Case Aler Monza, Stefano Boeri progetta riqualificazione architettonica

Case Aler Monza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Paolo Franco: interventi modificheranno il volto degli edifici. Puntiamo ad una migliore qualità della vita e dell'abitare

La riqualificazione delle case Aler di Monza è firmata dallo studio Stefano Boeri Architetti. Efficientamento energetico e riqualificazione architettonica sono le parole d’ordine per cambiare il volto degli edifici Aler di via Baradello 6/12 a Monza. Tutto ciò grazie ai fondi del Pnrr per la parte energetica e al progetto realizzato dell’architetto Stefano Boeri per la qualità architettonica.

L’iniziativa è stata illustrata a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale alla Casa e Housing sociale Paolo Franco, dal presidente di Aler Monza Brianza, Como, Varese, e Busto Arsizio Giorgio Bonassoli e dall’architetto Stefano Boeri.

 

“Con questo progetto – ha spiegato l’assessore Paolo Franco – vogliamo ridare dignità all’abitare. Insieme, ciascuno nel proprio ruolo, faremo passi importanti per il futuro dell’edilizia pubblica in Lombardia. L’obiettivo è infatti quello di andare in una nuova direzione, verso cioè un welfare abitativo di qualità. Tutto ciò si traduce in una scelta progettuale importante che comprende una sostenibilità ambientale, economica, ma soprattutto una qualità del vivere e dell’abitare. Tutter queste caratteristiche passano anche da come concepiamo i nostri condomini e come viverli, anche negli spazi comuni e all’aperto”.

La prima pietra della riqualificazione delle palazzine Aler monzesi sarà posata a breve. I lavori termineranno tra il 2025 ed i primi mesi del 2026.

Case Aler Monza, ristrutturazione firmata Stefano Boeri

“L’intervento proposto per le case popolari di Monza – ha sottolineato Stefano Boeri – è la dimostrazione che autosufficienza energetica e inclusione sociale possano essere i due pilastri di una rigenerazione dell’edilizia popolare italiana. Il progetto non solo si propone di migliorare la qualità della vita dei residenti, introducendo un sistema di balconi, di facciate verdi e di spazi di socialità tra i due blocchi e nei loro portici, ma grazie alle superfici fotovoltaiche sulle coperture e alla riduzione dei consumi permessa dall’intervento sulle facciate, permetterà ai due edifici – e agli altri di proprietà dell’Aler di Monza e Brianza – di costituire una forma innovativa e avanzata di comunità energetica, in grado di distribuire tra le famiglie meno abbienti i vantaggi ricavati dal contributo energetico che eccede i bisogni degli edifici stessi.”

Obiettivo: migliore qualità della vita e dell’abitare

Obiettivo è quello di garantire, in Lombardia, case popolari che devono avere la stessa dignità e la stessa qualità alta del mondo del privato.

Il presidente Giorgio Bonassoli, è molto soddisfatto del risultato raggiunte e ringrazia l’architetto Boeri per la collaborazione con Aler. “Ha dimostrato attenzione – ha puntualizzato – e inoltre ha portato la sua esperienza progettuale su un tema così importante come quello delle case popolari”.

“Desideriamo migliorare – ha continuato – non solo le condizioni delle abitazioni e degli spazi, ma soprattutto modificare la qualità della vita delle persone che li abitano e la loro condizione sociale. E’ prevista infatti una riqualificazione di ampio respiro che contempla non solo gli immobili ma anche il contesto urbano in cui si inseriscono. Lo spazio sociale e quello fisico di uno specifico contesto urbano residenziale definiscono infatti, insieme, il benessere e la socialità degli abitanti”.

Riqualificazione energetica

La riqualificazione energetica dei due edifici monzesi riguarda, tra l’altro, la realizzazione del cappotto termico delle palazzine e la sostituzione dei serramenti nei 95 alloggi complessivi coinvolti. Tutto ciò porterà ad un minor inquinamento dovuto all’utilizzo di energia pulita e quindi alla riduzione di emissioni di CO2 ovvero l’anidride carbonica. I benefici oltre che ambientali saranno anche sociali. Un miglior consumo comporta, infatti, la riduzione delle quote delle spese. L’auspicio è quindi anche l’abbattimento della morosità e di conseguenza il miglior contributo di solidarietà ‘energetico’ per gli inquilini a basso reddito.

 

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Cesano Boscone cantieri case Aler
Prosegue il tour sui territori dell'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
Guidesi imprese pavesi
Tappa nel Pavese per il tour nelle imprese dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, che ha visitato il 'Molino Lucconi' a Zeccone e il negozio 'Love Hair' a Vigevano, due es ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima