Caserme, Regione: 3,6 milioni per fare e ammodernare stazioni Carabinieri

reddito cittadinanza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

È stato approvato dal Consiglio regionale lombardo un emendamento che stanzia 3,6 milioni di euro per l'avvio e la realizzazione degli interventi previsti nell'ambito di Accordi di programma per ammodernare stazioni Carabinieri esistenti o per la realizzazione di nuovi presidi in Lombardia.

Assessori Sertori e De Corato: stanziate risorse significative

È stato approvato dal Consiglio regionale lombardo un emendamento che stanzia 3,6 milioni di euro per l’avvio e la realizzazione degli interventi previsti nell’ambito di Accordi di programma per ammodernare stazioni Carabinieri esistenti o per la realizzazione di nuovi presidi in Lombardia.

Tre annualità

Le risorse sono ripartite in tre annualità: 1,5 milioni nel 2019, 1,4 milioni nel 2020 e 700.000 euro nel 2021.
Le risorse stanziate serviranno a finanziare, tra gli altri, i lavori nelle caserme di Robbio e di Mede, in provincia di Pavia.

Sertori: soddisfatto posizione Consiglio regionale

“Sono soddisfatto del fatto che, in maniera unanime, il Consiglio regionale si sia espresso positivamente su questo emendamento – ha spiegato l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni e Programmazione negoziata Massimo Sertori -, che ha come obiettivo di finanziare un vero e proprio programma di interventi identificati come prioritari per realizzare sul territorio lombardo nuove sedi per l’accasermamento dei reparti dell’Arma”.

Accordi di Programma e realizzazioni

Attraverso lo strumento della Programmazione Negoziata, a partire dal 2018, Regione Lombardia è impegnata a sostenere interventi di elevato interesse regionale e territoriale e ha già finanziato le caserme di Clusone (BG), Stezzano (BG) e Cantù (CO), mentre sono in corso di approvazione gli Accordi di programma relativi ai presidi di Lodi Vecchio e di San Giovanni in Croce (CR), accordi ai quali Regione ha aderito lo scorso giugno.

Sicurezza e legalità prioritarie

“La sicurezza pubblica e la legalità sono temi molto sensibili – ha sottolineato Sertori – ai quali stiamo dedicando impegno e risorse importanti. Significativo infatti è che la Giunta Fontana continui nella pianificazione di iniziative infrastrutturali che mirino a rendere più agevole il compito di chi lavora per la nostra incolumità”.

Servizi essenziali

“L’obiettivo infatti – ha concluso – è quello di fornire maggiori servizi e una maggiore accessibilità a questi presidi, essenziali a garantire la sicurezza dei nostri cittadini e a mettere in campo azioni di prevenzione e di contrasto alla criminalità urbana”.

De Corato: sicurezza urbana anche con nuove caserme

“Abbiamo investito somme significative – ha affermato l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato -, cofinanziando la ristrutturazione e la
costruzione di nuove caserme in Lombardia. Siamo particolarmente attenti a questo delicato tema. Vogliamo aumentare, anche attraverso questo tipo di interventi, la sicurezza urbana sui territori e contrastare la criminalità. La presenza dei Carabinieri è un segno tangibile e concreto di un presidio dello Stato”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima