Cermenate, convenzione su barriere architettoniche tra Comune e Peba onlus

cermenate eliminazione barriere architettoniche
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Locatelli: sottoscrizione intesa passo avanti per l’inclusione

Sottoscritta a Cermenate (Como) la convenzione tra il Comune e l’associazione Peba onlus per la redazione del piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Presente Alessandra Locatelli, assessore di Regione Lombardia a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità.

Passo avanti per un Comune sempre più inclusivo

cermenate eliminazione barriere architettoniche

“Grazie all’Amministrazione comunale e all’associazione Peba – ha dichiarato l’assessore – si avvia l’importante processo di adozione di misure preziose che renderanno questo Comune più inclusivo”. “Il superamento delle barriere architettoniche – ha ricordato l’assessore – è al centro delle politiche di Regione Lombardia, che proprio nelle scorse settimane ha approvato le linee guida per la redazione dei Piani per l’accessibilità, l’inclusione e il benessere ambientale. L’obiettivo è agevolare la redazione dei Piani e aumentare significativamente il numero dei Comuni che li adottano, in un’ottica di accessibilità e di inclusione sociale”. “Le linee guida – ha rimarcato – sono uno strumento indispensabile per i Comuni nell’elaborazione di un piano che si integri con le politiche già attive sul territorio e che sia condiviso dalle associazioni e dalla cittadinanza”.

Amministrazione sensibile su inclusione e accessibilità universale

“Sono molto soddisfatta – ha concluso l’assessore Alessandra Locatelli – del lavoro svolto dal sindaco Pizzuto e dall’Amministrazione di Cermenate sul fronte dell’eliminazione delle barriere architettoniche. Una realtà che è tra le più sensibili al tema dell’inclusione e dell’accessibilità universale così come descritta dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...
Fashion week Niguarda
L’ospedale Niguarda, in occasione della Fashion week di settembre, ha ospitato l’
giornata asp pavia
In occasione della festività di Santa Croce l'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà ...
Casa nutrice Varese
"La Casa della Nutrice di Varese è uno straordinario esempio di struttura capace di coordinare e integrare al meglio i servizi presenti sul territorio. È un punto di riferimento ...
fondo sociale varese como
L'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
disabilità integrazione
Nuovo intervento per l'inclusione e l'integrazione delle persone diversamente abili in Lombardia. La

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima