti è fuori sede e questo comporta esborsi più alti

“Anche per  il 2023 verrà coperta la quasi totalità (più del 98%) del fabbisogno di borse di studio universitarie. I nostri Atenei hanno oltre 30.000 borsisti e il 40% di questi arriva da fuori sede, cosa che fa lievitare ancora di più i costi, visto che – in questo caso – i contributi sono molto più sostanziosi”.

L’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, risponde a chi ha parlato di “mancanza di risorse”.

Triplicate le risorse per le borse di studio universitarie

“Sono arrivato da tre mesi – spiega Fermi – eppure posso dire che anche per questo Anno accademico la quasi totalità dei richiedenti le borse di studio universitarie potrà beneficiarne. Questo pur essendo esploso il fabbisogno, anche a causa dell’applicazione della nuova normativa nazionale (DM 1320/2021), solo parzialmente coperto dalle risorse aggiuntive del PNRR: è un problema che riguarda tutta Italia”.

“Proprio per questo negli ultimi quattro anni Regione Lombardia ha triplicato le risorse a disposizione, quindi non si può certo dire che non ci sia attenzione. Le polemiche sollevate in questi giorni sono dunque del tutto pretestuose”.

Necessario rivedere la ripartizione del fondo integrativo statale

I numeri degli Atenei lombardi mettono in luce quanto siano attrattive le nostre università. Da qui nasce la richiesta di un confronto urgente con il Ministero, avanzata dall’assessore in accordo con tutti i rettori.

“In collaborazione con gli Atenei stiamo sollecitando il Ministero a rivedere i criteri di assegnazione del FIS (Fondo Integrativo Statale) che risultano ad oggi particolarmente penalizzanti per il nostro territorio. Regione Lombardia riceve poco più dell’8% dell’ammontare complessivo del Fondo, pur essendo la regione che ha il maggior numero di studenti”.

Assessore Fermi ha già ricevuto i sindacati

Nei giorni scorsi l’assessore ha ricevuto anche i rappresentanti dei sindacati. “Un confronto molto franco, che proseguirà nei prossimi mesi. Ci è stato proposto – ha concluso Fermi – per il prossimo anno di dare più importanza, per l’assegnazione, all’Isee più basso rispetto al merito. Ci possiamo pensare, ma in realtà fino ad oggi questo problema non si è mai posto proprio perché le borse di studio le prendeva la quasi totalità dei richiedenti. Ora vedremo gli sviluppi anche a livello nazionale e poi decideremo se sarà necessario rivedere i criteri regionali”.

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

università risorse lombardia
"Sul tema delle borse di studio sono assolutamente al vostro fianco. Farò il possibile per garantire che Regione Lombardia eroghi gli stessi fondi dello scorso anno". Così l'assessore regionale a ...
funivia Argegno-Pigra
"Regione Lombardia sta destinando risorse fondamentali per ammodernare e riqualificare alcuni degli impianti a fune destinati al Trasporto Pubblico Locale e garantirne la prosecuzione dell'esercizi ...
alloggi studenti
Due cofinanziamenti per circa 67,4 milioni di euro per creare e riqualificare alloggi per studenti universitari. A tanto ammontano i fondi destinati dal M ...
smart and hack 2023
Sarà più facile assumere i lavoratori grazie alla piattaforma 'Explain: il nuovo modo di fare recruiting' che vede l'utilizzo di LinkedIn, YouTube, WhatsApp e In ...
Smart and Hack
Smart and Hack è la competizione nazionale rivolta agli studenti di tutte le università italiane, dedicata alle 'competenze trasformative'. La maratona di 24 ore fra giovani
borse studio lettera ministro
Una lettera al ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, per ribadire l’insufficienz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima