Oltre 12 milioni agli Enti pubblici per installazione colonnine di ricarica

colonnine ricarica
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Gli Enti pubblici potranno beneficiare di uno stanziamento di 12 milioni di euro per l’installazione di nuove colonnine per la ricarica.

Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale lombarda su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, e di concerto con l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.

Aumentare la mobilità sostenibile

“Il nostro obiettivo – spiega l’assessore all’Ambiente – è  aumentare la mobilità sostenibile in questo caso attraverso nuove colonnine.

Così riduciamo i gas climalteranti e gli inquinanti derivanti dalla circolazione dei veicoli privati e delle flotte meno performanti delle Amministrazioni pubbliche”.

Agevolare realizzazione infrastrutture di ricarica

“Agevolare la realizzazione di queste infrastrutture – aggiunge l’assessore Claudia Maria Terzi – è pertanto strategico e i contributi e l’azione di Regione Lombardia vanno  in questa direzione. Il rifinanziamento di questa misura infatti è un altro segnale concreto e significativo”.

Beneficiari e criteri di ammissibilità

Possono presentare domanda le Pubbliche amministrazioni e soggetti pubblici singoli e associati, con sede in Lombardia. Sono ammissibili gli interventi di acquisto e installazione di nuovi punti e dispositivi di ricarica. Il bando verrà pubblicato entro fine anno sul sito www.bandi.servizirl.it.

Dotazione finanziaria per favorire spostamenti a impatto zero

I 12,1 milioni sono suddivisi in linea A (2 milioni) e linea B (10,1 milioni).

12 milioni per colonnine ricarica: due linee di accesso

Il primo accesso è destinato infatti solo a coloro che hanno già presentato domanda nel 2021, che sono stati ammessi alla graduatoria della linea B, ma che non hanno potuto beneficiare del finanziamento per esaurimento delle risorse.

Il successivo accesso al bando 2022 è aperto a tutti gli altri soggetti e prevede due linee di finanziamento:

  • punti di ricarica delle proprie flotte di veicoli elettrici, in proprietà o con altri contratti di utilizzo (A);
  • punti di ricarica collocati in aree pubbliche destinati al servizio pubblico di ricarica dei veicoli (B).

Importante sforzo di Regione Lombardia

“Regione Lombardia – ricorda Cattaneo – sta sostenendo un importante sforzo per migliorare l’ambiente, offrendo il massimo aiuto possibile agli Enti pubblici, con importanti ricadute sulla salute dei cittadini. Insieme possiamo migliorare l’ambiente nel quale viviamo”.

Finanziamenti a fondo perduto

Il finanziamento è a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili. Il contributo massimo erogabile per ogni linea è 200.000 euro e si può richiedere per una o entrambe le linee di finanziamento.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

idroscalo cavalli
All'Idroscalo di Milano c'è una nuova struttura coperta che garantisce la cura di cavalli confiscati alle organizzazioni criminali dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Ideata da Fonda ...
1000 miglia contro dipendenze
"L'iniziativa mi rende doppiamente felice. La bellezza della storica gara automobilistica 'Mille Miglia
Festival Laghi Lombardi
"Il Festival dei Laghi Lombardi contribuisce a valorizzare una grande ricchezza della nostra terra. La Lombardia è unica anche per la straordinarietà dei suoi laghi, che sono cul ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima