Car sharing elettrico, Terzi: con ‘E-Vai’ una rete capillare a Milano

car sharing e vai
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Si diffonde in città il servizio regionale di mobilità condivisa

È stato presentato lunedì 21 marzo il nuovo servizio di car sharing elettrico regionale E-VAI per la città di Milano. E-VAI, società del Gruppo FNM, si è aggiudicata un bando del Comune di Milano per attivare una rete capillare di 112 postazioni in città dedicate al noleggio di auto elettriche. Postazioni situate in luoghi strategici come stazioni ferroviarie, università, ospedali, metropolitane, e con una copertura significativa di tutti i quartieri.

Il servizio di car sharing station based, ribattezzato ‘il car sharing fuori dal comune’, è attivo dal 3 marzo ed è stato illustrato oggi, in stazione Cadorna, durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, l’assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, il presidente di FNM Andrea Gibelli e l’amministratore delegato di E-VAI, Giovanni Martino.

Prosegue l’impegno di Regione per la mobilità sostenibile

“Accogliamo positivamente – ha spiegato l’assessore Terzi – il progetto di car sharing promosso dal Gruppo FNM. L’iniziativa si inserisce in un più ampio obiettivo. Ovvero creare le condizioni affinché i cittadini possano, sempre di più, scegliere per i propri spostamenti mezzi improntati alla sostenibilità. Il nuovo servizio a Milano è degno di lode e siamo sicuri che avrà riscontri positivi sul territorio. Prosegue dunque l’impegno anche di Regione Lombardia per diffondere un servizio di mobilità condivisa che viaggia su mezzi elettrici, quindi a basso impatto ambientale. Regione, infatti, sostiene E-VAI convintamente, nell’ambito del contratto di servizio con Ferrovienord”.

Un sistema integrato con le stazioni ferroviarie

Il car sharing elettrico regionale di E-VAI – ha proseguito Terzi – si sta diffondendo sempre più. È presente in oltre 90 Comuni lombardi. E offre un servizio integrato con il sistema ferroviario: si contano postazioni in 45 stazioni, ma anche nei tre aeroporti lombardi dedicati al traffico passeggeri. Si inserisce quindi nel circuito intermodale di trasporto, offrendo soluzioni comode per i viaggiatori, che possono prenotare l’auto in base all’orario di arrivo del treno o dell’aereo”.

Servizio che incontra le necessità dei cittadini

“Il servizio di car sharing offerto dal Gruppo FNM – ha commentato Andrea Gibelli, presidente del Gruppo FNM – dà al cittadino la possibilità di costruire in anticipo un viaggio personalizzato, che tenga conto delle proprie esigenze e dell’offerta di intermodalità, per spostarsi liberamente su tutto il territorio urbano ma anche al di fuori, nel modo più sostenibile possibile. La mobilità diventa così un fattore decisivo per offrire alle persone la possibilità di organizzare la propria vita in maniera libera e flessibile”.

I vantaggi del progetto

Il car sharing di E-VAI è un servizio a basso impatto ambientale grazie alla sua flotta di automobili completamente elettriche, senza emissione di CO2. In virtù di questa caratteristica, le vetture possono circolare liberamente all’interno dell’area C e possono essere parcheggiate gratuitamente sia sulle strisce blu sia sulle strisce gialle grazie a un accordo con il Comune di Milano. Si tratta di un servizio particolarmente flessibile per rispondere alle esigenze delle persone. Se si ha la necessità di prenotare con anticipo, anche di giorni, una vettura per un proprio impegno, è possibile chiamare il call center e garantirsi l’auto nel giorno e nella postazione desiderata. È inoltre possibile utilizzare un’auto parcheggiata in uno stallo senza averla prenotata in anticipo, verificandone l’effettiva disponibilità con gli operatori E-VAI del numero verde, attivo 24h/24h.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Lombardia Giappone
Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, nella mattinata di giovedì 16 marzo a
prima convocazione nuova Giunta
Nella prima riunione della nuova Giunta della Lombardia, il neo eletto governatore Attilio Fontana illustra la strategia per la prossima legislatura. "Ho accolto con piacere la richiesta di ...
nuova Giunta Fontana
"Abbiamo cercato di realizzare una Giunta di qualità, la migliore possibile nell'interesse dei cittadini lombardi. Il ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima