Cani guida per non vedenti, Locatelli: sosteniamo realtà che li addestrano

cani guida non vedenti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore in visita al centro  di Limbiate

“Il centro di addestramento di Limbiate è un’eccellenza di cui dobbiamo andare fieri. Questa preziosa realtà negli anni ha addestrato e consegnato gratuitamente 2200 cani guida ad altrettante persone non vedenti, sia in Italia che all’estero. Grazie al loro lavoro tante persone con disabilità hanno l’opportunità di condurre una vita più indipendente, potendo contare sul costante aiuto di un amico a quattro zampe”. Lo ha dichiarato Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, in visita, giovedì 29 aprile, presso il Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate. Ovvero una delle più importanti realtà europee, riconosciuta come Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana nel 1986.

Covid ha rallentato attività del centro

cani guida non vedenti

“Purtroppo, le limitazioni imposte nell’ultimo anno per il contenimento del contagio – spiega l’assessore – hanno rallentato la preziosa attività del centro, che ha ripreso da poco l’addestramento dei cani. Con l’obiettivo di poter consegnare un amico a quattro zampe alle 156 persone non vedenti che sono ancora in attesa di poter contare su questo importantissimo supporto. Il lavoro da fare è tanto. Il centro è alla ricerca di famiglie Puppy Walker. Ovvero le famiglie affidatarie che per un anno si occupano della prima educazione e socializzazione del cucciolo. Nonchè di volontari e anche di risorse economiche”.

L’impegno concreto di Regione Lombardia

cani guida non vedenti

“La Giunta regionale – ricorda l’assessore Locatelli – ha stanziato un contributo di 318.000 euro per il finanziamento dell’addestramento di cani guida da concedere gratuitamente a persone non vedenti. La prima tranche di contributi, per un valore di 118.000 euro è stata stanziata nel 2020. Altri 100.000 euro verranno assegnati nel 2021 e i restanti 100.000 nel 2022”.

Favoriamo l’inclusione sociale

“Con queste risorse – conclude l’assessore Locatelli – sarà possibile allevare, crescere e addestrare cani guida da fornire a titolo gratuito ai cittadini non vedenti residenti in Lombardia. Ciò al fine di favorire l’inclusione sociale e migliorare la loro qualità di vita”.

gus

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
terzo settore attività interesse generale
In seguito all'Accordo di Programma sottoscritto lo scorso 28 settembre da Regione Lombardia< ...
contrasto disagio minorile Lombardia
Altri 485.000 euro si aggiungono allo stanziamento di 2.213.000 euro, raggiungendo così 2,7 milioni, previsti per i Piani di Azione territoriali da parte delle ATS, oltre alla proroga della scaden ...
agevolazioni economiche telefonia disabilità
L'assessore di Regione Lomabrdia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima