Incendi boschivi. Chiuso periodo alto rischio, grazie a volontari per aiuto

alto rischio incendi boschivi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Direzione Generale Territorio e Protezione civile della Regione Lombardia ha istituito, da venerdì 6 maggio, la chiusura dello stato di alto rischio di incendio boschivo sul territorio regionale per la stagione invernale – primaverile 2022. Lo stato era in vigore dal 28 gennaio, con il divieto assoluto di accensione fuochi nei boschi.

Chiusura alto rischio incendi boschivi

“La situazione registrata negli ultimi giorni – ha spiegato l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile – è stata tale da non consentire un ritorno allo stato di alto rischio. Anche le condizioni metereologiche sono, quindi, fortunatamente favorevoli ed è stato riscontrato un rischio particolarmente basso di sviluppo di nuovi incendi boschivi”.

Registrati 333 incendi

Al 6 maggio ammonta infatti a 333 il numero complessivo di incendi registrati dalla Sala Operativa regionale, per un totale di 4.293 volontari dell’Antincendio boschivi impiegati. Si aggiungono 1.984 Vigili del Fuoco e 191 unità del Corpo Forestale, oltre a 219 elicotteri regionali e 59 mezzi COAU.

L’assessore ha evidenziato la tempestività d’azione e la sintonia del sistema di Antincendio boschivo regionale con le squadre dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale negli interventi; ha ringraziato per l’occasione i volontari di Protezione civile di tutte le province che hanno lavorato senza sosta durante le operazioni di spegnimento.

In conclusione, l’assessore regionale ha sottolineato che l’obiettivo di tutti gli enti impegnati nella salvaguardia delle aree boschive è proseguire nelle attività di monitoraggio. L’obiettivo è prevenire ulteriori fenomeni di criticità e garantire massima operatività per la difesa del territorio e dei boschi.

Numero degli incendi per provincia

  • Bergamo 74;
  • Brescia 80;
  • Como 57;
  • Cremona 0;
  • Lecco 17;
  • Monza e Brianza 1;
  • Milano 14;
  • Mantova 1;
  • Pavia 8;
  • Sondrio 31;
  • Varese 50.

ver

 

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

contributi comitati coordinamento volontariato
Destinati 200.000 euro di contributi regionali ai Comitati di coordinamento del volontariato delle province lombarde. Lo stabilisce una delibera di
fondi eventi calamitosi ottobre 2020
Ulteriori 21,4 milioni di fondi statali per finanziare un piano interventi pubblici nei territori lombardi colpiti dagli eventi calamitosi del 3-5 ottobre 2020, per i quali era stato infatti dichia ...
frana lecco-ballabio
Frana Lecco-Ballabio, sopralluogo dell'assessore Pietro Foroni. "In questi ...
sicurezza idraulica
"Avere consapevolezza delle problematiche che stiamo vivendo è il primo passo per pianificare una capacità d'intervento mirata e concreta per la sicurezza idraulica". È intervenuto così l'ass ...
Protezione civile nuovi mezzi
Approvata la graduatoria che assegna 7,5 milioni di risorse regionali alla Protezione civile lombarda per acquistare nuovi mezzi e attrezzature. È questo l'esito del bando ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima