Caro energia, il direttore del teatro Lirico: a rischio prossima stagione

Caro energia, il direttore del teatro Lirico: a rischio prossima stagione
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Preoccupazione anche per i tanti lavoratori del settore.

Il mondo dello spettacolo è pronto per la nuova stagione, la ripartenza è tuttavia appesantita da non poche preoccupazioni. Dopo le ricadute negative del lockdown sanitario, ora si teme infatti il caro energia che potrebbe mettere a rischio anche centinaia di posti di lavoro nei teatri

Di fronte al caro bollette, nei giorni scorsi ha lanciato in tal senso un grido di allarme il direttore dei teatri  Lirico Giorgio Gaber di Milano e del Nazionale Matteo Forte. I crescenti costi dell’energia continuano ad alimentare infatti i timori sulla sostenibilità dell’attività.

il Governo intervenga velocemente, caro energia insostenibile per i teatri

Di fronte a un simile scenario serve un aiuto concreto e urgente. La stagione è alle porte e il settore, dopo la pandemia, non può permettersi un’altra stagione da dimenticare. Si cerca quindi di coinvolgere il Governo.

“I numeri sono chiari – afferma Matteo Forte – il costo dell’energia è decuplicato. Noi ci troviamo l’ultima bolletta di giugno che è quattro volte tanto quella dello scorso anno, con valori del costo del kilowattora di giugno. Ora i prezzi sono 10 volte superiori a quello dello scorso anno. Diventa quindi insostenibile dal punto di vista economico. Pensate che noi spendiamo per due teatri circa mezzo milione di euro all’anno, con una marginalità che per il nostro settore è già piccolissima. L’idea di arrivare a circa 5 milioni all’anno di costi per l’energia rende del tutto impraticabile portare in scena i nostri spettacoli”.

Il mondo dello spettacolo, durante il periodo del Coronavirus, ha vissuto un periodo di crisi difficile. Regione Lombardia ha sostenuto concretamente il settore attraverso bandi a sostegno del mondo teatrale che hanno consentito al comparto di respirare.

Cinema e teatri che durante la pandemia erano già stati penalizzati dalle chiusure forzate, periodo durante il quale proprio Matteo Forte aveva inventato e poi lanciato la piattaforma social ‘heArt’ uno strumento destinato a ogni forma d’arte e in grado di diventare un palcoscenico virtuale da qual far conoscere il proprio talento.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Lombardia Giappone
Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, nella mattinata di giovedì 16 marzo a
prima convocazione nuova Giunta
Nella prima riunione della nuova Giunta della Lombardia, il neo eletto governatore Attilio Fontana illustra la strategia per la prossima legislatura. "Ho accolto con piacere la richiesta di ...
nuova Giunta Fontana
"Abbiamo cercato di realizzare una Giunta di qualità, la migliore possibile nell'interesse dei cittadini lombardi. Il ...
bergamo aneurisma rimozione epidurale
Un intervento, a Bergamo, di rimozione di aneurisma all’aorta addominale di cui, sino a oggi, non c’era traccia nella letteratura scientifica perché il paziente non è stato a ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima