Commemorati servitori Repubblica caduti nell’adempimento del dovere

caduti adempimento dovere
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

De Corato: il loro ricordo non sia vano

L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha commemorato questa mattina in Consiglio regionale i servitori della Repubblica caduti nell’adempimento del dovere in occasione della Giornata della memoria.

La legge regionale

L’appuntamento è stato istituito con legge regionale nel 2004 per ricordare Renato Barborini e Luigi D’Andrea, agenti della Polizia di Stato, caduti il 6 febbraio 1977 in un conflitto a fuoco al casello autostradale di Dalmine.

Da 16 anni

L’assessore De Corato ha sottolineato che “da 16 anni nel mese di febbraio ci fermiamo ad onorare l’alto valore civile e morale di tanti, troppi, servitori della Repubblica che sono caduti nell’adempimento del dovere, vittime di atti di terrorismo, mafia e criminalità”.

Memoria costante

“E ogni anno, celebrando questa ricorrenza, l’assemblea regionale rinnova – ha sttolineato – questa doverosa testimonianza, nella convinzione che sia compito delle istituzioni difendere il sacrificio personale di chi ha pagato con la vita la sua abnegazione al dovere e dedizione allo Stato”.

I ricordi

De Corato ha ricordato, tra gli altri, l’agente della Polizia locale Nicolò Savarino, l’appuntato dei Carabinieri Giovanni Sali e l’agente della Polizia stradale Francesco Pischedda.

Progetti educazione legalità con associazione ‘Vittime del dovere’

“Negli occhi dei parenti e degli amici – ha sottolineato l’assessore – oltre ad una forte richiesta di giustizia, c’è sempre la speranza e l’augurio che l’estremo sacrificio dei loro cari non sia stato vano”. “Per questo, insieme all’associazione ‘Vittime del dovere’ – ha concluso – ogni anno realizziamo progetti di educazione alla cittadinanza, affinché i giovani possano costituire la memoria vivente di chi ha sacrificato la propria vita per il bene comune e affinché dal loro esempio possano costruire una società improntata a un nuovo concetto di cittadinanza attiva che abbia come fulcro proprio la legalità“.

mac

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima