Covid, Gallera visita centri territoriali di San Giuliano M.se e Gorgonzola

centri covid
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, ha visitato 'a sorpresa' i centri territoriali Covid di San Giuliano milanese e Gorgonzola.

Gallera: un servizio importante, che conferma una forte sinergia con la sanità territoriale

L’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, ha visitato ‘a sorpresa’ i centri territoriali Covid di San Giuliano milanese e Gorgonzola. “Ho voluto constatarne l’efficacia di queste strutture dedicate ai cittadini con sintomi covid – ha spiegato – e ringraziare personalmente gli operatori che stanno svolgendo un lavoro di presa in carico straordinario, garantendo diagnosi accurate, cure a assistenza specifica alle persone che non necessitano di un ricovero ospedaliero. I Centri rappresentano un punto di riferimento strategico per la sanità territoriale: in Lombardia ne abbiamo attivato finora 40 centri, e altri ancora prenderanno vita nelle prossime settimane”.

I centri territoriali Covid

I centri territoriali Covid della Asst di Melegnano e della Martesana sono stati inaugurati rispettivamente il 16 novembre e il 23 novembre.
In ogni centro, entrambi coordinati dalla dott.ssa Renata Ghelardi, ci sono due medici e un infermiere che hanno il compito di prenderei carico il paziente sospetto positivo o positivo in collaborazione con il suo medico di base. In meno di 45 minuti al paziente viene garantita una visita internistica completa con tampone rapido o molecolare, saturazione, esami del sangue e eco-torace. Sono inoltre previsti accertamenti radiologici su percorsi dedicati.

 

Per i pazienti in condizioni più delicate, si apre la strada del ricovero in ospedale attraverso un ulteriore passaggio protetto in pronto soccorso. Per gli altri c’è l’assistenza domiciliare con telemonitoraggio. In questo caso, poi, possono entrare in gioco le Usca (Unità speciali di Continuità Assistenziale). Il Ctc può infatti avvalersi di due medici Usca che Ats ha messo a disposizione per questa attività.

I numeri

Ad oggi sono state quasi 400 le persone visitate nelle due strutture che si aggiungono agli oltre 2.000 pazienti seguiti dalla centrale servizi interna alla Asst dall’inizio della pandemia. Come spiega infatti lo stesso direttore generale Angelo Cordone. “Noi seguiamo già a domicilio i dimessi da Ps e da reparto attraverso la nostra centrale interna che li prende in carico e tiene contatti col Mmg fino alla negativizzazione del paziente avvalendosi di consulenze specialistiche della Asst.
Ora puntiamo ad utilizzare, con questa modalità e in accordo con i medici di base, anche il centro territoriale Covid.
L’obiettivo primario dei due Hotspot sarà quello diminuire la pressione sui nostri pronto soccorso ospedalieri e dare impulso
a quella presa in carico territoriale che tanto può significare nella lotta al virus”.

dvd

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia vaccinazione
Domenica 1° ottobre, in 80 centri in Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una ...
antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima