Le Case Museo lombarde fanno rete per incrementare l’offerta culturale

case museo lombarde
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La costruzione di una rete delle case museo lombarde e l’avvio di politiche congiunte. A questo importante strumento di promozione dell’offerta culturale  sta lavorando l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, che  ha incontrato oltre 30 rappresentanti di case museo (una dimora privata che per la sua valenza storica e per il patrimonio artistico in essa conservato è stata trasformata in museo).

case museo galli “Solo costruendo delle reti – ha evidenziato l’assessore Galli – e razionalizzando l’offerta culturale si può assecondare il trend molto positivo di visitatori che sta registrando la regione Lombardia, in netta controtendenza rispetto al dato nazionale”.

“Ho ascoltato con grande attenzione tutte le sollecitazioni pervenute dagli interventi dei presenti – ha proseguito – e sono numerosi gli spunti che ho ricevuto e che si trasformeranno in prospettive strategiche di lavoro. Ritengo fondamentale articolare l’offerta museale lombarda, che è di assoluto rilievo, in reti tematiche. Mettersi insieme per fare massa critica, avviare delle politiche coordinate dal punto di vista comunicativo, realizzare un logo che contraddistingua le case museo lombarde e un sito internet dedicato sono gli obiettivi immediati. Questa iniziativa ci consente di costruire dei percorsi culturali anche all’interno del più vasto tema delle case museo. Penso, per esempio, a percorsi che tengano insieme le case degli scrittori, le case dei collezionisti, le case delle famiglie aristocratiche. E anche a progetti tematici, didattici e di ricerca comuni tra le varie strutture museali. Sulla scia della rete delle case museo, adotteremo lo stesso schema per costruire altre reti museali, rafforzando l’offerta culturale della nostra regione e, così, il suo primato”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

bergamo Caruso
'Bergamo-Brescia capitale italiana della Cultura 2023' è un motivo in più per visitare due città ricche di storie e di opere d'arti davvero eccezionali. Bergamo è realtà che custodisce tesori ...
teatro alla scala sito
“Poter contare su uno strumento efficace e moderno, in grado di cogliere le esigenze degli appassionati e, più in generale, di tutti coloro che navigano in rete, è certamente un valore aggiunto ...
Manzoni
“Alessandro Manzoni è uno dei capisaldi della cultura italiana. Fu lui a dare una veste sociale alla lingua italiana che, prima di allora, era solo una cosa da letterati”. ...
Giro d'Italia in Lombardia
"L'arrivo del Giro d'Italia in Lombardia rappresenta un'ulteriore vetrina per valorizzare le bellezze e il patrimonio culturale dei nostri territori". Così l'assessore alla Cultur ...
Sono 36 gli Ecomusei riconosciuti dalla Regione Lombardia per il 2023. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell'assessore alla Cultura,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima